ferrite
ferrite [Der. di ferro] [CHF] [FSD] Soluzione solida di carbonio (0.007÷0.025 %) nel ferro α, con reticolo cubico a corpo centrato, ferromagnetica sino a 769 °C. ◆ [GFS] Nella geologia, minerale [...] prodotto di alterazione dell'olivina, pseudomorfico di questa e ricco di ferro. ◆ [FTC] [EMG] [FSD] F. magnetiche: materiali ceramici artificiali che hanno sostituito i materiali ferromagnetici ordinari ...
Leggi Tutto
Fisico e geologo (Ginevra 1727 - Windsor 1817). In Inghilterra fu nominato lettore della regina Carlotta e membro della Royal Society; in Germania, ove si trattenne dal 1798 al 1804, fu prof. onorario [...] nell'univ. di Gottinga. Si devono al D. ricerche di geologia e altre, più importanti, di termologia e meteorologia; è considerato precursore di J. Dalton nella formulazione della legge delle pressioni parziali. Tra le sue opere: Recherches sur ...
Leggi Tutto
paleolitico
paleolìtico [agg. (pl.m. -ci) e s.m. Comp. di paleo- e -litico, sull'esempio dell'ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] [GFS] Nella geologia, [...] fa); viene suddiviso in P. inferiore (coincidente con il Pleistocene inferiore e medio della cronologia geologica), cui vanno riferite industrie litiche arcaiche caratterizzate dalla semplice scheggiatura della pietra, relativ. uniformi e diffuse ...
Leggi Tutto
subsidenza
subsidènza (o sussidenza) [Der. del lat. subsidentia "il sedersi più in basso", der. del part. pres. subsidens -entis di subsidere, comp. di sub- "sotto" e sidere "sedersi"] [GFS] (a) Nella [...] geologia, movimento di abbassamento di una regione, che può essere dovuto, spec. per il fondo di un bacino sedimentario (in genere marino), al peso degli strati sovrastanti, oppure a lenti movimenti intrinseci della crosta oppure, infine, ad attività ...
Leggi Tutto
paleontologia
paleontologìa [Dr. del fr. paléonthologie, comp. dei gr. palaiós "antico", ón óntos "l'esistere" e -loghía "-logia"] [GFS] Lo studio degli antichi esseri viventi (paleobotanica e paleozoologia), [...] costituente una delle basi della geologia storica. ...
Leggi Tutto
Economia
Cuneo fiscale
In economia, differenza intercorrente tra l'onere del costo del lavoro sostenuto dall'impresa, comprensivo degli importi versati al fisco e agli enti di previdenza, e la retribuzione [...] netta percepita dal lavoratore (➔ cùneo fiscale).
Geologia
In geologia sedimentaria, il c. clastico è un corpo a sezione trasversale asimmetrica che rappresenta il riempimento di un bacino orogenico (avanfossa).
In geomorfologia, il c. di ghiaccio ...
Leggi Tutto
intrusione
intrusióne [Der. del part. pass. intrusus del lat. mediev. intrudere "spingere dentro", comp. di in- e trudere "spingere"] [FSD] La penetrazione di una sostanza solida in un'altra. ◆ [GFS] [...] I. magmatica: nella geologia, l'infiltrazione di masse magmatiche nelle rocce sovrastanti, o anche, meno propr., il fenomeno per cui rocce sedimentarie plastiche, deformate nella loro giacitura originaria in seguito a corrugamenti o ad altre cause ...
Leggi Tutto
melange
mélange 〈melàngë〉 [s.m. fr. "mescolanza", der. di mêler "mescolare"] [LSF] Termine per indicare un insieme risultante dall'unione di elementi diversi: un m. di colori, di particelle, di radiazioni, [...] ecc. ◆ [GFS] Nella geologia, corpo roccioso costituito dalla mescolanza caotica di frammenti di rocce di origini ed ere geologiche diverse (anche di dimensioni molto variabili), inglobati in una matrice di materia più fina e uniforme. ...
Leggi Tutto
retrogrado
retrògrado [agg. Der. del lat. retrogradus "che va a ritroso, che si muove nel verso contrario a quello normale", comp. di retro- "retro" e gradi "andare, camminare"] [GFS] Metamorfismo r., [...] o regressivo: nella geologia, lo stesso che diaftoresi. ◆ [LSF] Moto r.: (a) [MCC] generic., il moto caratterizzato da una velocità negativa, nel riferimento prescelto (v. cinematica: I 590 c); [ASF] specific., moto di un corpo celeste, in partic. di ...
Leggi Tutto
grafitazione
grafitazióne [Der. di grafite] [FTC] [CHF] Operazione di galvanoplastica mediante la quale si depone un sottile e continuo strato di grafite sulla superficie di un oggetto per renderla conduttrice [...] dell'elettricità. ◆ [GFS] [CHF] Nella geologia, processo di tipo metamorfico (detto anche grafitizzazione) in seguito al quale il carbonio dei carboni fossili si trasforma in grafite. ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...