La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] la teoria: usava dunque un metodo ipotetico-deduttivo. I geologi, d'altra parte, consideravano la loro come una scienza storica e alta di iridio in uno strato argilloso presso Gubbio, in Italia, che risale alla fine del Cretaceo, circa 65 milioni di ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] studi sulle piante e sugli animali implicano d'ora in poi due distinti sbocchi: l i rapporti diretti con gli studiosi di geologia, di botanica o di pedologia erano . (a cura di), Il pensiero geografico in Italia, Milano 1983.
Claval, P., Essai sur l ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] il mondo egeo e l'Italia del N attraverso lo un hegemòn.
Bibl.: Per la geografia e geologia: G. Jaja, L'Isola di Rodi , in Historia, V, Milano 1931, pp. 476-479; L. Laurenzi, in Boll. d'Arte, 1936-37, pp. 129 ss.; id., in Enc. Italiana, App. II, 1949 ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] stratigrafia archeologica, Roma 1983 (trad. it.); G. Devoto, Geologia applicata all'archeologia, Roma 1985; M. Cremaschi - G. C. Peretto, Les sols d'habitat du site paléolithique d'Isernia la Pineta (Molise, Italie Centrale), in Anthropologie, 92 ...
Leggi Tutto
Estetica ambientale
Paolo D’Angelo
Una svolta nell’estetica
Per lo meno a partire dagli inizi dell’Ottocento, l’estetica si è autocompresa come filosofia dell’arte. Ancora nella Kritik der Urteilskraft [...] fatto che siamo noi a creare le opere d’arte. Si tratta allora di trovare, per biologia, zoologia, botanica, ecologia, geologia, o persino da astronomia, chimica , mentre altrove, per es. in Italia, la filosofia ‘transita’ senza acclimatarsi). ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] scienze della natura, conserva tuttavia una sua ragion d'essere strumentale, nei limiti di un proprio e in particolare in Italia, dovuta all'eccessiva fecondità Terra e della vita sulla Terra; ma la geologia ha tratto i suoi maggiori risultati da un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] ampio finanziamento che utilizzò per estendere il raggio d'azione della sua ricerca e andare ben al lavorava in aree quali la geologia, la cristallografia, la botanica in Italia nel tardo diciannovesimo secolo, in: La scienza accademica nell'Italia ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] più elevate quanto più estesa è la portata d'acqua e maggiore la pendenza di essi, del Mediterraneo che bagnano l'Italia, acquistano le denominazioni di Mar sottomarine, gli studi di biologia e geologia marina hanno posto in risalto la possibilità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] sopra della Terra), in modo che la resistenza d'attrito da parte dell'atmosfera sia minima, ed per la ricerca. Nel 1964, l'Italia mise in orbita il suo primo satellite potevano essere utili nello studio della geologia e nella ricerca dei minerali sulla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
Giuliano Pancaldi
L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
La pubblicazione dell'opera On the origin of species [...] continenti. Le idee, d'altra parte ‒ anche quelle geologia britannica, che aveva ipotizzato tempi geologici praticamente illimitati. Darwin, che si riconosceva in quella tradizione geologica Germania, gli Stati Uniti, l'Italia, la Francia, i paesi ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...