DONATI, Vitaliano
Mirko D. Grmek
Nacque a Padova l'8 sett. 1717 da Angelo, discendente probabilmente da una illustre famiglia fiorentina. Studiò medicina e filosofia a Padova, conseguendo il dottorato [...] percorse l'Italia settentrionale esplorandone la vegetazione e le caratteristiche geologiche. In compagnia la petrografa della valle e l'idrografia del fiume, arrivò alla cataratta d'Assuan, ne fece la carta topografica e la superò per penetrare nella ...
Leggi Tutto
I grafemi sono le unità grafiche elementari, non suddivisibili ulteriormente, che servono a riprodurre nello scritto i suoni di una lingua. Il termine, modellato sulla serie fonema, morfema, ecc., contiene [...] alle valli «a U» e «a V» del lessico della geologia o ai cromosomi X e Y della genetica.
Inoltre, vanno ricordati , Torino, UTET (1a ed. 1997).
D’Achille, Paolo (20042), Breve grammatica storica dell’italiano, Roma, Carocci (1a ed. 2001).
Givón ...
Leggi Tutto
STRAFFORELLO, Gustavo
Marco Soresina
– Nacque il 12 luglio 1818 a Porto Maurizio (Imperia), da Leonardo, esponente di una numerosa famiglia che commerciava olii. Non si conosce il nome della madre.
Studiò [...] Nuovi principii di geologia e paleontologia (Roma 1872), perlopiù tradotti da scritti del geologo scozzese Charles Lyell : Il nuovo Monte-Cristo. Memorie d’un emigrato (romanzo, Firenze 1856); L’Italia nei canti dei poeti stranieri contemporanei ...
Leggi Tutto
CUMIN, Gustavo
Cosimo Palagiano
Nacque a Trieste il 1° nov. 1896 da Giorgio e da Anna Guarini; cominciò gli studi superiori presso l'università di Vienna dove, in un solo semestre di permanenza, ebbe [...] appartenne per intero all'Italia.
In possesso di una solida preparazione geologica e morfologica, risalendo 51-59, e Le Salinelle di Paternò e la loro attuale attività, in Boll. delle sedute d. Acc. Gioenia, s. 4, II [1954], pp. 515-28).
Tra le opere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento il disegno si afferma come esercizio fondamentale nel lavoro dell’artista. [...] anche strumento di tutte le scienze: anatomia, geologia, botanica, meccanica, ingegneria ecc.
Ogni aspetto , Museo Nazionale) disegnato con punta d’argento su carta tinta e lumi .
Il disegno nel Nord Italia
Nell’Italia centrale Firenze è l’unico ...
Leggi Tutto
SPEZIA, Giorgio.
Annibale Mottana
– Nacque a Piedimulera in Val d’Ossola l’8 maggio 1842, da Valentino e da Marietta Angelotti.
Il padre era immigrato da Calasca in valle Anzasca, dove esercitava la [...] delle ofioliti delle Alpi occidentali e lo gneiss di Beura (Val d’Ossola), di cui precisò il carico di rottura che lo rendeva Italia, noto inoltre in tutto il mondo come uno dei precursori della mineralogia sperimentale (da lui chiamata geologia ...
Leggi Tutto
BALBI, Adriano
Mario Gliozzi
Nacque il 25 apr. 1782 a Venezia, da antica famiglia patrizia. Dopo essere stato ufficiale subalterno nell'esercito francese, nel 1807, abbandonata la carriera militare, [...] di astronomia, di matematica, di fisica, di geologia, di storia naturale, di antropologia, di statistica, ricordi biografici del figlio e discepolo suo, prof. E. B., in Bollett. d. Soc. geografica ital., s. 2, VI(1881), pp. 528-32; G. Jaja, A. ...
Leggi Tutto
BIVONA BERNARDI, Antonio
Francesco Brancato
Nacque a Messina il 24 ott. 1778 da Andrea Bernardi e da Maddalena Chiocciola, romani. Perduti ancor piccolo i genitori, fu adottato dal barone Antonino Bivona [...] partenopea. Viaggiò quindi per l'Italia, facendo nuove conoscenze e stringendo sue conoscenze di mineralogia e di geologia.
La sua maggiore scoperta di pomi di terra, ibid., pp. 134-49; Descrizione d'un nuovo genere di alghe marine, ibid., pp. 232 ...
Leggi Tutto
BALSAMO CRIVELLI, Giuseppe
Mario Gliozzi
Nacque a Milano il 10 sett. 18000, dal marchese Anselmo e da Ottavia Tosi. Compiuti gli studi liceali a Venezia, nel 1824 conseguiva la laurea in medicina nell'università [...] . d. scienze di Torino,classe di scienze fisiche e matematiche, XL (1838), pp. 327-351; Catalogo ragionato dei mammiferi, degli uccelli e dei rettili indigeni in Lombardia, Milano 1844; Prospetto elementare di una descrizione geologica dell'Italia ...
Leggi Tutto
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività [...] c.c. inerente al matrimonio degli stranieri in Italia. L’art. 17 fa esclusivo riferimento alle n quelle di un paese terzo.
Geologia
In petrografia, la composizione mineralogica stessa famiglia e dalla possibilità d’interpretare, sotto un profilo ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...