Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] stata il mezzo di espressione artistica che in Italia, sin dall'inizio del Quattrocento, aveva da sola il pensiero tecnico.
I tipi d'illustrazione: la gamma dei linguaggi visivi
Le zoologia, alla botanica e alla geologia, ma anche agli studi classici ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] in R.G. Klein (1989). In Italia sono da ricordare i risultati ottenuti sui risulta molto vicina a quella misurata (90 d.C.), considerando l'errore associato alla datazione numero di tracce accumulate nei tempi geologici è quindi in relazione con l ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] ᾽mūn abbia dato a Ḥunayn una quantità d'oro che equivaleva al peso delle opere nelle lingue, in medicina, in geologia e astronomia ‒ per non parlare . it.: Storia degli arabi, Firenze, La Nuova Italia, 1966).
Hourani 1992: Hourani, Albert, A history ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] però alla ristrutturazione dell’agricoltura italica fra la fine del I e il II sec. d.C. sembra legato il Sorrento e Sarno, Atti del terzo e quarto ciclo di conferenze di geologia, storia e archeologia (Pompei, gennaio 1999 - maggio 2000), Roma 2001 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] in epoca napoleonica.
La geologia e la geografia continuarono a Ginevra, puntò il suo microscopio su una goccia d'acqua di fosso e spiò un vegetale, o Compagnia di Gesù dominò l'educazione secondaria in Italia, in Francia, nel Sud della Germania e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] esposizione della successione delle forme nel tempo geologico. Inoltre, i fossili hanno un peso : fra questi il belga Jean-Baptiste d'Omalius d'Halloy (1783-1875), il quale indicò cause interne, fra i quali l'italiano Daniele Rosa (1857-1944).
La ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] rendendo esecutive leggi di segretezza. Le sale d'armi dell'Arsenale divennero il centro di per la produzione dell'argento, e l'Italia, per l'allume di rocca, scoperto nei sviluppò un particolare interesse per la geologia e per l'attività mineraria. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] degli astri sui grandi mutamenti geologici, Buridano ne presenta uno di Afrodisia (II-III sec. d.C.), Temistio (IV sec. d.C., delle cui opere negli anni Michele Scoto aveva vissuto per numerosi anni in Italia, prima a Bologna, alla corte pontificia, e ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] delle popolazioni antiche e moderne dell'Italia fu lo scopo primario della Società , fu cruciale per le teorie geologiche. Nel 1785 James Hutton respinse la messe in dubbio sostenendo che i corsi d'acqua avevano mescolato ossa appartenenti ad epoche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] numerico di C è stato nei decenni successivi ridotto da C.D. Pan, M. Jutila, S. Graham e J.R zanzare, viene sperimentato in Italia, a Castel Volturno, sul Di questa disciplina può considerarsi fondatore il geologo Li Siguang (in Occidente noto anche ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...