PICCINELLI, Pietro Bortolo
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Pietro Bortolo (Piero). – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino Bergamo, il 28 luglio 1865, unico figlio maschio di Giuseppe, imprenditore del [...] sicura influenza il successo imprenditoriale del padre, fu per tutta la vita studioso appassionato di mineralogia e geologia. Collaborò, negli anni immediatamente successivi alla laurea, con Louis Claude Duparc dell’Università di Ginevra e costituì ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bruno
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque a Milano il 12 maggio 1898 da Oreste e Luigia Alessi. Nel 1915, all'età di 17 anni, chiese di partecipare alla prima guerra mondiale, seguendo in tal [...] lui farà un maestro ancora in giovane età. Libero docente in geografia fisica nel 1929, coltivò in pari tempo la geologia e geografia; a questa si dedicò poi più decisamente vincendone nel 1936 per concorso la cattedra all'università di Messina nella ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Noicattaro nel 1715. Poco dopo la nascita fu portato nel feudo di Noja, ove studiò grammatica e letteratura con un precettore. Nonostante avesse rivelato qualità [...] prestato. Dopo alcuni anni, comunque, i suoi interessi culturali si orientarono verso le scienze naturali, in specie la geologia e la mineralogia, tanto che egli cominciò a creare nella sua casa napoletana una ricca raccolta di esemplari di rocce ...
Leggi Tutto
PECILE, Attilio
Francesco Surdich
– Nacque a Udine il 17 aprile 1856 da una famiglia di agricoltori, originaria di Fagagna. Suo padre, Gabriele Luigi, dopo essersi laureato in giurisprudenza, sotto [...] di scienze fisiche dell’Università di Torino, che frequentò per un biennio, interessandosi in particolare allo studio della geologia e della geodesia. Dopo aver assolto il servizio militare come volontario, per un anno, si trasferì in Germania ...
Leggi Tutto
BOMBICCI PORTA, Luigi
Aldo Gaudiano
Nacque a Siena l'11 luglio 1833 da Tito, ingegnere, e da Gesilia Bulgarini. Studiò all'università di Pisa, dove si laureò in scienze naturali nel 1853, allievo e [...] 1899; Spari controla grandine - Notizie e consigli, Bologna 1899.
Bibl.: A. Neviani, Alla memoria di L. B., in Boll. d. Società Geologica Italiana, XXII (1903), pp. XCI-CX; A. Ghigi, L. B., in Rend. d. R. Accad. delle Scienze dell'Istituto di Bologna ...
Leggi Tutto
STROBEL, Pellegrino
Francesco Surdich
STROBEL, Pellegrino (Peregrin). – Quarto di otto figli, nacque a Milano in palazzo Marino, sede della casa imperiale asburgica, il 22 agosto 1821, da Michael, un [...] dell’arciduchessa Maria Luigia d’Austria, divenne professore di storia naturale presso quella università e nel 1863 di mineralogia, geologia e zoologia. Su invito del rettore, Juan María Gutiérrez, e di Paolo Mantegazza, l’anno successivo fu chiamato ...
Leggi Tutto
MORO, Anton Lazzaro
Calogero Farinella
– Nacque a San Vito del Friuli (oggi San Vito al Tagliamento) il 16 marzo 1687 da Bernardino e da Felicita Mauro, in una famiglia di modeste condizioni.
I primi [...] biography, a cura di C.C. Gillespie, IX, New York 1974, pp. 531-534; N. Morello, La macchina della Terra. Teorie geologiche dal Seicento all’Ottocento, Torino 1979, pp. 135-137; Scienziati del Settecento, a cura di M.L. Altieri Biagi - B. Basile ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] della storia della sua terra, si occupò di preistoria dell'Istria, paletnografia, etnografia, topografia, idrografia, orografia, geologia, ma anche di meteorologia, folklore, lingua e letteratura latina e storia politica. Fu socio corrispondente dell ...
Leggi Tutto
MAZZETTI, Giuseppe
Paolo Serventi
– Nacque il 18 ag. 1818 a San Martino, una frazione del Comune di Montese, nell’Appennino modenese, primogenito di Paolo e Francesca Zeni, in una famiglia tra le più [...] naturali, quali P. Doderlein, D. Pantanelli, G. Cappellini, T. Taramelli e il conte A. Manzoni, si dedicò a studi di geologia e paleontologia. In particolare di affermò come uno dei maggiori studiosi di ricci di mare fossili (echinidi) e altri gruppi ...
Leggi Tutto
LOVISATO, Domenico
Giandomenico Patrizi
Nacque a Isola d'Istria il 12 ag. 1842 da Giuseppe, calzolaio, appartenente a una famiglia oriunda del Friuli ma radicatasi in Istria da almeno due generazioni, [...] R. Acc. dei Lincei. Memorie, cl. di scienze fisiche, mat. e nat., s. 3, IX (1880-81), pp. 391-417; Una escursione geologica nella Patagonia e nella Terra del Fuoco, in Boll. della Soc. geogr. italiana, s. 2, VIII (1883), pp. 333-347, 420-443; Da ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...