Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] accurati per la produzione di nuovi fogli in scala 1:50.000 e 1:25.000 non viene accolta. Nel frattempo il Servizio geologico entra in un periodo di profonda crisi, dovuta non solo a una cronica mancanza di personale fin dagli anni Sessanta, ma anche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] di una regolare istruzione e che aveva appreso sul campo a compiere rilevamenti. Erano loro e non i cultori di geologia che ispezionavano il terreno per le recinzioni, progettavano i percorsi dei canali e cercavano nuovi giacimenti di carbone; e fu ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] Terra, in cui il tutto fosse maggiore delle sue parti, ed era riluttante a preoccuparsi di questioni di dettaglio. I geologi invece analizzavano i dati poco alla volta, e trovavano molti dettagli in contrasto con la teoria di Wegener.
Le reazioni al ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] una primordiale massa acquosa o pastosa. Il canadese Thomas S. Hunt (1826-1892) tentò di sviluppare (1858, 1859 e 1867) una geologia chimica in base alla quale nella Terra primordiale le rocce si erano formate secondo un ordine naturale da una grande ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] Antinori ottenne il ripristino del Liceo di fisica e affidò a Filippo Nesti (1780-1849) la cattedra di mineralogia e geologia. Tuttavia, il principale centro di promozione delle scienze della Terra fu la cattedra di storia naturale e mineralogia dell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] in Das Antlitz der Erde (Il volto della Terra), pubblicato in tre volumi tra il 1883 e il 1901 dal geologo svizzero Eduard Suess (1831-1914). Secondo Suess la crosta terrestre, formatasi circa cento milioni di anni fa, costituiva inizialmente un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] 1799 e il 1841 (il Terziario già nel 1759; l'Ordoviciano fu aggiunto nel 1879). Fino al 1820 i geologi continuarono a non essere concordi sulla possibilità di ottenere una stratigrafia globale unica; però la correlazione delle formazioni rocciose in ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] divinità, tra la concezione di sistemi in equilibrio statico e sistemi che si evolvono, fu cruciale per le teorie geologiche. Nel 1785 James Hutton respinse la teoria del catastrofismo affermando che la Terra aveva subito dei mutamenti nel passato ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] riconoscimento dell'esistenza dell'uomo, e quindi di culture legate alla sua attività, a partire dal Pleistocene, l'era geologica che ha preceduto quella in cui viviamo tuttora.
Le prove più concrete che contemporaneamente ai grandi mammiferi di età ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...