TERRA ROSSA
Michele Gortani
. Questo nome, che rimane invariato nelle diverse lingue, ha ormai un significato convenzionale preciso in geologia e pedologia. Con esso si suole indicare non qualsiasi [...] del calcare sottostante. I geologi sono ormai concordi nell'
In altre terre rosse (per es., nell'Italia meridionale) si è constatata, è vero, la Über die Entstehung der Roterde, ecc., in Chemie d. Erde, III (1928); H. Harrassowitz, Südeuropäische ...
Leggi Tutto
MORTILLET, Gabriel de
Ugo Antonielli
Paleoetnologo, naturalista, uomo politico francese, nato a Meylan (Isère) il 29 agosto 1821, morto a Saint-Germain-en Laye il 25 settembre 1898.
Si dedicò dapprima [...] , paleontologia e geologia. Durante questo periodo ebbe modo di frequentare l'Italia e di mettersi , ne illustrò le opere con abili disegni, e fu professore all'École d'anthropologie, e Paul, tuttora vivente, si occupò anch'egli di studî preistorici ...
Leggi Tutto
STEENSEN, Niels (Nicolaus Steno; Nicolò Stenone)
Arturo CASTIGLIONI
Giuseppe MONTALENTI
Anatomico e geologo, nato a Copenaghen il 1° gennaio 1638, morto a Schwerin il 6 dicembre 1686. Studiò medicina [...] dal desiderio di tornare in Italia. Nel 1674 tornò infatti a solido gettò le basi della geologia e della paleontologia, istituendo, in Plenkers, Der Däne Niels Steensen, Friburgo in B. 1884; A. D. Jörgensen, N. S., Copenaghen 1884; W. Maar, op. ...
Leggi Tutto
SAUSSURE, Horace-Bénédict de
Maria Modigliani
Geologo e fisico svizzero, nato a Conches presso Ginevra il 17 febbraio 1740, morto a Ginevra il 22 gennaio 1799. Nel 1762, a soli 22 anni, pubblicava la [...] , l'Olanda, l'Inghilterra, l'Italia, riportando sempre un'ampia messe di la botanica, ma anche la geologia ha tratto notevoli vantaggi dalle Mémoire historique sur la vie et les écrits d'H.-B. de S., Ginevra 1801; D. W. Freshfield e H. F. Montaguier, ...
Leggi Tutto
SEDIMENTOLOGIA
Bruno Accordi
. Secondo una definizione generica, la s. è quel ramo della geologia che studia la genesi dei sedimenti, gli ambienti di sedimentazione (con i loro fattori chimici, fisici [...] , laminazioni, docce d'erosione, impronte di analisi di ogni formazione sedimentaria il geologo dispone già di raffinate tecniche di ricordare che nel 1975 sono state istituite, in Italia, le prime otto cattedre universitarie di sedimentologia e sono ...
Leggi Tutto
TENORE, Gaetano
Maria Piazza
Mineralogista e geologo, nato a Napoli l'8 novembre 1826, ivi morto nel 1903. Ingegnere, fu professore nel liceo di Aquila (1851) e in seguito professore di mineralogia [...] specialmente per l'Italia meridionale e di vulcanologia.
Tra i suoi lavori, oltre alle Lezioni di mineralogia (1851), si possono ricordare: Ragguaglio di un breve viaggio geologico alla contrada vulcanica di Sessa e Roccamorfina (.Ann. d. Acc. degli ...
Leggi Tutto
NEUMAYR, Melchior
Maria Piazza
Geologo e paleontologo, nato a Monaco il 24 ottobre 1845, morto a Vienna il 29 gennaio 1890. Già dal 1868 al 1872, anno in cui si abilitò a Heidelberg, fu aiuto geologo [...] viaggi scientifici attraverso i Carpazî, le Alpi, l'Italia, la Dalmazia, i paesi balcanici e l'Asia Minore im Jura Mittel-Europas (in Jahrb. d. k. k. geol. Reichsinst., pubblicato a Lipsia un volume di geologia (Erdgeschichte) in cui esponeva molto ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] M. Pallottino, Etruscologia, Milano 1984⁷; Id., Storia della prima Italia, Milano 1984; D. Musti (ed.), Le origini dei Greci. Dori e mondo egeo di geologia, Powell si interessò della conservazione del patrimonio culturale degli Indiani d'America, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] . von Post (1884- 1951), professore di Geologia all'Università di Stoccolma, che nel 1916, in modo assai generico. Così le monete greche d'argento del V-IV sec. a.C. appaiono quali è stato trovato principalmente in Italia, l'altro nell'Europa del Nord ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] da studi di idraulica, geologia, anatomia e da progetti architettonici per Charles d’Amboise. Il 24 settembre 1513 il classicismo lombardo, Torino 1990.
13 J.W. Goethe, Viaggio in Italia, in Opere, a cura di L. Mazzucchetti, II, Firenze 1962, ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...