• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1974 risultati
Tutti i risultati [1974]
Geologia [689]
Fisica [562]
Geofisica [455]
Biografie [379]
Geomorfologia [170]
Temi generali [140]
Geografia [121]
Biologia [94]
Matematica [94]
Medicina [88]

dedolomitizzazione

Enciclopedia on line

In geologia, processo di sostituzione della dolomite con la calcite. Questo fenomeno si può verificare in superficie, per alterazione meteorica delle dolomie, oppure nella fase diagenetica, durante la [...] quale si riscontrano mosaici irregolari di cristalli pseudomorfi di calcite accanto a cristalli di dolomite, o anche nel corso del processo metamorfico, che produce, al posto della dolomite, calcite e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: DIAGENETICA – DOLOMITE – GEOLOGIA – CALCITE – DOLOMIE

zancleano

Enciclopedia on line

zancleano In geologia, unità cronostratigrafica (da Zancle, antico nome di Messina), piano che identifica il Pliocene inferiore. Lo stratotipo dello z. è stato istituito in Sicilia (sezione di Capo Rossello) [...] ed è costituito da circa 100 m di marne (trubi) che giacciono sull’unità di Arenazzolo, formata a sua volta da depositi salmastri di età messiniana (Miocene superiore) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: PLIOCENE – GEOLOGIA – SICILIA

sineclisi

Enciclopedia on line

sineclisi In geologia, struttura tettonica individuabile come una depressione sinclinale a largo raggio di curvatura, impostata entro un cratone, di cui interessa il basamento cristallino rigido. Una s. [...] può diventare sede di attivo accumulo sedimentario. Per le strutture simili di tipo anticlinalico si usa il termine di anteclisi. È un tipo di struttura comune nella piattaforma russa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: SINCLINALE

isobase

Enciclopedia on line

In geologia, linea che viene usata nelle rappresentazioni paleogeografiche per indicare l’estensione altimetrica di certi depositi: le i. uniscono tutti i punti della Terra nei quali tali depositi raggiungono [...] la stessa altezza. Il loro andamento, dedotto dalle carte sulle quali sono disegnate, permette deduzioni paleogeografiche sulla estensione delle terre e dei mari nelle antiche epoche geologiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: GEOLOGIA

esodinamica

Enciclopedia on line

In geologia, il complesso delle azioni che modificano l’aspetto della superficie della Terra agendo dall’esterno; anche, disciplina che studia tali azioni. Le cause dei processi esodinamici sono da ricercarsi [...] nell’atmosfera, nell’idrosfera, nella biosfera e in forze esogene come il calore solare. I principali processi esodinamici sono l’erosione, il trasporto e il deposito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – TEMI GENERALI
TAGS: IDROSFERA – EROSIONE – GEOLOGIA – BIOSFERA

varisico, corrugamento

Enciclopedia on line

varisico, corrugamento In geologia, fenomeno orogenetico, avvenuto durante il Carbonifero, con direzione SO-NE, che originò una importante catena montuosa (catena varisica) comprendente: la parte orientale [...] del Massiccio centrale, i Vosgi, la Selva Nera, la parte orientale delle Ardenne, il bacino renano vestfaliano, il Harz, la Boemia, i Sudeti. Il corrugamento v. rientra nell’orogenesi ercinica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: OROGENESI ERCINICA – MASSICCIO CENTRALE – CARBONIFERO – GEOLOGIA – ARDENNE

Calloviano

Enciclopedia on line

In geologia, piano superiore del Dogger, sottoperiodo del Giurese. La serie completa dei terreni c. dell’Inghilterra comprende arenarie e calcari con resti abbondanti di Ammoniti, Pesci e Sauri. Al C. [...] (dal nome lat. di Kellaways) appartengono le ooliti ferruginose della Normandia e i calcari marnosi con ooliti ferrifere della Germania, della Svizzera e del Tirolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: INGHILTERRA – AMMONITI – GERMANIA – SVIZZERA – ARENARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calloviano (1)
Mostra Tutti

geomorfogenesi

Enciclopedia on line

In geografia fisica e geologia, l’evoluzione delle forme del rilievo della superficie terrestre quale risultato dell’interazione delle forze endogene, che agiscono a intervalli e cui si devono le deformazioni [...] tettoniche e fenomeni sismici e vulcanici, con quelle esogene, che agiscono con continuità e cui si devono i fenomeni di erosione, modellamento, trasporto e deposito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: FENOMENI SISMICI – EROSIONE – GEOLOGIA

Portlandiano

Enciclopedia on line

In geologia, termine cronostratigrafico usato per indicare il piano superiore del Malm (Giurassico superiore). Nella Borgogna e nella Lorena, dove il Giurassico è molto esteso, il P. segna, insieme con [...] il piano sottostante (Kimmeridgiano), la fine dell’ambiente di scogliera a coralli e il ritorno alla sedimentazione di materiali finissimi argillosi, più o meno calcarei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: GIURASSICO – BORGOGNA – GEOLOGIA

semigraben

Enciclopedia on line

semigraben In geologia, depressione strutturale asimmetrica, costituita da blocchi ruotati da faglie listriche, che si origina a seguito di un processo distensivo. A differenza della fossa tettonica (o [...] Graben; ➔ fossa), l’azione tettonica è concentrata su uno dei margini della struttura, mentre sul lato opposto non sono presenti faglie legate alla genesi della struttura stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: FAGLIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 198
Vocabolario
geologìa
geologia geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geològico
geologico geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali