scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] tripartizione in s. astratte (logica, matematica), astratto-concrete (meccanica, fisica, chimica) e concrete (astronomia, geologia, biologia, psicologia, sociologia). Cournot definì, sotto l’aspetto logico, tre serie di discipline: teoriche, storiche ...
Leggi Tutto
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] forma di frane, alluvioni, erosioni fluviali e costiere. Fattori predisponenti a questo dissesto sono le caratteristiche geologiche, geotecniche, morfologiche e climatiche dell’area dissestata e l’acqua di imbibizione e di percolamento presente nel ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] tratta dunque di un campo nuovo che include contenuti di varie discipline che vanno dalla fisica della materia alla geologia, alla biologia, all'astrofisica e all'economia (Evertsz et al., 1996). Tale interdisciplinarità dipende dal fatto che queste ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] poi al significato della somiglianza tra tutti gli esseri viventi per affrontare, attraverso l’anatomia, la sistematica, la geologia, la paleontologia, l’embriologia, «la supposizione dell’evoluzione graduale e continua delle varie forme le une dalle ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] delle attività portuali, il controllo degli scarichi a m., la predisposizione di mezzi di pronto intervento per eventi accidentali.
Geologia
In geomorfologia, m. di pietre le distese di pietre poste su un pendio montuoso soggette a un lento moto di ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il deterioramento sempre più grave delle condizioni ambientali su tutto il pianeta, l'allarme provocato dalla profondità e irreversibilità dei guasti già prodotti e i pericoli ormai [...] più direttamente ecologiste; con qualche eccezione, rappresentata dalla nascita di nuove associazioni, come Medicina democratica e Geologia democratica, e dal Partito radicale, cui sono state federate associazioni come gli Amici della Terra e la ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] la description du Cabinet du Roi, 1749-1789); in Gran Bretagna lo scozzese James Hutton (1726-1797), fondatore della geologia uniformitarianista (la Terra è soggetta a modificazioni uniformi e graduali), il quale in più occasioni (Theory of the earth ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] stabili finali (➔ climax). La durata dei singoli stadi e quindi del loro complesso è molto varia, talora secolare.
Geologia
S. stratigrafica
Serie o sequenza di formazioni rocciose, sedimentarie e/o vulcaniche, che si succedono una sull’altra in ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] radiazioni solari, determinano corrispondenti cicli climatici, che hanno molta importanza dal punto di vista antropico e geologico. Quelli attualmente osservati sono a periodo undecennale (Schwabe) e a periodo trentennale (Brücker). L’esistenza di ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] , a cura di W. L. Thomas, Chicago 1956; Accademia Nazionale dei Lincei, Atti del Convegno nazionale su: Le funzioni della geologia nelle opere di pubblico interesse, quad. n. 53, 1960; R. Carson, Silent spring, New York 1962; Accademia Nazionale dei ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...