IDROLOGIA (da ὕδωρ "acqua" e λογία suffisso delle scienze)
Mario Giandotti
Scopo della scienza idrologica è lo studio del ciclo terrestre che compiono le acque da quando, sotto forma di precipitazione [...] idrologica ha intimi rapporti con la meteorologia, con la geologia, con la fisica terrestre e anzi in taluni campi di dei minori corsi d'acqua. Rimandando quindi per maggiori dettagli alle pubblicazioni del Servizio idrografico italiano, si riportano ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] della Nurra e nella regione d'Alghero, dove un calcare biancastro e roseo e cristallino contiene Coralli, Nerinee, Ellipsactinie.
Il Giurassico è fra i terreni che contribuiscono alla costituzione geologica del suolo dell'Italia; ma, se valutiamo lo ...
Leggi Tutto
TETTONICA
Giovan Battista Dal Piaz
. La tettonica (cfr. il gr. τεκταίνομαι "costruisco") è quella branca delle scienze geologiche che studia le dislocazioni (spostamenti) e le deformazioni (cambiamenti [...] e largo da 3 a 12 km. In Italia predominano per ricchezza e varietà di filoni la (fig. 4) è un corpo intrusivo a forma d'imbuto e l'esempio tipico di esso ci viene offerto 384; id., Applicazioni geologiche della teoria elastica delle dislocazioni ...
Leggi Tutto
GLACIALE EPOCA (ted. Eiszeit, Eiszeitalter; ingl. ice age)
AIdo Sestini
In un periodo geologicamente molto recente i ghiacciai ebbero uno sviluppo straordinariamente maggiore dell'attuale (già riconosciuto, [...] nelle montagne delle quali vi erano centri minori d'alimento), mentre a sud toccava la foce nei depositi, ben sviluppati in Italia, del Calabriano (forse spettante al , per la quale forniscono dati i fenomeni geologici, le flore e le faune. In base ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA (XXXV, p. 617; App. II, 11, p. 1128)
Paolo Gasparini
Gli obiettivi che la v. si prefigge attualmente sono la comprensione dei meccanismi di formazione dei magmi nell'interno della Terra, [...] una marcata correlazione con strutture geologiche e lineamenti tettonici ben definiti America Centrale, dell'Indonesia, delle Filippine e, in Italia, del Vesuvio, dei Campi Flegrei, dell'Etna. scosse sismiche. L'aumento d'intensità e di frequenza dei ...
Leggi Tutto
LIMNOLOGIA (dal gr. λίμνη "lago")
Rina Monti
Scienza che studia i laghi, e considera ogni lago non come semplice elemento geofisico, o idraulico o biologico, ma come una complessa unità naturale, la [...] laghi disegnò le prime linee della morfologia, geologia, biologia dei laghi stessi.
Come il biologica, oltre a quella del Pavesi in Italia, continuata da Rina Monti, si ricordano che si moltiplicano nei primi 10 m. d'acqua, e da una grande massa di ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE mineraria
Vittorio Novarese
Significa ricerca di giacimenti di sostanze minerali, economicamente coltivabili. Deriva dalla parola prospector generalizzatasi nell'America Settentrionale per [...] In altri paesi, fra cui l'Italia, la ricerca è per lo più opera è facilitata molto dall'esistenza di carte geologiche. Dove queste mancano, ha dato qualche ancora che professione, la quale esige doti d'animo e di carattere tali da imprimere a ...
Leggi Tutto
GEOMORFOLOGIA
Paolo Roberto Federici
(v. morfologia terrestre, XXIII, p. 834)
La g., o morfologia terrestre, ha assunto un ruolo di primo piano fra le scienze contemporanee in ragione dell'interesse [...] grande favore anche in Italia (salvo l'isolata t)
ove LF = la forma; m = materiale geologico (resistenza alla degradazione); dm/dl = fattore strutturale (deformazione verosimilmente, la grande novità del mondo d'oggi è la constatazione che l' ...
Leggi Tutto
NATURALI, SCIENZE
Federigo Enriques
– Il concetto della scienza o storia naturale puramente descrittiva si è sviluppato, sotto l'influenza della filosofia empiristica, in contrapposto a quello delle [...] d'osservare le faune e le flore, nonché le strutture geologiche, che si presentavano nuove ai loro occhi. L'interesse così suscitato si dimostra particolarmente vivo in Italia, collegandosi allo studio dell'anatomia a cui richiamano le esigenze ...
Leggi Tutto
INTERSTIZIALE, FAUNA
Emilia Stella
. La f. i. è composta da organismi viventi nell'acqua che colma gl'interstizi fra i granuli di sabbia e ghiaia dei depositi incoerenti e mobili del litorale marino [...] nuovi a questo ambiente e nuove specie. In Italia le ricerche sono state rivolte al litorale marino, delle sabbie dipende dalla geologia del terreno ed è Journal of Marine Biology Ast., 20 (1935); D. Barker, The distribution and systematic position of ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...