Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] e non newtoniani a seconda della costanza o meno del coefficiente di viscosità (➔ liquido). Una tipica applicazione della r. si ha in geologia, dove i modelli reologici consentono di studiare il flusso di materia durante le deformazioni che subiscono ...
Leggi Tutto
saturazione Processo attraverso cui un corpo (o un sistema materiale, o una sostanza) si rende o diventa saturo, cioè tale che certe sue caratteristiche, essendo salite al più alto livello possibile, non [...] diminuisce all’aumentare dell’intensità della radiazione incidente.
Geologia
In idrogeologia, il grado di s. di una corrente di s., si mantiene costante al variare della tensione applicata da cui dipende: tale comportamento è dovuto al fatto che ...
Leggi Tutto
Antropologia
Alterazione artificiale dei tratti somatici. Le d., operate seguendo i dettami della tradizione da diversi popoli del mondo, hanno attratto l’interesse degli etnologi fin dal 19° secolo. Possono [...] adozione di rappresentazioni cartografiche modificate (➔ carta).
Geologia
Modificazione di forma e di disposizione spaziale circolare, di dimensioni dettate dalle norme tecniche del CNR, applicata al terreno o allo strato, Δp la pressione (anch’essa ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] pena di ricordare anche quelli nel campo della matematica applicata, per il potenziamento delle possibilità di calcolo automatico tra loro discipline - un tempo separate - come la geologia, la meteorologia, la vulcanologia, la sismologia. Un altro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] da non potersi neanche misurarne il costo'; i radar per applicazioni militari avrebbero lasciato il posto a stazioni radar di portata sull'ambiente artico, su tali rilevamenti e sulla geologia nelle scienze della Terra; sulle ceramiche, sulla chimica ...
Leggi Tutto
lente
lènte [Der. del lat. lens lentis "lenticchia"] [LSF] Nome di vari oggetti, dispositivi, strutture la cui forma ricorda quella biconvessa di una lenticchia; senza ulteriori qualificazioni, nella [...] generalm. la l. ottica (v. oltre). ◆ [GFS] Nella geologia, forma di giacitura di rocce o di ammassi minerali, caratterizzata da grande ora di speciali resine trasparenti) atta a essere applicata, sostituendo le l. correttrici degli occhiali, alla ...
Leggi Tutto
serie
sèrie [Der. del lat. series, da serere "intrecciare"] [LSF] Successione continua e ordinata di enti, concreti o astratti, dello stesso genere, distinta in s. aperta oppure chiusa a seconda che, [...] la s. alifatica, aromatica, ecc. ◆ [GFS] Nella geologia: (a) insieme di strati concordanti (s. stratigrafica); ( ; tali s. sono importanti nella fisica e nella matematica applicata in quanto permettono di approssimare o di esprimere opportunamente le ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] dimostrato Pietro C. Marani (1984), che l'assidua applicazione di Leonardo all'architettura militare data dal periodo milanese, di meccanica dei solidi e dei fluidi, di anatomia, di geologia. Si sforza di arricchire e raffinare il proprio lessico, di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] . La loro stessa esistenza impone quindi, se si sceglie di applicare il termine 'scientifico' e d'impegnarsi a ricostruire il passato, non soltanto alla zoologia, alla botanica e alla geologia, ma anche agli studi classici e alla linguistica ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] conoscenze in altri campi ‒ nelle lingue, in medicina, in geologia e astronomia ‒ per non parlare delle sue capacità meccaniche e se le informazioni che ci dà al-Kāšī si possano applicare anche all'osservatorio. Per quanto concerne la biblioteca, ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
idrogeologia
idrogeologìa s. f. [comp. di idro- e geologia]. – Settore della geologia applicata che riguarda lo studio delle acque superficiali e sotterranee dal punto di vista geologico e idrologico.