• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
562 risultati
Tutti i risultati [1974]
Fisica [562]
Geologia [689]
Geofisica [455]
Biografie [379]
Geomorfologia [170]
Temi generali [140]
Geografia [121]
Biologia [94]
Matematica [94]
Medicina [88]

penepiano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

penepiano penepiano [Der. dell'ingl. peneplain (→ peneplanazione)] [GFS] Nella geologia, particolare forma prodotta dall'erosione: → peneplanazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

zincoblenda

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

zincoblenda zincoblènda [Comp. di zinco e blenda] [GFS] Nella geologia, minerale che ora s'identifica con la blenda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

pelite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pelite pelite [Der. del gr. pelós "fanghiglia"] [GFS] Nella geologia, termine, poco usato, in luogo di roccia pelitica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

sottopiano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sottopiano sottopiano [Comp. di sotto- e piano] [GFS] Nella geologia, unità stratigrafica in cui può essere suddiviso un piano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

stratimetria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stratimetria stratimetrìa [Comp. di strato e -metria] [GFS] Nella geologia, parte della stratigrafia destinata specific. alla misurazione degli strati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Anderson, Don Lynn

Enciclopedia on line

Anderson, Don Lynn Geofisico statunitense (n. Frederick 1933). Laureatosi in geofisica e geologia presso il Rensselaer polytechnic institute (1955) e conseguito il dottorato di ricerca in geofisica e matematica al Caltech [...] (California institute of technology) nel 1962, in questo stesso istituto è stato prima ricercatore (1962-63), poi professore associato (1964-68) e direttore del laboratorio di sismologia (1967-89), quindi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – DOTTORATO DI RICERCA – PREMIO CRAFOORD – STATI UNITI – CONVEZIONE

paleoclima

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

paleoclima paleoclima [Comp. di paleo- e clima] [GFS] Nella geologia, il clima caratteristico di un determinato periodo di una determinata era geologica: v. paleoclimatologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

sottoscorrimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sottoscorrimento sottoscorriménto [Comp. di sotto- e scorrimento] [GFS] Nella geologia: (a) il movimento di un'unità stratigrafica sotto un'altra unità, più inerte; (b) sinon. di subduzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

paleolongitudine

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

paleolongitudine paleolongitudine [Comp. di paleo- e longitudine] [GFS] Nella geologia, nozione analoga alla paleolatitudine (←) per definire la posizione di una regione terrestre a una data epoca geologica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

diastrofismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diastrofismo diastrofismo [Der. del gr. diastrophè "distorsione"] [GFS] Nella geologia, il complesso delle deformazioni e delle dislocazioni meccaniche subite dagli strati rocciosi dopo la loro formazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
geologìa
geologia geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geològico
geologico geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali