• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
629 risultati
Tutti i risultati [629]
Biografie [154]
Geologia [121]
Geografia [52]
Storia [50]
Archeologia [38]
Temi generali [34]
Biologia [34]
Fisica [30]
Diritto [32]
Arti visive [30]

SALENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALENTO (A. T., 27-28-29) Luchino Franciosa La Penisola Salentina è una regione fisicamente ben individuata, a SE. dell'Italia, che dalle ultime ondulazioni delle Murge - "soglia messapica" - tra il [...] ; R. Biasutti, Note morfologiche e idrografiche sulla Terra d'Otranto, in Riv. geogr. ital., XVIII, novembre 1911; C. De Giorgi, La serie geologica dei terreni nella penisola salentina, in Mem. d. Pont. Acc. d. nuovi Lincei, XX (1903); G. De Lorenzi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALENTO (3)
Mostra Tutti

GRAVINA di Puglia

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAVINA di Puglia (A. T., 27-28-29) Vincenzo VERGINELLI Raffaele CIASCA Città della provincia di Bari (da cui dista 57 km.), situata nella fossa premurgiana, al confine con la Lucania, a 350 m. di altezza. [...] più notevole è la cattedrale: fondata nel 1092 da Unfrido d'Altavilla, e poi ampliata (1420) e rifatta (1497 l'Italie méridionale, Parigi 1904; J. Gay, L'Italie méridionale et l'Empire bizantin, Parigi 1904; A. Bosio, Brevi cenni sulla geologia delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVINA di Puglia (2)
Mostra Tutti

DAVIS, William Morris

Enciclopedia Italiana (1931)

Geografo e geologo americano vivente, nato a Philadelphia il 12 febbraio 1850; studiò all'università Harvard di Cambridge Mass., dove nel 1869 ottenne il titolo d'ingegnere minerario, e negli anni successivi, [...] in geologi americani precedenti, ma essa fu dal D. elaborata originalmente, in un lungo volger di tempo. Il D. Balcanica (1899), nel Turkestan (1903), nell'Africa meridionale (1905), in Italia (1908; 1911-1912, che fruttò, tra l'altro, una monografia ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM MORRIS DAVIS – UNIVERSITÀ HARVARD – PENISOLA BALCANICA – MONTAGNE ROCCIOSE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAVIS, William Morris (2)
Mostra Tutti

AGRICOLA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Georg Bauer, meglio noto sotto il nome latinizzato di Agricola, nacque in Glauchau (Sassonia) il 24 marzo 1494. Si interessò dapprima di teologia, filosofia e filologia, ed insegnò anche latino. Tornato [...] perfezionarsi in tale disciplina si recò in Italia, a Bologna ed a Padova, dove in parte a quello che oggi diremmo geologia dinamica, stratigrafia, ecc., De natura 1556, postuma, la più importante opera d'A., che tratta diffusamente della metallurgia. ... Leggi Tutto
TAGS: GEOLOGIA DINAMICA – METALLURGIA – GEORG BAUER – MINERALOGIA – APOPLESSIA

FORTUNATO, Giustino

Enciclopedia Italiana (1932)

FORTUNATO, Giustino Scrittore e uomo politico, nato a Rionero in Vulture il 4 settembre 1848. Rappresentò alla camera dei deputati il collegio di Melfi dal 1880 al 1909. Venne nominato senatore il 4 [...] , e gli ha contrapposto invece, su fondamenti geologico-economici, il quadro d' un Mezzogiorno povero e ingrato per natura. Forse Politica militare, Roma 1901; Il Mezzogiorno e lo stato italiano, Bari 1911; Pagine e ricordi parlamentari, Bari 1920, ... Leggi Tutto
TAGS: QUESTIONE MERIDIONALE – CAMERA DEI DEPUTATI – RIONERO IN VULTURE – MELFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTUNATO, Giustino (6)
Mostra Tutti

DENIKER, Joseph

Enciclopedia Italiana (1931)

Antropologo e naturalista francese, nato ad Astrachan il 6 marzo 1852; frequentò prima l'Istituto tecnologico di Pietroburgo, sezione di chimica, poi viaggiò in Transcaucasia e Persia per studiare i giacimenti [...] Italia, dove si fermò a Firenze) frequentando corsi di chimica. Nel 1876 si stabilì a Parigi, ove frequentò i laboratori del Museo di storia naturale e della Sorbona, studiando botanica, zoologia e geologia bibliografiche, il D. cominciò anche la ... Leggi Tutto
TAGS: SCIMMIE ANTROPOMORFE – SCIENZE NATURALI – TRANSCAUCASIA – ANTROPOMETRIA – EMBRIOLOGIA

DEVILLE-SAINTE-CLAIRE, Charles

Enciclopedia Italiana (1931)

Geologo e meteorologo francese, nato nell'isola di San Tommaso (Antille) il 26 febbraio 1814, morto a Parigi il 10 ottobre 1876. Studioso di fenomeni vulcanici, dopo aver seguito i corsi della Scuola mineraria [...] Guadalupa, passò in Italia per studiare l'eruzione del Vesuvio. Supplente di Élie di Beaumont alla cattedra di geologia del Collegio di quella di Montsouris, di cui fu il primo direttore. Al D., membro dell'Académie des Sciences nel 1855, si deve l' ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – SOLFURO DI CARBONIO – COLLEGIO DI FRANCIA – POLIMORFISMO – CAPO VERDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEVILLE-SAINTE-CLAIRE, Charles (1)
Mostra Tutti

CHECCHIA-RISPOLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Paleontologo e geologo, nato a Sansevero (Foggia) il 21 aprile 1877, morto a Roma il 30 ottobre 1947. Professore di geologia alla università di Cagliari, poi di paleontologia e geologia a Roma (dal 1928). Autore [...] , nella maggioranza di paleontologia e geologia stratigrafica. Notevoli le sue ricerche sulla geologia della Capitanata, sulle faune dei terreni cretacei e terziarî di varie regioni dell'Italia meridionale, della Cirenaica e della Somalia ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – PALEONTOLOGIA – FORAMINIFERI – CIRENAICA – SOMALIA

BEYRICH, Heinrich Ernst

Enciclopedia Italiana (1930)

Geologo e paleontologo tedesco, nato a Berlino il 31 agosto 1815, morto nella stessa città il 9 luglio 1896. Fra il 1838 e il 1840 compì un viaggio di studio nella Svizzera, nella Francia meridionale e [...] in Italia. Nel 1865 ebbe la cattedra di geologia e paleontologia all'università di Berlino. Nel 1848 aveva fondato la Deutsche L'elenco completo delle sue pubblicazioni si trova in Jahrb. d. k. preuss. geol. Landesanstalt di Berlino, XVII (1898 ... Leggi Tutto
TAGS: PALEONTOLOGIA – SVIZZERA – PRUSSIA – FRANCIA – ITALIA

Preistoria

Enciclopedia del Novecento (1980)

Preistoria Paolo Graziosi e Alda Vigliardi di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi Preistoria sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] legate alla sua attività, a partire dal Pleistocene, l'era geologica che ha preceduto quella in cui viviamo tuttora. Le prove interesse è stato scoperto anche in Italia, nella grotta di Porto Badisco in terra d'Otranto. Assai diffuso il culto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PREISTORIA
TAGS: CACCIATORI E RACCOGLITORI – CERAMICA CAMPANIFORME – SUBCONTINENTE INDIANO – COLONIZZAZIONE GRECA – SCIMMIE ANTROPOMORFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Preistoria (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 63
Vocabolario
zona
zona żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali