generazione
generazióne [Der. del lat. generatio -onis, dal part. pass. generatus di generare (→ generato)] [LSF] L'atto e l'effetto del generare; anche, con aderenza a uno dei signif. correnti, i vari [...] g. (a tubi termoelettronici), seconda g. (a transistori), terza g. (a circuiti integrati a piccola integrazione), ecc. ◆ [GFS] Nella geologia: (a) l'insieme di tutti i cristalli di una stessa specie mineralogica originatisi in una roccia nello stesso ...
Leggi Tutto
immersione
immersióne [Der. del lat. immersio -onis, dal part. pass. immersus di immergere, comp. di in- e mergere "tuffare", e quindi "l'immergere o l'immergersi"] [ASF] Lo scomparire di un astro dietro [...] di un altro ente: per es., v. varietà differenziabili: VI 489 f. ◆ [GFS] I. di una faglia o di uno strato: nella geologia, la direzione, riferita ai punti cardinali, della retta di massima pendenza tracciata sul piano della faglia o dello strato: v ...
Leggi Tutto
regolarizzazione fisica Procedimento mediante il quale, come tappa intermedia, si rendono finiti gli integrali divergenti che compaiono nello sviluppo perturbativo di una teoria di campo quantistica (➔ [...] della teoria su un reticolo (➔) spazio-temporale che, introducendo una distanza minima, definisce implicitamente un impulso massimo. geologia In geomorfologia, r. della costa, processo attraverso il quale il mare, mediante l’erosione prodotta da onde ...
Leggi Tutto
regressione
regressióne [Der. del lat. regressio -onis "atto ed effetto del regredire", dal part. pass. regressus di regredi "tornare indietro", comp. di re- "indietro" e gradi "camminare""] [FAF] Nella [...] ASF] R. dei nodi: lo stesso che retrogradazione (←) dei nodi dell'orbita di un astro. ◆ [GFS] R. marina: nella geologia, il fenomeno di ritiro del mare da regioni precedentemente invase, con conseguente instaurarsi in queste di un regime continentale ...
Leggi Tutto
nordatlantico
nordatlantico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di nord e atlantico] [GFS] Circuito n.: nell'oceanologia, insieme di correnti che descrivono complessivamente un circuito chiuso percorso in verso [...] verso occidente; all'interno di essa si trova la zona di calma del Mar dei Sargassi. ◆ [GFS] Dorsale n.: nella geologia, grande rilevo del fondo dell'Oceano Atlantico che decorre da circa 65° latitudine N all'Equatore parallelamente alle coste euro ...
Leggi Tutto
smettico
smèttico (o smèctico) [agg. e s.m. (pl.m. -ci) Der. del gr. smektikós, da smècho "pulire", con allusione alle proprietà pulenti dell'argilla s. (v. oltre)] [FSD] Una delle mesofasi dei cristalli [...] secondo certe strutture ordinate nei detti piani (s. B): v. cristalli liquidi: II 25 b. ◆ [GFS] Argilla s.: nella geologia, varietà di argilla molto plastica, capace di assorbire grandi quantità di acqua e di scambiare facilmente i suoi cationi ...
Leggi Tutto
GUTENBERG, Beno
Geofisico americano, nato a Darmstadt il 4 giugno 1889, morto a Pasadena il 25 gennaio 1960. Prof. nell'università di Francoforte (1926-30) e dal 1930 al California Institute of Technology, [...] , della struttura dell'interno della terra e dell'atmosfera, di problemi di elasticità e plasticità, di microsismi, di problemi di geologia, ecc. A lui si deve la prima determinazione del raggio del nucleo interno della Terra.
Autore di varî trattati ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] Terra, in cui il tutto fosse maggiore delle sue parti, ed era riluttante a preoccuparsi di questioni di dettaglio. I geologi invece analizzavano i dati poco alla volta, e trovavano molti dettagli in contrasto con la teoria di Wegener.
Le reazioni al ...
Leggi Tutto
placca
placca [Der. del fr. plaque "pezzo largo e piatto"] [ELT] Lo stesso che anodo di un tubo elettronico; corrente di p., tensione di p., ecc. valgono quindi corrente anodica, tensione anodica, ecc. [...] da cui deriva il campo elettrico che fa deflettere il fascetto elettronico. ◆ [GFS] P., o zolla, litosferica, o tettonica: nella geologia, denomin. delle grandi partizioni in cui è divisa la crosta terrestre secondo la teoria della tettonica a p. (v ...
Leggi Tutto
polarità Genericamente, orientazione privilegiata che in un ente (per es., una cellula, un corpo elettrizzato ecc.) può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, di antitesi ecc.) con altri [...] attuale, dal momento che si conoscono periodiche inversioni del campo magnetico terrestre nel corso dei tempi geologici.
Geologia
In sedimentologia, la p. è in relazione alla posizione giaciturale originaria di uno strato sedimentario, della ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...