sciolto In agraria terreno s. indica un terreno costituito da elementi a grana piuttosto grossolana, come un terreno sabbioso, permeabile all’aria e all’acqua; i terreni s. risultano siccitosi d’estate [...] perché la sostanza organica in essi contenuta si consuma rapidamente; sono d’altro canto di facile lavorazione.
In geologia, sedimento s. o incoerente, sedimento formato da particelle di dimensioni e composizione variabili, non cementate tra loro ...
Leggi Tutto
KARPINSKIJ, Aleksandr Petrovič
Maria PIAZZA
Ingegnere minerario, geologo e paleontologo nato a Bogoslovsk negli Urali il 7 gennaio 1847, morto a Leningrado il 15 luglio 1936. Studiò nella Scuola mineraria [...] 'Europe, in Ann. de Géogr., V (1898); Über einem Schriftgranit von Marsinka im Ural, in Neues Jahrbuch für Mineralogie Geologie und Paläontologie, 1902; Über die Verbreitung von Gesteinen mit Natriumpyroxenen, ecc., in Neues Jahrb., 1903; Skizzen der ...
Leggi Tutto
Geologo italiano (n. Roma 1936). Dopo avere conseguito nel 1960 la laurea in scienze geologiche all'univ. di Pisa e il diploma alla Scuola normale superiore, ha svolto attività accademica e di ricerca [...] infine alla Columbia University (Lamont Doherty earth observatory). Rientrato in Italia alla cattedra di geologia marina dell'univ. di Pisa, è diventato quindi prof. di geologia marina dinamica all'univ. La Sapienza di Roma e dal 2003 direttore dell ...
Leggi Tutto
Geologo, nato a Passau in Baviera il 17 luglio 1866, morto a Kiel il 30 luglio 1924. Laureato in scienze naturali a Monaco nel 1891, fu a Friburgo (1892) assistente di A. Stelzner e, dopo la morte di questo, [...] Neues Jarhbuch, 1909; Epigenetische Erzlagerstätten u. Eruptivgesteine, in Fortschritte der Mineral., 1912; Plutonismus u. Vulkanismus, in Grundzüge der Geologie, a cura di W. Salomon, Stoccarda 1922; Die Vulkane, a cura di K. Sapper, Breslavia 1925. ...
Leggi Tutto
Ingegnere minerario e geologo (Chiari 1863 - Roma 1944), prof. di scienza delle miniere nel Politecnico di Torino (dal 1908), poi (1935) nella Scuola d'ingegneria di Roma; socio corrispondente dei Lincei [...] e studiò i terreni quaternarî della regione padana con le relative falde acquifere. Tra i suoi numerosi studî di geologia applicata e mineraria, va ricordato Miniere di ferro in Italia (1921); notevoli furono anche i suoi contributi alla soluzione ...
Leggi Tutto
Anatomia
Spazio cavo nel corpo e nell’interno di uno dei suoi organi (cavità orale, gastrica, uterina, vescicale ecc.). Per ogni cavità si distinguono: lo spazio cavo vero e proprio, le pareti (che sono [...] una sierosa), e il contenuto (viscerale o organico vario).
Fisica
Per il risonatore a cavità ➔ cavità risonante.
Geologia
Cavità epigenetica
Vuoto prodotto in una roccia posteriormente alla sua formazione per azioni tettoniche, erosione chimica o ...
Leggi Tutto
Mineralogista e geologo, nato a Cleve (Renania) il 2 febbraio 1863 e morto a Münster in Vestfalia l'8 dicembre 1930. Studiò a Bonn ove si laureò nel 1887; fu assistente di H. Laspeyres a Bonn fino al 1894, [...] poi di M. Bauer a Marburgo; dal 1896 professore di mineralogia e geologia nell'accademia di Münster, poi trasformata in università, di cui il B. fu rettore nel 1910.
Il maggior numero dei suoi lavori riguarda ricerche cristallografiche di minerali ...
Leggi Tutto
Termine («spegnimento»), usato nel linguaggio tecnico per indicare in genere il venir meno di un fenomeno o di un regime. fisica Diminuzione della luminescenza a seguito dell’aggiunta di una sostanza capace [...] prima che questa venga irradiata.
In particolare, in elettronica, il disinnesco di oscillazioni in un sistema oscillante. geologia In vulcanologia, processo di frammentazione di un magma (autoclastico), causato dal fatto che il magma caldo viene a ...
Leggi Tutto
Mineralogista (Parigi 1787 - ivi 1850), professore alla facoltà di scienze a Parigi e membro dell'Accademia delle Scienze. Attese soprattutto allo studio delle proprietà chimiche dei cristalli, particolarmente [...] dell'isomorfismo. Raccolse i risultati di un suo viaggio di studio in Ungheria nell'opera Voyage minéralogique et géologique en Hongrie (3 voll., 1822). Pubblicò anche trattati divulgativi di fisica, mineralogia e geologia. ...
Leggi Tutto
Chimica
Colorante organico del gruppo trifenilmetano. Si ottiene riscaldando benzaldeide, dimetilanilina e acido cloridrico e ossidando poi, con perossido di piombo, il composto ottenuto; si presenta in [...] dei solfiti in miscela con tiosolfati, come indicatore di neutralizzazione e per la preparazione di soluzioni batteriologiche.
Geologia
Minerale, di colore verde, carbonato basico di rame, di formula Cu2(OH)2CO3, monoclino. Costituisce uno dei ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...