• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
455 risultati
Tutti i risultati [1974]
Geofisica [455]
Geologia [689]
Fisica [562]
Biografie [379]
Geomorfologia [170]
Temi generali [140]
Geografia [121]
Biologia [94]
Matematica [94]
Medicina [88]

retrogrado

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

retrogrado retrògrado [agg. Der. del lat. retrogradus "che va a ritroso, che si muove nel verso contrario a quello normale", comp. di retro- "retro" e gradi "andare, camminare"] [GFS] Metamorfismo r., [...] o regressivo: nella geologia, lo stesso che diaftoresi. ◆ [LSF] Moto r.: (a) [MCC] generic., il moto caratterizzato da una velocità negativa, nel riferimento prescelto (v. cinematica: I 590 c); [ASF] specific., moto di un corpo celeste, in partic. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI

grafitazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

grafitazione grafitazióne [Der. di grafite] [FTC] [CHF] Operazione di galvanoplastica mediante la quale si depone un sottile e continuo strato di grafite sulla superficie di un oggetto per renderla conduttrice [...] dell'elettricità. ◆ [GFS] [CHF] Nella geologia, processo di tipo metamorfico (detto anche grafitizzazione) in seguito al quale il carbonio dei carboni fossili si trasforma in grafite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grafitazione (11)
Mostra Tutti

piattaforma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piattaforma piattafórma [Der. del fr. plate-forme "forma (=superficie) piatta"] [LSF] Nome di superfici piane e resistenti, fisse o mobili, aventi in genere funzioni di appoggio e talora di collegamento. [...] ◆ [GFS] P. continentale: nella geologia, la zona del fondo oceanico immediatamente adiacente alla costa, con debole pendenza (mediamente 0.15 %) e scarsa prondità (fino a 200 m), limitata verso il largo dalla scarpata continentale e di estensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI

filone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

filone filóne [Der. di filo, come "strato sottile", "vena"] [LSF] Linea di svolgimento di un'attività del pensiero o di ricerca sperimentale e anche il prodotto di essa; sinon., in questo signif., di [...] filiera. ◆ [GFS] Nella geologia, tipo di giacitura di roccia eruttiva (roccia filoniana), risultante da iniezioni di magmi in spaccature della crosta terrestre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filone (2)
Mostra Tutti

trasgressione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trasgressione trasgressióne [Der. del lat. trasgressio -onis "atto ed effetto del trasgredire", nel senso di "andare oltre", dal part. pass. transgressus di transgredi, comp. di trans- "oltre" e gradi [...] geografia fisica e nella geologia, il graduale estendersi del mare su terre già emerse; a questo fenomeno segue spesso il fenomeno opposto della regressione del mare dalla terra; se ciò non accade, molti geologi preferiscono parlare di ingressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trasgressione (2)
Mostra Tutti

agglomerato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

agglomerato agglomerato [agg. e s.m. Part. pass. di agglomerare (→ agglomerazione)] [FTC] Materiale formato dall'unione di particelle incoerenti per effetto di un agglomerante: a. naturale, artificiale, [...] di legno, di sughero, ecc. ◆ [GFS] A. vulcanico: nella geologia, roccia piroclastica costituita da una matrice tufacea o cineritica che ingloba almeno il 10 % di frammenti, aventi un diametro superiore a 32 mm (si tratta quindi di tufi grossolani). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

incoerente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

incoerente incoerènte [agg. Comp. di in- neg. e coerente "non coerente"] [FAF] Di ente, affermazione, ipotesi, ecc. che presenta contraddittorietà o incompatibilità rispetto ad assiomi o a principi di [...] una teoria assunta come vera. ◆ [GFS] Nella geologia, di roccia sedimentaria clastica o piroclastica (per es., sabbia, ghiaia, pozzolana) formata da granuli non cementati. ◆ [MTR] Di unità di misura non definita in base alle unità fondamentali del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

International Union of Geological Sciences

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

International Union of Geological Sciences International Union of Geological Sciences (IUGS) 〈internèsŠonal iùnion òv giològikol sàiensis〉 [GFS] Denomin. ufficiale ingl. dell'Unione internazionale delle [...] scienze geologiche, costituita nel 1961 per raggruppare le varie associazioni internazionali operanti nella geologia e alla quale aderiscono un centinaio di nazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

dolomia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dolomia dolòmia [Der. del fr. dolomie, termine coniato (1792) dal naturalista svizzero H.-B. de Saussure, traendolo dal nome del geologo fr. D. Gratet de Dolomieu che per primo distinse (1789) la dolomite [...] dalla calcite] [GFS] Nella geologia, roccia sedimentaria organogena caratteristica del periodo triassico, costituita da almeno il 50 % di dolomite, associata a calcite e altro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dolomia (1)
Mostra Tutti

eterotopo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eterotopo eteròtopo (o eterotòpico, pl.m. -ci) [Comp. di etero- e del gr. tópos "luogo"] [CHF] [FNC] Di nuclidi che, avendo numero atomico differente, occupano nel sistema periodico degli elementi posizioni [...] diverse; si contrapp. a isotopo. ◆ [GFS] Nella geologia, detto di sedimenti sincroni e di uguale facies, formatisi in regioni diverse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 46
Vocabolario
geologìa
geologia geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geològico
geologico geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali