Scienza che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce in quanto aggregati di minerali, indagandone la natura chimica e mineralogica (petrochimica), la genesi e le trasformazioni (petrogenesi).
Generalità
Per [...] fino alla Seconda guerra mondiale per indicare quella parte della geologia classica che si occupava della descrizione macroscopica delle rocce. precedono la sua distruzione. La ricerca basata sull’applicazione delle onde d’urto a un’ampia varietà di ...
Leggi Tutto
Termine coniato da J.W. Goethe (ted. Morphologie) nel 1785 per indicare l’anatomia comparata; significa, in generale, studio, descrizione delle forme.
Biologia
Studio della forma e della struttura degli [...] La geomorfologia si trova in una posizione intermedia tra la geologia e la geografia, anche se gli enormi progressi scientifici sia nell’ambito della ricerca di base sia in quella applicata, in una posizione ben definita nel panorama delle scienze ...
Leggi Tutto
scorrimento fisica In meccanica applicata, con riferimento a una superficie piana appoggiata su un piano, qualsiasi spostamento della lastra o superficie sul piano di appoggio; con analogo significato, [...] discontinuità nelle componenti di spostamento tangenziale. geologia In geomorfologia, frane di blocchi rocciosi sia connessa con l’ingresso del successivo: un segnale di cadenza applicato al circuito fa passare (o ‘scorrere’) il bit di informazione ...
Leggi Tutto
Mineralogista, petrografo e chimico svizzero (Carouge, Ginevra, 1866 - ivi 1932); prof. di mineralogia e petrografia, poi di geologia e paleontologia e infine di chimica analitica e chimica applicata nell'univ. [...] di Ginevra. Svolse intensa attività scientifica in diversi campi dedicandosi, fra l'altro, allo studio di giacimenti minerarî e a ricerche di ottica petrografica. Molto diffuso il suo trattato, in collaborazione ...
Leggi Tutto
Geologo francese (Semousies 1864 - Mauves-sur-Loire 1944), fu professore al Collège de France e all'Institut national agronomique. Per il suo trattato Étude micrographique des terrains sédimentaires (1897), [...] uno dei precursori della petrografia delle rocce sedimentarie. A lui si devono numerosissimi lavori in tutte le branche della geologia teorica e applicata, la compilazione delle carte geologiche di diverse zone della Francia e di Creta e di Delo. ...
Leggi Tutto
Geologo e mineralista (Napoli 1826 - ivi 1903), prof. di mineralogia e geologia nella Scuola d'ingegneria di Napoli; autore di lavori di geologia pura e applicata (con particolare riguardo alle regioni [...] dell'Italia meridionale) e di vulcanologia e di studî relativi ai giacimenti minerarî ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Alberto
Maria Piazza
Mineralogista, nato a Crema il 1° dicembre 1868, morto a Bordighera il 23 febbraio 1948. Ufficiale, si congedò nel 1919; ma aveva da tempo iniziato ricerche mineralogiche. [...] Direttore della sezione di mineralogia e geologia del Museo civico di Genova (1906), e direttore onorario dello stesso sistematica italiana; si occupò inoltre di mineralogia applicata.
Opere principali: Contributi alla mineralogia della Sardegna ...
Leggi Tutto
GEOMORFOLOGIA
Paolo Roberto Federici
(v. morfologia terrestre, XXIII, p. 834)
La g., o morfologia terrestre, ha assunto un ruolo di primo piano fra le scienze contemporanee in ragione dell'interesse [...] , du/dt, t)
ove LF = la forma; m = materiale geologico (resistenza alla degradazione); dm/dl = fattore strutturale (deformazione con la distanza di proliferare anche in questo campo in una g. applicata. Ma, verosimilmente, la grande novità del mondo d ...
Leggi Tutto
KAIZER, Friedrich Wilhelm Erich
Maria Piazza
Geologo nato a Essen il 31 dicembre 1871, morto a Monaco il 6 gennaio 1934. Appena laureato in fisica a Bonn (1894) divenne assistente di mineralogia di [...] nell'università di Giessen al posto di R. Brauns (1904-1920) e nel 1920 titolare della nuova cattedra di geologia generale e applicata dell'università di Monaco.
Nel 1914 si unì a P. Groth nella pubblicazione del Zeitschrift für Kristallographie und ...
Leggi Tutto
GARCÍA SIÑERIZ, José
Geologo e geofisico spagnolo, nato a Valladolid l'11 maggio 1886. Laureatosi nel 1908 in ingegneria mineraria, dopo un soggiorno in Germania, entrò a far parte del Corpo degl'ingegneri [...] si è svolta principalmente nel campo della geofisica pura ed applicata, ove ha apportato tali contributi da essere considerato, non di problemi di carattere geologico.
Autore di molteplici pubblicazioni di geologia, geografia, geofisica e sismologia ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
idrogeologia
idrogeologìa s. f. [comp. di idro- e geologia]. – Settore della geologia applicata che riguarda lo studio delle acque superficiali e sotterranee dal punto di vista geologico e idrologico.