Pangea
Pangèa [Comp. dei gr. pàn "tutto" e G✄è "Terra"] [GFS] Nella geologia, termine introdotto da A. Wegener nel 1915 per indicare il continente unico che, secondo la sua teoria della deriva dei continenti [...] avrebbe riunito inizialmente tutte le terre emerse e dal frazionamento del quale si sarebbero orginati i continenti quali ora li conosciamo; attualmente è termine universalmente accettato, a seguito della ...
Leggi Tutto
magmatico
magmàtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di magma] [GFS] Consolidazione m.: nella geologia, processo in base al quale una massa magmatica passa dallo stato più o meno fluido a quello solido in seguito [...] al progressivo raffreddamento, dando luogo alla formazione delle rocce eruttive. ◆ [GFS] Differenziazione m.: variazione della concentrazione dei componenti di una massa magmatica per cui questa, attraverso ...
Leggi Tutto
microlite
microlite (o microlito) [Comp. di micro- e -lite (o -lito)] [GFS] Nella geologia: (a) minerale monometrico, ossido complesso contenente essenzialmente calcio, sodio, tantalio, con ossidrili, [...] fluoro e piccole quantità di altri elementi; si rinviene, in piccoli cristalli di colore vario e lucentezza resinosa, in numerose località, in quelle parti delle pegmatiti granitiche che, per fenomeni ...
Leggi Tutto
dorsale
dorsale [agg. e s.f. Der. di dorso, lat. dorsum] [GFS] Nella geologia, denomin. generica di rilievi della crosta terrestre organizzati ad ampio andamento più o meno lineare, sia su terre emerse, [...] sia su fondi oceanici. ◆ [GFS] D. barometrica: nella meteorologia, particolarità delle configurazioni barometriche per cui, in corrispondenza di determinate circostanze o di date zone della superficie ...
Leggi Tutto
cratone
cratóne [Dal gr. krátos "forza", per la sua resistenza ai corrugamenti] [GFS] Nella geologia, zona stabile e rigida della crosta terrestre che non ha subito intensi corrugamenti per un lungo [...] periodo di tempo ...
Leggi Tutto
siderolite
siderolite (o siderolito) [Comp. di sidero-1 e -lite (o -lito)] [GFS] Nella geologia, tipo di meteorite, costituito da leghe Fe-Ni e silicati, in proporzioni all'incira uguali: → meteorite. ...
Leggi Tutto
silvite
silvite [Der. del lat. sal digestivus Silvii, antica denomin. del minerale] [GFS] Nella geologia, minerale, cloruro di potassio, KCl, monometrico, generalm. incolore tendente al bianco; si rinviene [...] in cristalli cubici nei banchi saliferi associato al salgemma ma in quantità relativ. subordinate ...
Leggi Tutto
tettonosfera
tettonosfèra (o tectonosfèra o tettosfèra) [Comp. di tetton(ico) e -sfera] [GFS] Nella geologia, la parte della Terra costituita dalla crosta e dal mantello, dove agiscono forze tettoniche [...] e, nella parte più esterna, anche forze orogenetiche: v. Terra: VI 216 b ...
Leggi Tutto
plutone
plutóne [Der. del nome della mitologica divinità gr. degli abissi infernali] [GFS] Nella geologia, ammasso, di varia grandezza, di rocce cristalline intrusive originatosi dalla penetrazione e [...] dal consolidamento di magma in strati superficiali della crosta terrestre, con conseguenti rotture e deformazioni delle rocce incassanti, quali sistemi di faglie, rigonfiamenti e piegamenti ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...