FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] anni Cinquanta soggiornò in alcune città dell'Italia settentrionale per proseguire gli studi. Fu 'astronomia alla geologia. Espressione a 161-178), pervenne successivamente a negare che ciò avvenisse (Extrait d'une lettre de m. F. Fontana ... à M. ...
Leggi Tutto
Leonardo da Vinci
Flaminia Giorgi Rossi
Un genio multiforme
Pittore, scultore, architetto, ingegnere e scienziato, Leonardo sperimenta soluzioni innovative nei campi dell’arte e della scienza. Nelle [...] per Milano, l’artista studia la geologia delle valli lombarde e si interessa all vendere il capolavoro a un mercante d'arte di Firenze era stato scoperto 1913, il quadro è stato esibito in tutta Italia.
I baffi della Gioconda
Marcel Duchamp, nel ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] attribuisce era uno dei due possibili modi d’impostare la relazione fra il Dio creatore Weimar, nel 1775, al secondo viaggio in Italia, nel 1790, è una di quelle stagioni dedicò alla stesura di articoli di geologia e alla distribuzione tra gli esperti ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] . L'anno successivo si dedicò alla geologia, raccogliendo e classificando 141 specie di d'Épinay and the abbé G., Princeton 1991.
Sul pensiero economico del G., tra tanti interventi, si segnalano: G. Pecchio, Storia della economia pubblica in Italia ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] d'Africa, d'America e d'Australia. Al D. furono inoltre assegnati nell'università modenese incarichi di insegnamento in zoologia, anatomia e fisiologia comparate, geologia altri fondatori della ricerca naturalistica in Italia, come U. Aldrovandi, L. ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] : "quando si tratta di far passare qualche atto d'eroica virtù, sia religiosa che civile, sento che , professore di geologia e mineralogia presso Torino 1988 (con bibl.); A. Casassa, in La pittura in Italia. L'Ottocento, II, Milano 1990, pp. 843 s.; U ...
Leggi Tutto
CITERNI, Carlo
Francesco Surdich
Nato a Scarlino, frazione del comune di Gavorrano (Grosseto), il 3 ag. 1873 da Teodorigo e da Caterina Fontani, aveva intrapreso la carriera militare. Nel 1895, come [...] situati nella zona sud e sudoccidentale della sfera d'influenza dell'Italia.
Il C. doveva tenere il diario della spedizione risultati anche nel campo della geografia fisica, della geologia, della zoologia, della botanica e dell'etriografia di ...
Leggi Tutto
DONATI, Vitaliano
Mirko D. Grmek
Nacque a Padova l'8 sett. 1717 da Angelo, discendente probabilmente da una illustre famiglia fiorentina. Studiò medicina e filosofia a Padova, conseguendo il dottorato [...] percorse l'Italia settentrionale esplorandone la vegetazione e le caratteristiche geologiche. In compagnia la petrografa della valle e l'idrografia del fiume, arrivò alla cataratta d'Assuan, ne fece la carta topografica e la superò per penetrare nella ...
Leggi Tutto
DAL PIAZ, Giorgio
Bruno Accordi
Nacque a Feltre (Belluno) il 29 marzo 1872 da Basilio e da Corona D'Alberto in una famiglia oriunda della Valle di Non. Pur coltivando con grande passione gli studi geologici, [...] , e per l'organizzazione dell'istituto geol. di Padova - considerato uno dei maggiori d'Europa - egli ebbe larghi riconoscimenti. Fu membro consulente del Comitato geologicoitaliano e del Consiglio nazionale delle ricerche, rappresentante dell ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] momento di entusiasmo fu il vero interprete dello stato d'animo acceso e patriottico che circolava nell'ambiente giacobino S. B., Descrizione geologica della provincia di Milano..., Milano 1845, pp. V-VIII; C. Tivaroni, L'Italia durante il dominio ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...