• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
455 risultati
Tutti i risultati [1974]
Geofisica [455]
Geologia [689]
Fisica [562]
Biografie [379]
Geomorfologia [170]
Temi generali [140]
Geografia [121]
Biologia [94]
Matematica [94]
Medicina [88]

diaftoresi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diaftoresi diaftorèsi [Der. del gr. diaphtorá "distruzione"] [GFS] Nella geologia, metamorfismo dinamico che si esercita, in ambientazioni relativ. poco profonde, su rocce generate per metamorfismo di [...] maggior profondità. Da taluni la d. viene anche chiamata metamorfismo regressivo o retrògrado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

eteropia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eteropia eteropìa [Comp. di etero- e -opia] [GFS] Nella geologia, fenomeno per cui formazioni terrestri contemporanee presentano, in rapporto alle condizioni fisiche del luogo e del modo di formazione, [...] una diversa facies litologica o paleontologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

diopside

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diopside diòpside [Der. del gr. díopsis "trasparenza"] [GFS] Nella geologia, minerale del gruppo dei pirosseni monoclini, inosilicato di calcio e magnesio in parte sostituibile con ferro, che si presenta [...] in cristalli prismatici verdi, raram. bianchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

granodiorite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

granodiorite granodiorite [Comp. di grano e diorite] [GFS] Nella geologia, nome generico di una famiglia di rocce intrusive costituite essenzialmente da plagioclasio di tipo andesina e, subordinatamente, [...] da quarzo, ortoclasio, elementi femici (biotite, orneblenda) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su granodiorite (1)
Mostra Tutti

anatèssi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anatessi anatèssi [Der. del gr. anátexis "liquefazione"] [GFS] Nella geologia, processo di fusione, parziale o completa, cui soggiacciono le rocce in profondità, che conduce alla formazione di una fase [...] fluida, per lo più di composizione simile a quella dei graniti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

suberosione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

suberosione suberosióne [Comp. di sub- e erosione] [GFS] Nella geologia, erosione dei componenti idrosolubili del sottosuolo provocata dalle acque circolanti in profondità; porta alla formazione di ampie [...] caverne sotterranee, anche molto profonde, la cui volta spesso crolla, determinando terremoti locali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

orogenesi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

orogenesi orogènesi [Comp. di oro- e genesi] [GFS] Nella geologia, l'insieme dei processi e dei fenomeni geodinamici (sedimentari, magmatici, tettonici) che danno luogo alla formazione delle catene montuose, [...] spec. il sollevamento di un orogene v. Terra: VI 220 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

catazona

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

catazona catazòna [Comp. di cata- e zona] [GFS] Nella geologia, ambientazione del metamorfismo regionale propria di notevoli profondità della crosta terrestre (oltre 15 km), caratterizzata da elevate [...] pressioni e alte temperature; in una c., nelle reazioni di equilibrio tra specie mineralogiche, l'effetto termico prevale sull'azione delle pressioni, contrariamente a quanto avviene nelle zone superiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

marmo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

marmo marmo [Der. del lat. marmor -oris] [GFS] Nella geologia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto una struttura costituita da cristalli o granuli di dimensioni [...] comprese fra 0.2 e 5 mm, talvolta compenetrati; quali componenti accessori possono presentarsi quarzo, grafite, clorite, rutilo, granati, spinelli, anfiboli, sostanze carboniose, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marmo (3)
Mostra Tutti

esodinamica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

esodinamica esodinàmica [Comp. di eso- e dinamica] [GFS] Nella geologia: (a) il complesso delle azioni che modificano l'aspetto della superficie della Terra agendo dall'esterno; (b) disciplina che studia [...] tali azioni. Sono agenti esodinamici la radiazione solare, l'atmosfera con i suoi movimenti, le acque (sia correnti che ferme o ghiacciate), gli esseri viventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
geologìa
geologia geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geològico
geologico geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali