SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] in Anglona attirò l'attenzione su questi reperti e sulla geologia del territorio nel quale erano stati rinvenuti. Subito si di spillone di impasto e un anellino d'argento.
Anche in S. come in Sicilia, in Italia meridionale e in Corsica, il metallo fa ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] . Ma né le coste né i corsi d'acqua costituivano punti di riferimento sufficienti per un lo avevano spinto a recarsi in Germania, Italia e Francia. Ma, come per l'estrazione , e tenne lezioni pubbliche.
Per la geologia del XV e XVI sec., la cartografia ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] Anglona attirò l’attenzione su questi reperti e sulla geologia del territorio nel quale erano stati rinvenuti. Subito si di spillone di impasto e un anellino d’argento. Anche in Sardegna come in Sicilia, in Italia meridionale e in Corsica, il metallo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] minerario spagnolo. In Svezia e in Italia cattedre speciali furono istituite nelle università: loro e non i cultori di geologia che ispezionavano il terreno per le un dato spazio, sia vuoto che riempito d'aria di qualunque densità". Egli estese poi ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] essere destinate e che assegnano loro un valore d'uso, e degli istituti, tra i quali e i costumi dei loro abitanti: "È un'Italia di cose e di genti, di mestieri e : nella geografia, nella topografia, nella geologia e nelle arti militari e minerarie, ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] fra i quali l’Istituto di geologia marina con le sue misure dirette siberiani e dai ghiacciai groenlandesi, quelli d’acqua salata derivano dal congelamento dell’acqua di Umberto Nobile con il dirigibile Italia, di cui la stazione italiana porta ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] Il dibattito si allargherà, piuttosto, all'Italia e all'estero, assumendo una nuova fisionomia , gli itinerari classici della geologia. Non si trattava sempre di di un pendolo che batteva i secondi, come d'uso.
La misura del grado di meridiano ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] da scienze affini (geologia e paleontologia).
Un modello di metodo rigoroso ne venne offerto in Italia da Giacomo Boni , che salga a forma di scala così che ogni strato d'insediamento corrisponda ad una terrazza di gradini situata più profondamente e ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] legno importato dall'Angola, le antilopi Bambara scolpite in Italia, le scatole e le coppe Kuba in finto d'origine delle argille utilizzate, in base alle associazioni di microfossili tipici ed esclusivi di precisi orizzonti e formazioni geologiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] ai principali esponenti dello scenario politico-militare italiano e internazionale, tra i quali il re d’Ungheria Mattia I Corvino, il sultano a temi di meccanica, idraulica, ottica, geologia e anatomia), che tuttavia si stima siano soltanto ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...