• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
455 risultati
Tutti i risultati [1974]
Geofisica [455]
Geologia [689]
Fisica [562]
Biografie [379]
Geomorfologia [170]
Temi generali [140]
Geografia [121]
Biologia [94]
Matematica [94]
Medicina [88]

blenda

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

blenda blènda [Der. del ted. Blende, abbrev. di Blendendes "ingannevole", per la sua somiglianza con la galena] [GFS] Nella geologia, minerale monometrico, solfuro di zinco, di colore da giallo a bruno [...] nerastro, lucente; è uno dei più diffusi e importanti minerali per l'estrazione dello zinco. ◆ [FSD] Classe della b.: nella cristallografia, la classe di simmetria esacistetraedrica, nella quale si cristallizza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su blenda (2)
Mostra Tutti

orneblenda

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

orneblenda orneblènda [Der. del ted. Hornblende, comp. di Horn "corno" e Blende "blenda", con allusione all'aspetto] [GFS] Nella geologia, termine generico con cui sono indicati diversi minerali del [...] gruppo degli anfiboli monoclini, la cui composizione chimica, molto complessa, è (OH, F)₂R'₂R''₅ [(Si, Al)₈O₂], dove R'=(Na, Ca, K) e R''= (Mg, Fe'', Fe''',Ti, Mn, Al). A seconda della percentuale degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orneblenda (2)
Mostra Tutti

metamittico

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

metamittico metamìttico [agg. (pl.m. -ci) e s.m. Comp. di meta- e del gr. miktós "mescolato"] [GFS] Nella geologia, il fluido di stato amorfo derivante da una trasformazione delle strutture cristalline [...] le sue proprietà fisiche (densità, costanti delle celle) fino a che la sua struttura interna non raggiunge uno stato di completo disordine. Su questo fenomeno è basato un metodo di datazione geologica assoluto detto metodo degli stati metamittici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

pechblenda

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pechblenda pechblènda 〈pekblènda〉 [Der. del ted. Pechblende, comp. di Pech "pece" e Blende "blenda", con allusione all'aspetto] [GFS] Nella geologia, altro nome, molto usato, del minerale uraninite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

sferolite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sferolite sferolite (o sferulite) [s.f. Der. del lat. sphaerula, dim. di sphaera "sfera" con il suff. -ite] [GFS] Nella geologia, nome generico di aggregati rotondeggianti di minerali che si trovano [...] inclusi in varie rocce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

esogeno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

esogeno esògeno [agg. Comp. di eso- e -geno "che proviene o nasce dal di fuori" (contrapp. a endogeno)] [GFS] Nella geologia, di azioni, forze, fenomeni, formazioni, ecc., che hanno sede sulla superficie [...] della Terra o nelle zone immediatamente prossime a essa: rocce e., sinon. di rocce sedimentarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

maghemite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

maghemite maghemite [Der. dell'ingl. maghemite, comp. di mag(netite) e hem(atite) "ematite" con il suff. -ite] [GFS] Nella geologia, minerale di ferro, sesquiossido Fe₂O₃, monometrico; si rinviene prevalentemente [...] come prodotto di alterazione della magnetite e della lepidocrocite. È fortemente ferrimagnetica a temperatura ambiente e si trasforma nell'antiferromagnetica ematite a temperatura elevata (a circa 300 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Kennedy George Clayton

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kennedy George Clayton Kennedy 〈kènidi〉 George Clayton [STF] (n. Dillon, Montana, 1919) Geologo in vari enti statali, poi prof. di geologia e geochimica nell'univ. della California a Los Angeles (1953). [...] ◆ [GFS] Relazione di Williams e K. per la diopside: v. calore interno terrestre: I 431 c. ◆ [GFS] Relazione empirica di K.-Kraut (1966): riguarda la fusione di solidi alle alte pressioni che si hanno nell'interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – GEOFISICA

tetto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tetto tétto [Der. del lat. tectum, del part. pass. tectus di tegere "coprire", e quindi "copertura"] [GFS] T. di una faglia: nella geologia, la parte visibile della massa rocciosa che il movimento ha [...] innalzato al di sopra del piano di faglia. ◆ [GFS] T. di un filone: nella geologia, lo strato roccioso che sovrasta un filone mineralizzato. ◆ [OTT] Prisma a t.: prisma triangolare tronco, così detto perché la sua sezione ricorda il t. di una casa; è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tetto (4)
Mostra Tutti

calcogeno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

calcogeno calcògeno [agg. Comp. di calco e -geno, propr. "generatore di minerali di rame", poi, generic., "generatore di minerali"] [GFS] Nella geologia, qualifica di rocce nelle quali si generano minerali; [...] anche, calcogenòide o calcogènide (per i vetri calcogenidi, v. semiconduttori amorfi: V 149 b) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 46
Vocabolario
geologìa
geologia geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geològico
geologico geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali