• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
629 risultati
Tutti i risultati [629]
Biografie [154]
Geologia [121]
Geografia [52]
Storia [50]
Archeologia [38]
Temi generali [34]
Biologia [34]
Fisica [30]
Diritto [32]
Arti visive [30]

GEOLOGICHE, CARTE

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOLOGICHE, CARTE Vittorio Novarese . Si dicono geologiche le carte nelle quali all'ordinaria rappresentazione geografica o topografica del terreno si sovrappone, mediante appositi segni o colori convenzionali, [...] , oltre a numerose altre carte speciali in scale diverse e carte regionali e generali (Carta geologica d'Italia al 1 : 1.000.000, 1931). Dalla sezione geologica del R. Magistrato alle acque per le provincie venete, istituito con legge 5 maggio 1907 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOLOGICHE, CARTE (1)
Mostra Tutti

JERVIS, Guglielmo

Enciclopedia Italiana (1933)

JERVIS, Guglielmo Federico Sacco Geologo, nato presso Bombay (India) nel novembre 1831, da famiglia inglese, morto a Torino nel febbraio 1906. Compì gli studî in Inghilterra, seguendo dapprima i corsi [...] , metallurgiche, ecc., e raccogliendo quelle numerose info mazioni con le quali compilò tre volumi sopra I tesori sotterranei d'Italia (Torino 1873,1874,1881), un volume di Geologia economica d'Italia (Torino 1889) e una Guida alle acque minerali ... Leggi Tutto

Stélla, Augusto

Enciclopedia on line

Ingegnere minerario e geologo (Chiari 1863 - Roma 1944), prof. di scienza delle miniere nel Politecnico di Torino (dal 1908), poi (1935) nella Scuola d'ingegneria di Roma; socio corrispondente dei Lincei [...] della regione padana con le relative falde acquifere. Tra i suoi numerosi studî di geologia applicata e mineraria, va ricordato Miniere di ferro in Italia (1921); notevoli furono anche i suoi contributi alla soluzione dei problemi costruttivi delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOLOGIA APPLICATA – FALDE ACQUIFERE – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stélla, Augusto (2)
Mostra Tutti

ISSEL, Arturo

Enciclopedia Italiana (1933)

ISSEL, Arturo Giuseppe Stefanini Geologo nato a Genova l'11 aprile 1842, morto ivi il 27 novembre 1922. Fu allievo in Pisa di G. Meneghini. Nel 1865 visitò i lavori del Canale di Suez; nel 1870 presenziò [...] sulla quale diede anche uno studio d'insieme nell'opera Liguria geologica e preistorica (Genova 1892, voll. rivestono carattere didattico. Bibl.: F. Sacco, A. I., in Bollettino Ufficio Geol. ital., XLIX (1923), pp. 1-25; M. Canavari, A. I., in Atti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISSEL, Arturo (2)
Mostra Tutti

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] politia del suo stato", essendo nel contempo sollecita della "libertà d'Italia". Neutrale, la Francia e la Spagna la corteggiano "con in proposito. Se però Vallisneri si volge alla geologia, ai fenomeni carsici, ecco che trascorre l'intera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] atteggiamenti, di adesioni, di ripulse. E ciò nella città d'Italia dove più entrano i libri dall'estero, dove più si Sul quale cf. Luca Ciancio, Autopsie della Terra. Illuminismo e geologia in Alberto Fortis, Firenze 1995 e Id., Fortis, Alberto, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Lirici del Settecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1959)

Lirici del Settecento - Introduzione Mario Fubini Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] il diletto degli occhi e del cuore. Geografìa, geologia, economia mettono nel quadro arcadico dei tocchi atti a poetiche dialettali riconosciute e illustri come quelle di altre regioni d'Italia, e nell'intonare il suo inno che doveva infiammare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Le riforme

Storia di Venezia (1998)

Le riforme Paolo Preto Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione" Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] allume e caolino, studioso di geologia di fama europea (di notevole rilievo scientifico la sua classificazione stratigrafica) e infine soprintendente all'agricoltura (138); le pagine del "Giornale d'Italia", che ospitano molti dei suoi contributi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Paolo Galluzzi Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] schiera di tecnici di talento che operarono a Firenze e nel resto d'Italia negli stessi decenni. Già varie volte si è fatto il nome meccanica dei solidi e dei fluidi, di anatomia, di geologia. Si sforza di arricchire e raffinare il proprio lessico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TEMI GENERALI

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo Giovanni Azzena Nicola Terrenato Fabio Piccarreta Mauro Cucarzi Mario Fornaseri Giulia Caneva Edoardo Tortorici L'indagine topografica e la cartografia [...] Gambi, Una geografia per la storia, Torino 1973; F. Castagnoli, La Carta Archeologica d'Italia, in PP, 33 (1978), pp. 78-80; Cartes et figures de la Terre di numerosi contributi dovuti a caratteristiche geologiche del sottosuolo, alla presenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 63
Vocabolario
zona
zona żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali