• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
455 risultati
Tutti i risultati [1974]
Geofisica [455]
Geologia [689]
Fisica [562]
Biografie [379]
Geomorfologia [170]
Temi generali [140]
Geografia [121]
Biologia [94]
Matematica [94]
Medicina [88]

glaciazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

glaciazione glaciazióne [Der. del part. pass. glaciatus del lat. glaciare "ghiacciare"] [GFS] Termine che nella geografia fisica indica il fenomeno del ghiacciamento di estese regioni, che ha grande [...] rilevanza nella geologia come grande agente di modificazioni della superficie terrestre: erosione e modellamento vallivo, sedimentazione di fanghi e argille, trasporto di materiali morenici, mutazioni idrografiche; nella geocronologia si distinguono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glaciazione (2)
Mostra Tutti

segregazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

segregazione segregazióne [Der. dell'ingl. segregation, dal lat. segregatio -onis , che è dal part. pass. segregatus di segregare "separare una cosa dal tutto", comp. di se- separatore e grex gregis [...] metallici, si concentrano, cristallizzandosi per primi, costituendo giacimenti minerari. ◆ [GFS] S., o differenziazione, metamorfica: nella geologia, processo per cui da una massa di composizione omogenea si scindono porzioni di composizione diversa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

muro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

muro muro [Der. del lat. murus] [MCF] M. del suono: lo stesso che barriera del suono, o barriera sonica: v. aerodinamica transonica: I 77 f. ◆ [GFS] M. di una faglia: nella geologia, la parte di terreno [...] che si trova al di sotto del piano di una faglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI

creep

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

creep creep 〈krìip〉 [FSD] Termine ingl. "deformazione" usato internaz. per indicare generic. una dislocazione. ◆ [FSD] Esponente e funzione di c.: v. viscoelasticità: VI 548 a, 546 b. ◆ [GFS] Soil c.: [...] nella geologia, locuz. ingl. che indica il lento colamento del suolo e del mantello detritico di una roccia sotto l'effetto della gravità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA
TAGS: VISCOELASTICITÀ – GEOLOGIA – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su creep (1)
Mostra Tutti

ferrite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ferrite ferrite [Der. di ferro] [CHF] [FSD] Soluzione solida di carbonio (0.007÷0.025 %) nel ferro α, con reticolo cubico a corpo centrato, ferromagnetica sino a 769 °C. ◆ [GFS] Nella geologia, minerale [...] prodotto di alterazione dell'olivina, pseudomorfico di questa e ricco di ferro. ◆ [FTC] [EMG] [FSD] F. magnetiche: materiali ceramici artificiali che hanno sostituito i materiali ferromagnetici ordinari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ferrite (1)
Mostra Tutti

paleolitico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

paleolitico paleolìtico [agg. (pl.m. -ci) e s.m. Comp. di paleo- e -litico, sull'esempio dell'ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] [GFS] Nella geologia, [...] fa); viene suddiviso in P. inferiore (coincidente con il Pleistocene inferiore e medio della cronologia geologica), cui vanno riferite industrie litiche arcaiche caratterizzate dalla semplice scheggiatura della pietra, relativ. uniformi e diffuse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paleolitico (1)
Mostra Tutti

subsidenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

subsidenza subsidènza (o sussidenza) [Der. del lat. subsidentia "il sedersi più in basso", der. del part. pres. subsidens -entis di subsidere, comp. di sub- "sotto" e sidere "sedersi"] [GFS] (a) Nella [...] geologia, movimento di abbassamento di una regione, che può essere dovuto, spec. per il fondo di un bacino sedimentario (in genere marino), al peso degli strati sovrastanti, oppure a lenti movimenti intrinseci della crosta oppure, infine, ad attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

paleontologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

paleontologia paleontologìa [Dr. del fr. paléonthologie, comp. dei gr. palaiós "antico", ón óntos "l'esistere" e -loghía "-logia"] [GFS] Lo studio degli antichi esseri viventi (paleobotanica e paleozoologia), [...] costituente una delle basi della geologia storica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paleontologia (6)
Mostra Tutti

intrusione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

intrusione intrusióne [Der. del part. pass. intrusus del lat. mediev. intrudere "spingere dentro", comp. di in- e trudere "spingere"] [FSD] La penetrazione di una sostanza solida in un'altra. ◆ [GFS] [...] I. magmatica: nella geologia, l'infiltrazione di masse magmatiche nelle rocce sovrastanti, o anche, meno propr., il fenomeno per cui rocce sedimentarie plastiche, deformate nella loro giacitura originaria in seguito a corrugamenti o ad altre cause ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA

melange

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

melange mélange 〈melàngë〉 [s.m. fr. "mescolanza", der. di mêler "mescolare"] [LSF] Termine per indicare un insieme risultante dall'unione di elementi diversi: un m. di colori, di particelle, di radiazioni, [...] ecc. ◆ [GFS] Nella geologia, corpo roccioso costituito dalla mescolanza caotica di frammenti di rocce di origini ed ere geologiche diverse (anche di dimensioni molto variabili), inglobati in una matrice di materia più fina e uniforme. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 46
Vocabolario
geologìa
geologia geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geològico
geologico geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali