(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] già ricordato Atlante dei tipi di O. Marinelli, il Trattato di geologia morfologica di G. Rovereto (voll. 2, Milano 1923-24), olivo, gli agrumi, il gelso, i boschi, la meteorologia applicata ai campi ecc., formano oggetto di molti scritti. Insomma, è ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] antiche, costituiscono il terreno che i vecchi geologi dissero della grovacca o di transizione. Della datole dal governo e dai privati negli ultimi decennî e per l'applicazione dei metodi più razionali, ha pure assunto un notevole sviluppo (aringhe ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] Macedonia. Si sono anche pubblicati 6 fogli di una carte geologica generale a 1 : 300.000.
LA GRECIA ANTICA
Geografia storica comune, lo scherzo di Ermete verso il fratellino Dioniso, è applicato a un olimpio, pur mantenendosi del nume la dignità e la ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] de la France, voll. 7, Parigi 1890-1905.
Per il rilievo e la geologia v.: G. Vasseur e C. Carez, Carte géologique de la France à l che il bilancio 1931-32, ancora più aggravato dall'applicazione della moratoria Hoover, per cui sono venuti meno i ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] voll. 2; A. B. L. Leme, Evoluçao da Estructura da Terra e geologia do Brasil, Rio de Janeiro 1924; C. F. Marbut e C. B. si hanno per il fatto che nel Brasile non è stata applicata la recente riforma dell'ortografia portoghese. Comunque, non si può ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] verde abbastanza vivo, che secernono una gomma di applicazione industriale; il molle, anacardiacea polimorfa del genere Schinus Boll. Soc. Geol. Ital., XXXIII (1914); Keidel, La geología de las sierras de la provincia de Buenos Aires y sus relaciones ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] , sono, come s'è accennato, aree depresse in epoca geologicamente recentissima.
La regione delle catene giovani mediterranee è in realtà il col concetto dell'equilibrio e che si sarebbe voluta applicare anche alla Turchia, da parte di Austria e di ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] -russa a S. del fiume Dźwina) di longitudine E.
Rilievo, geologia e morfologia. - La Polonia non è un paese uniforme, quanto a ritagli (Wycinanki) di carta, bianca o colorata, applicati alle pareti. Deliziosi sono specialmente i wycinanki di Lowicz ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] . - Il Regno D'Egitto: Delimitazione ed estensione (p. 538); Geologia (p. 538); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. 539ì; un programma fisso, preparato da lunga mano e applicato con logica rigorosa, quanto piuttosto un'azione mutevole ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] Uff. Geol. Roma 1884-86. Per la ricca serie di studî geologici e paleontologici nella Sicilia fino al 1910, vedasi G. Di Stefano, ricca gamma (celeste, giallo, rosso, rosa e bianco), applicati in toni diversi, con largo effetto di chiaroscuri. L' ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
idrogeologia
idrogeologìa s. f. [comp. di idro- e geologia]. – Settore della geologia applicata che riguarda lo studio delle acque superficiali e sotterranee dal punto di vista geologico e idrologico.