CUMIN, Gustavo
Cosimo Palagiano
Nacque a Trieste il 1° nov. 1896 da Giorgio e da Anna Guarini; cominciò gli studi superiori presso l'università di Vienna dove, in un solo semestre di permanenza, ebbe [...] appartenne per intero all'Italia.
In possesso di una solida preparazione geologica e morfologica, risalendo 51-59, e Le Salinelle di Paternò e la loro attuale attività, in Boll. delle sedute d. Acc. Gioenia, s. 4, II [1954], pp. 515-28).
Tra le opere ...
Leggi Tutto
BALBI, Adriano
Mario Gliozzi
Nacque il 25 apr. 1782 a Venezia, da antica famiglia patrizia. Dopo essere stato ufficiale subalterno nell'esercito francese, nel 1807, abbandonata la carriera militare, [...] di astronomia, di matematica, di fisica, di geologia, di storia naturale, di antropologia, di statistica, ricordi biografici del figlio e discepolo suo, prof. E. B., in Bollett. d. Soc. geografica ital., s. 2, VI(1881), pp. 528-32; G. Jaja, A. ...
Leggi Tutto
BIVONA BERNARDI, Antonio
Francesco Brancato
Nacque a Messina il 24 ott. 1778 da Andrea Bernardi e da Maddalena Chiocciola, romani. Perduti ancor piccolo i genitori, fu adottato dal barone Antonino Bivona [...] partenopea. Viaggiò quindi per l'Italia, facendo nuove conoscenze e stringendo sue conoscenze di mineralogia e di geologia.
La sua maggiore scoperta di pomi di terra, ibid., pp. 134-49; Descrizione d'un nuovo genere di alghe marine, ibid., pp. 232 ...
Leggi Tutto
BALSAMO CRIVELLI, Giuseppe
Mario Gliozzi
Nacque a Milano il 10 sett. 18000, dal marchese Anselmo e da Ottavia Tosi. Compiuti gli studi liceali a Venezia, nel 1824 conseguiva la laurea in medicina nell'università [...] . d. scienze di Torino,classe di scienze fisiche e matematiche, XL (1838), pp. 327-351; Catalogo ragionato dei mammiferi, degli uccelli e dei rettili indigeni in Lombardia, Milano 1844; Prospetto elementare di una descrizione geologica dell'Italia ...
Leggi Tutto
Scrittore politico (Piła 1755 - Varsavia 1826). Studioso di scienze naturali, e particolarmente di geologia, ebbe sin da giovane interesse anche per le cose pubbliche; e alla riforma dello stato polacco, [...] polacca e la Francia, al fine ultimo della ricostruzione della Polonia, quale "diga" contro la Russia; S. tuttavia non abbandonava l'idea, d'impronta slavofila, di dar vita a una grande federazione dei popoli slavi. Il Diario del suo viaggio in ...
Leggi Tutto
Ingegnere minerario e geologo (Chiari 1863 - Roma 1944), prof. di scienza delle miniere nel Politecnico di Torino (dal 1908), poi (1935) nella Scuola d'ingegneria di Roma; socio corrispondente dei Lincei [...] della regione padana con le relative falde acquifere. Tra i suoi numerosi studî di geologia applicata e mineraria, va ricordato Miniere di ferro in Italia (1921); notevoli furono anche i suoi contributi alla soluzione dei problemi costruttivi delle ...
Leggi Tutto
Geologo e mineralista (Napoli 1826 - ivi 1903), prof. di mineralogia e geologia nella Scuola d'ingegneria di Napoli; autore di lavori di geologia pura e applicata (con particolare riguardo alle regioni [...] dell'Italia meridionale) e di vulcanologia e di studî relativi ai giacimenti minerarî. ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] da studi di idraulica, geologia, anatomia e da progetti architettonici per Charles d’Amboise. Il 24 settembre 1513 il classicismo lombardo, Torino 1990.
13 J.W. Goethe, Viaggio in Italia, in Opere, a cura di L. Mazzucchetti, II, Firenze 1962, ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] la prima degli Stati sardi e dell'Italia - tra Chambéry ed il lago del Bourget più diversi, dalla geologia all'ornitologia, per qui l'a beaucoup aimé, mais qui s'est séparé d'un gouvernement dont les tendances actuelles ne peuvent plus lui inspirer ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] R. Buonaparte.
Completò la formazione medica, come d'uso, presso l'arcispedale di S. Maria : Spogli e notizie di geologia e mineralogia; 2384.I. e sette del M. a lui, in latino, francese e italiano Londra, British Library, Add. Mss., 23729, ff. 91 ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...