Cittadina della Francia, nel dipartimento della Saône-et-Loire. Giace ad anfiteatro sulla riva sinistra del fiume Arroux. Tra le attività industriali, fonderie, fabbriche di tappeti e produzione di bitumi.
Storia
Centro [...] romanico a oggi; la Biblioteca conserva manoscritti dei sec. 9°-12°.
Geologia
Nei dintorni di A. i terreni appartengono al cosiddetto Autuniano, piano geologico del Permiano inferiore. Sono costituiti da scisti bituminosi, ricchi di resti vegetali ...
Leggi Tutto
Dalla fine della seconda guerra mondiale si è intensificato lo studio delle regioni più remote del continente, soprattutto a mezzo della fotografia dall'aereo. Dai fotomosaici e dalle carte più recenti [...] studio della fisica meteorologica è ora svolto da un'altra divisione della C.S.I.R.O. Lo studio della geologia del continente è stato intensificato sia durante la ricerca dei giacimenti uraniferi, sia grazie ai sondaggi petrolieri.
Estremi climatici ...
Leggi Tutto
(ingl. British Islands) Arcipelago dell’Europa nord-occidentale tra l’Oceano Atlantico a O, il Mare del Nord a E, la Manica a S e il Mar di Norvegia a N. Si estende da N a S per 11 gradi di latitudine. [...] il Silurico, le cui pieghe si allungano regolarmente da SO a NE. Di quella antica catena, smantellata per intere ere geologiche dagli agenti erosivi, sono rimaste solo le radici e la sua influenza sul rilievo odierno è solo indiretta, in quanto ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] I. P. (1936-37). Altre ricerche sono in corso, di cui non sono ancora noti i risultati. Cfr. G. Stefanini, Saggio di una carta geologica dell'Eritrea, della Somalia e dell'Etiopia (A.O.I.) alla scala di 1 : 200.000 (2ª ed.), a cura del Consiglio naz ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Ferdinando, detto Dino
Antonello Pizzaleo
Nacque a Torino il 26 nov. 1902 da Piero, docente di geografia, e Giovanna Gilardi. Compì gli studi classici al liceo Visconti di Torino, iscrivendosi [...] , che egli riteneva utili per la sua preparazione" (Dematteis, p. 216). Nel 1927 divenne aiuto presso l'istituto di geologia della facoltà torinese di scienze dove collaborò con C.F. Parona ed E. Repossi, svolgendo ricerche di geomorfologia e ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] metodi tradizionali basati sul contenimento con barriere e sull’uso di agenti disperdenti ed emulsionanti sono poco efficaci).
Geologia
In geologia il M. e più in generale l’area mediterranea costituiscono una zona piuttosto complessa, in quanto in ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] che un capitolo delle scienze biologiche e si colloca in un quadro di relazioni e di interscambi, principalmente con la geologia, la chimica e la fisica. In particolare, si tratta spesso di relazioni dirette, se non di vere e proprie sovrapposizioni ...
Leggi Tutto
K2
Manfredo Vanni
. La seconda montagna della Terra, dominante il ghiacciaio del Baltoro, nella catena del Karakorum. La sua altitudine, che è stata rilevata da nove punti di osservazione situati ad [...] spedizione svolse numerose indagini scientifiche anche per opera degli altri componenti della spedizione: il geofisico A. Marussi, il geologo e petrografo B. Zanettin, il geodeta e topografo F. Lombardi e l'etnologo P. Graziosi. Furono raccolti molti ...
Leggi Tutto
(fiamm. Ieper) Città del Belgio (106.145 ab. nel 2009), nella Fiandra Occidentale, 50 km a S di Bruges, sul fiume Yperlée (affluente dell’Yser). Mercato agricolo con industrie tessili, meccaniche e alimentari.
Formatasi [...] , da cui il nome di iprite (➔) dato a uno dei gas utilizzati.
Dalla città di Y. prende nome, in geologia, l’ypresiano, unità cronostratigrafica, piano che identifica l’Eocene inferiore, rappresentato nello stratotipo da facies argillose a nummuliti ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio anche le conoscenze relative all'O.A. hanno registrato sensibilissimi progressi, soprattutto in ordine all'età e alla genesi. I dati, acquisiti direttamente e indirettamente, hanno [...] H. G. Gierloff-Emden, Sea floor spreading, in Umschau im Wissens. und Tech., 8, 1971; A. Bosellini, Geologia marina, in P. Leonardi, Trattato di Geologia, Torino 1973; W. C. Pitman, M. Talwani, Sea floor spreading in the North Atlantic, in Geol. soc ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...