• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
455 risultati
Tutti i risultati [1974]
Geofisica [455]
Geologia [689]
Fisica [562]
Biografie [379]
Geomorfologia [170]
Temi generali [140]
Geografia [121]
Biologia [94]
Matematica [94]
Medicina [88]

formazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

formazione formazióne [Der. del lat. formatio -onis, "atto ed effetto del formare", dal part. pass. formatus di formare, che è da forma] [GFS] Nella geologia, l'unità stratigrafica fondamentale, definita [...] come un complesso di rocce caratterizzato da uniformità litologica e distinto dalle unità tra cui risulta compreso: f. sedimentaria di acqua dolce, f. di scogliera, f. vulcanica, ecc. ◆ [CHF] [TRM] Calore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su formazione (1)
Mostra Tutti

grana

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

grana grana [Der. del lat. granum "chicco di frumento"] [FTC] La grandezza relativa delle particelle (grani) in cui è suddiviso un materiale. ◆ [GFS] Nella geologia, grandezza relativa dei granuli dei [...] minerali costituenti una roccia: roccia a g. grossa, se il diametro medio dei componenti supera 5 mm, a g. media, se il diametro è compreso tra 1 e 5 mm, a g. fine, se inferiore al millimetro; per le rocce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

mica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mica mica [Lat. mica "briciola" nella locuz. mica auri "pagliuzza d'oro", o simile, con rifer. al luccichio nella sfaldatura del minerale] [GFS] Nella geologia, denomin. di un gruppo di minerali fillosilicati, [...] costituenti importanti delle rocce eruttive, caratterizzata da una struttura piuttosto complessa, a pacchetti di sette strati a simmetria ottaedrica e tetradrica la cui diversa sovrapposizione dà luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mica (2)
Mostra Tutti

ossidiana

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ossidiana ossidiana [Der. dal fr. obsidienne, che è il lat. obsisiana (lapis), dal nome di un certo Obsius scopritore del minerale in Etiopia] [GFS] Nella geologia, nome (anche vetro vulcanico) di rocce [...] eruttive recenti costituite da una pasta vetrosa e quindi prive di componenti mineralogici distinti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ossidiana (2)
Mostra Tutti

kimberlite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

kimberlite kimberlite [Der. del nome della città di Kimberley, Repubblica Sudafricana, con ricchi giacimenti di diamanti, dei quali la roccia costituisce la matrice] [GFS] Nella geologia, roccia eruttiva [...] della famiglia delle peridotiti, costituita da olivina e flogopite con scarsa calcite: v. Terra: VI 214 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su kimberlite (3)
Mostra Tutti

vulcano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vulcano vulcano [Der. del lat. Vulcanus "Vulcano" nome del dio del fuoco e poi di un isola vulcanica del gruppo delle Eolie] [GFS] Nella geologia, profonda apertura naturale della crosta terrestre attraverso [...] cui, in seguito a risalita di magmi dagli strati sottostanti, più o meno profondi, fuoriescono alla superficie materiali fluidi o solidi a temperatura variamente alta (gas, lava, ceneri, lapilli); il nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vulcano (3)
Mostra Tutti

ortoclasio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ortoclasio ortoclàsio [Comp. di orto- e del gr. klásis "frattura", con allusione al fatto che presenta due piani di sfaldatura tra loro ortogonali] [GFS] Nella geologia, minerale, detto anche ortose, [...] importante termine del gruppo dei feldspati alcalini, con formula KAlSi₃O₈, monoclino. L'o. si presenta generalm. con abito prismatico ed è facilmente sfaldabile secondo due direzioni ad angolo retto; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ortoclasio (2)
Mostra Tutti

allùvium

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

alluvium allùvium 〈elùviem, ma in it. letto anche come nome lat.〉 [Der. di alluvio -onis "alluvione"] [GFS] Termine ingl., ma ormai di uso internazionale, usato nella geologia come equivalente di terreno [...] alluvionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su allùvium (3)
Mostra Tutti

fanerocristallino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fanerocristallino fanerocristallino [agg. Comp. di fanero- e cristallino] [FSD] Di aggregati in cui i singoli individui cristallini sono distinguibili a occhio nudo. ◆ [GFS] Struttura f.: nella geologia, [...] la struttura di rocce formate da cristalli di notevoli dimensioni, dei quali è facilmente riconoscibile anche all'esame macroscopico la natura cristallina, come per es. nelle pegmatiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA

impregnazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

impregnazione impregnazióne [Atto ed effetto dell'impregnare, da pregno] [CHF] Incorporazione di una sostanza, liquida o resa tale, in una sostanza solida sufficientemente porosa. ◆ [GFS] Nella geologia, [...] distribuzione irregolare di materia minerale in una roccia di formazione precedente; la parte impregnante può essere sotto forma di piccoli cristalli, masserelle, lenti, plaghe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 46
Vocabolario
geologìa
geologia geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geològico
geologico geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali