TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] frati morirono. Il P. Francesco, tornato in Italia nel 1733, ripartì per il Tibet con altri religione dei Tibetani.
Morfologia e geologia. - L'altipiano tibetano ha di seta e ricamato con fiorami o striature d'oro e con due larghe falde di pelo ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e del Namaqua. Geologicamente (v. africa: Geologia) la massima nel Rand (1886) e lo sviluppo di queste e d'altre industrie minerarie, come quella del carbon fossile nel dal governo dell'Unione e da quello italiano. La legge 3 aprile 1929 creava un ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] adiacenti isole Palauan e Sulu (Stati Uniti d'America; tuttavia la piccola isola di Palmas la Germania, le Indie Inglesi, l'Australia, l'Italia (1,6%). È notevole che dal 1913 al East Indies, Buitenzorg 1930.
Per la geologia e la tettonica: L. J. ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] in costruzione sono 14 in Canada e 7 nel resto del mondo.
In Italia funzionano due centrali di potenza alimentate da r. ad acqua leggera, di degli effluenti liquidi e dello smaltimento termico; d) la geologia e la sismologia; e) l'ecologia, per ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA TERRESTRE
Giotto Dainelli
. Quando si parla di morfologia terrestre (o geomorfologia) non s'intende lo studio della forma complessiva della Terra - la cui determinazione e il cui studio sono [...] quelle dovute alla scuola geologica americana, rappresentata da F. G. Gilbert, da J. W. Powell, da J. D. Dana, anche se cavità craterica può divenire un bacino lacustre. Abbiamo, in Italia, il classico paesaggio vulcanico dei Campi Flegrei, e quello, ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] operando fra Londra e York. Successivamente, in Italia nel 1645, Grimaldi e Riccioli applicavano nella loro esprimibile rigorosamente, per difficoltà analitiche e anche obiettive (d'indole geologica). Si deve ricorrere quindi a espedienti e ripieghi, ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] ; P. Hall, D. Hay, Growth centres in the European urban system, Londra 1986; E. Salzano, La pianificazione in Italia: premesse informative e da specifici studi preliminari nell'ambito della geologia, della geotecnica, della meccanica delle terre ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] geologici, ecc. Successivamente uscivano in Francia le cartine di M. Hébert (1857), in Inghilterra quelle di R. A. C. Godwin-Austen (1856), in America quelle di J. D. Dana (1863), in Svizzera quelle di O. Heer (1865), ecc.
Come interessante l'Italia ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] vivente, mentre la fisica, la chimica, la mineralogia, la geologia e l'astronomia si occupano della natura inanimata. Pur avendo cultura superiore (l'Italia tra le primissime) abbia reso necessaria la creazione di cattedre e d'istituti di biochimica, ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] di una commissione, costituita da trenta sistematici d'ogni paese (per l'Italia T. Caruel) l'elenco di quei generi ordine (sistemi, periodi), secondo lo schema esposto sotto la voce geologiche, ere; i nomi sono tratti ora dal greco (es., Miocene ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...