Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] sistemi che si evolvono, fu cruciale per le teorie geologiche. Nel 1785 James Hutton respinse la teoria del catastrofismo 1968; v. Barnett, 1956). Gli sviluppi dell'antropologia applicata misero in discussione l'etica di quei ricercatori che si ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] Società geognostica di Milano (1855), poi denominata Società di geologia e di altre scienze naturali, la si mise in le scuole professionali d’arti e mestieri e di disegno applicato per operai) risulta evidente quando si considera che proprio allora ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] ebbe sulla fisica e sulle altre scienze: favorì l'introduzione di una nuova disciplina, la geologia ingegneristica, applicata a problemi geologici connessi con i combattimenti in trincea, quali per esempio lo studio delle caratteristiche dei terreni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] e tecnico nel Mantovano su questioni pratiche, come l’idraulica applicata o la salubrità dell’aria, ma anche con l’ legati al progresso sociale, attraverso le ricerche su geologia, sfruttamento delle risorse della Maremma e miglioramento dell’ ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
idrogeologia
idrogeologìa s. f. [comp. di idro- e geologia]. – Settore della geologia applicata che riguarda lo studio delle acque superficiali e sotterranee dal punto di vista geologico e idrologico.