• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
455 risultati
Tutti i risultati [1974]
Geofisica [455]
Geologia [689]
Fisica [562]
Biografie [379]
Geomorfologia [170]
Temi generali [140]
Geografia [121]
Biologia [94]
Matematica [94]
Medicina [88]

denudazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

denudazione denudazióne [Der. del lat. denudatio -onis "lo spogliare o lo spogliarsi", dal part. pass. denudatus di denudare, a sua volta da nudus "nudo"] [GFS] Nella geologia, disgregazione chimica [...] e meccanica, con successiva asportazione di materiale, operata dagli agenti naturali sulla parte superficiale delle terre emerse, mettendo allo scoperto le rocce sottostanti; quando queste ultime vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

scolecite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scolecite scolecite [Der. del gr. skòlex -ekos "verme", con allusione al fatto che nel saggio alla perla al borace si corruga a guisa di verme] [GFS] Nella geologia, minerale della famiglia delle zeoliti, [...] tectosilicato idrato di calcio e alluminio, CaAl₂Si₃O₁✄3H₂O. ◆ [FSD] Classe della s.: la classe cristallografica domatica del sistema monoclino, gruppo trimetrico, nella quale la s. si cristallizza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA

geode

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geode geòde [s.m. o f. Der del gr. g✄eòdes (líthos) "pietra cava con le pareti interne rivestite di terra", da G✄è "Terra"] [GFS] Nella geologia, particolare tipo di drusa, nella quale gli aggruppamenti [...] dei cristalli s'impiantano sulla parete interna di una cavità chiusa (molto comuni, per es., i g. di quarzo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geode (1)
Mostra Tutti

serpentina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

serpentina serpentina [Der. di serpente, per via della forma o del colore che ricordano quelle del rettile] [FTC] [TRM] Nella termotecnica, lo stesso che serpentino. ◆ [GFS] Nella geologia, nome (anche [...] roccia serpentinosa o serpentinite) di rocce metamorfiche a struttura compatta o feltriforme, di colore in varie tonalità di verde, ma anche di giallo o bruno, costituite essenzialmente da serpentino per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

erciniano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

erciniano erciniano (o ercinìco) [Der. del nome della Selva Ercinia, denomin. classica di una catena di monti in Germania, a est del Reno] [GFS] Orogenesi e.: nella geologia, l'insieme dei corrugamenti, [...] accompagnati e seguiti da intensa attività vulcanica e metamorfica, che hanno inizio nei primi periodi dell'era paleozoica e culminano in quello carbonifero con l'emersione e il sollevamento di grandiose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

isocoro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isocoro isocòro [agg. Comp. di iso- e del gr. chóra "spazio", qui "volume" e quindi "di uguale volume"] [GFS] Linea i. (o, assolut., isocòra s.f.): nella geologia, linea congiungente tutti i punti relativi [...] a uguale spessore di un corpo geologico qualsiasi. ◆ [MCC] Moto i.: il moto di un sistema continuo de-formabile durante il quale non vari il volume del sistema; per le condizioni di ciò, v. meccanica dei continui: III 689 c. ◆ [TRM] Trasformazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isocoro (1)
Mostra Tutti

litorale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

litorale litorale [agg. e s.m. Der. del lat. litoralis "che è lungo il lido, sulla costa", agg. di litus -oris "lido"] [GFS] Formazione, o deposito, l.: nella geologia, materiale terrigeno che si deposita [...] lungo le coste marine, costituito da ghiaie, sabbie, fanghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su litorale (2)
Mostra Tutti

dislocazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dislocazione dislocazióne [Der. del lat. dislocatio -onis "spostamento", dal part. pass. dislocatus di dislocare "spostare da un luogo all'altro", comp. di dis- e locare "porre"] [GFS] Nella geologia, [...] lo spostamento di strati rocciosi dalla loro posizione originaria, per effetto di forze naturali agenti in senso verticale (faglie) od orizzontale (pieghe, scorrimenti, ecc.). ◆ [FSD] Denomin. generica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dislocazione (1)
Mostra Tutti

endogeno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

endogeno endògeno [agg. Comp. di endo- e -geno] [LSF] Che nasce, ha origine nell'interno di un corpo o di un sistema (contrapp. a esogeno). ◆ [GFS] Fenomeni e.: nella geologia, fenomeni rilevabili sulla [...] superficie terrestre ma che si originano entro la crosta terrestre, ascrivibili ad azioni denominate generic. forze endogene; dipendono dalla costituzione stessa del sottosuolo e, in modo diretto e indiretto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – TEMI GENERALI

rovesciamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rovesciamento rovesciaménto [Atto ed effetto del rovesciare "voltare dalla parte opposta", der. di rovescio, dal part. pass. reversus del lat. revertere, comp. di re- "indietro" e vertere "voltare"] [...] [GFS] Nella geologia, effetto del ripiegamento di strati, per cui strati antichi vengono a trovarsi sopra strati più recenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 46
Vocabolario
geologìa
geologia geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geològico
geologico geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali