DODERLEIN, Pietro
Mirko Grmeck
Nacque a Dubrovnik (Ragusa in Dalmazia) il 2 febbr. 1809, da Luigi, ufficiale dell'esercito francese, e da Caterina Giorgi, discendente da una delle più illustri famiglie [...] sua Carta con una serie di note esplicative, una vera miniera di notizie utilissime. Per quanto tutte le sue ricerche geologiche appartengano al periodo presiciliano della sua vita, il D. dette loro la forma definitiva solo dopo la sua partenza dall ...
Leggi Tutto
FUCINI, Alberto
Livio Trevisan
Nacque a Empoli il 24 febbr. 1864 da una famiglia di proprietari terrieri. Compiuti gli studi classici, si iscrisse dapprima alla facoltà di ingegneria dell'università [...] (1902), pp. 131-218; IX (1903), pp. 125-186; X (1904), pp. 275-298; XI (1905), pp. 93-146; Monte Cetona: carta geologica e note illustrative, in Annali delle Univ. toscane, XXV (1905), 6, pp. 1-68; Fauna della zona a Pentacrinus tuberculatus Müll. di ...
Leggi Tutto
Scienza che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce in quanto aggregati di minerali, indagandone la natura chimica e mineralogica (petrochimica), la genesi e le trasformazioni (petrogenesi).
Generalità
Per [...] ’esso sinonimo di p., è stato molto usato almeno fino alla Seconda guerra mondiale per indicare quella parte della geologia classica che si occupava della descrizione macroscopica delle rocce. Della p. fanno parte la p. strutturale, che studia con ...
Leggi Tutto
astronomia R. equatoriale di un corpo celeste è lo scostamento dalla forma sferica che esso può presentare nelle regioni equatoriali, o per azione di marea da parte di altri corpi vicini, o per effetto [...] ) lungo un cromosoma gigante. È dovuto allo srotolamento della molecola di DNA nel punto in cui i geni sono trascritti. geologia R. dei terreni In geotecnica, fenomeno per cui un terreno che consolida a causa dell’aggiunta di ulteriore sedimento o di ...
Leggi Tutto
Medicina
In anatomia, parte sporgente di un osso, senza nessun riferimento a una speciale forma. Per la funzione le a. si distinguono in articolari e non articolari. Queste ultime, con criterio morfologico, [...] Il processo infiammatorio a carico di un’a. è definito apofisite. Le forme più note rientrano fra le osteocondriti.
Geologia
In mineralogia, le a. magmatiche sono propaggini di un ammasso magmatico in piccole fessure delle rocce che le incassano. ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Antonio
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Messina il 27 giugno 1855 da Camillo, marchese di Parco Reale e da Litteria Brunaccini principessa di San Teodoro. Conclusi gli studi liceali, si [...] occasione presentò il progetto di una rivista da lui pubblicata e finanziata che realizzò poi col titolo di Annales de géologie et de paléontologie di cui furono edite cinquantasei livraisons dal 1886 al 1930. Nel primo volume il D. presentava uno ...
Leggi Tutto
vulcanologìa Scienza che ha per oggetto lo studio dei vulcani e dei fenomeni vulcanici; in partic. studia i fenomeni di fuoriuscita di masse fluide dalla crosta terrestre e le relazioni con altri fenomeni [...] dell'energia termica connessa al vulcanismo. Nei suoi metodi di indagine intervengono numerose discipline, tra cui la geochimica, la geologia, la geofisica, la petrografia e la tettonica. In Italia, i maggiori centri di ricerca vulcanologica sono l ...
Leggi Tutto
Biologia
Placca cribrosa
In organismi vegetali, porzione ben delimitata della parete cellulare, attraversata da tanti pori e formata dal deposito ineguale di cellulosa sulla parete.
Placca motrice
In [...] ove sono localizzati i ricettori specifici, nelle quali giunge il neurotrasmettitore liberato dalle terminazioni nervose.
Geologia
Placca litosferica
Lo stesso che zolla litosferica (➔ litosfera).
Tettonica a placche
Lo stesso che tettonica ...
Leggi Tutto
Economia
Riduzione del livello dei prezzi, che generalmente si accompagna a contrazione o stagnazione della produzione e del reddito (➔ inflazione).
In statistica economica, si chiama deflatore (o deflatore [...] a prezzi correnti e il valore della stessa grandezza misurata a prezzi costanti, cioè di un determinato anno base. geologia
Azione di trasporto più o meno intensa esercitata dal vento su piccoli frammenti rocciosi, materiali terrosi e sabbiosi ...
Leggi Tutto
BALDACCI, Luigi
Mario Gliozzi
Nacque a Firenze l'11 sett. 1850, compì gli studi a Torino e nel 1871 vi conseguì la laurea in ingegneria. Assunto nel 1872 come geologo operatore nell'ufficio geologico [...] del corpo delle miniere, carica che mantenne sino al 1918 quando fu collocato in pensione. Nel 1915 la Società geologica italiana lo aveva nominato suo presidente. Il B. morì per un incidente tramviario il 3 maggio 1927 a Firenze.
Giustamente ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...