. Piano del Neogene medio introdotto da Mayer-Eymar nel 1857. Tipico delle Molasse marine a Cardita Jouanneti della Svizzera. Da alcuni geologi è ritenuto sottopiano a facies marina litoranea e costituente, [...] con i due sottopiani Tortoniano (zona delle coralline) e Sarmatico a facies salmastra, il piano Vindoboniano. Secondo altri Elveziano, Tortoniano e Sarmatico possono considerarsi piani che con il Saheliano ...
Leggi Tutto
Regione montuosa della Sardegna di SO, tra la pianura del Campidano e il mare. È divisa in due settori dalle valli del Cixerri (a E) e del Flumentepido (a O); la parte merid. ha l'antico nome di Sulcis; [...] la settentr. è quella cui i geologi danno propriamente il nome di Iglesiente. È stato uno dei maggiori distretti minerari italiani (piombo, zinco, carbone del Sulcis). ...
Leggi Tutto
SILURICO, PERIODO
Paolo Vinassa de Regny
Il nome di Silurico, proposto da F.I. Murchison nel 1835, deriva da quello dell'antica popolazione dei Siluri (v.). I geologi di lingua inglese chiamano però [...] Ordovici, antichi abitatori del Galles. Il nome venne proposto da W. Lapworth nel 1879. Per ragione di priorità taluni geologi americani preferiscono adoprare il nome di Champlainiano proposto sino dal 1842 per un gruppo di terreni del Lago Champlain ...
Leggi Tutto
Con questo nome (Appalachian Mountain System o più brevemente Appalachians), derivato da una voce indiana d'incerto significato, i geografi e geologi americani designano tutti i rilievi che occupano la [...] , da vasti altipiani. Gli Appalachiani sono oggi uno dei sistemi montuosi meglio conosciuti del mondo: infatti le esplorazioni sistematiche di geologi, naturalisti e geografi vi si iniziarono già all'alba del sec. XIX per opera di F. A. Michaux (1802 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] accurati per la produzione di nuovi fogli in scala 1:50.000 e 1:25.000 non viene accolta. Nel frattempo il Servizio geologico entra in un periodo di profonda crisi, dovuta non solo a una cronica mancanza di personale fin dagli anni Sessanta, ma anche ...
Leggi Tutto
TRASGRESSIONE
Piero Leonardi
. Geologia. - Si chiama trasgressione il fenomeno della lenta e progressiva invasione del mare su territorî precedentemente emersi. È l'inverso del fenomeno chiamato dai [...] geologi regressione, nel quale invece il mare si ritira.
I sedimenti deposti durante il corso di una trasgressione hanno - nel senso in cui essa avviene - estensione progressivamente maggiore, e ricoprono quindi terreni assai più antichi, spesso con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] interpreti in scrittori quali V. I. Dunin-Marcinkevič, autore di popolarissimi canti e opere teatrali, il polacco A. Rypinski, geologo e rutenologo, e il poeta A. Hrosa. Altri scrittori pubblicano in russo, con lo scopo di diffondere la conoscenza ...
Leggi Tutto
SENONIANO
Piano geologico del periodo Cretacico superiore denominato (da A. d'Orbigny) da Senones, nome latino di Sens nel dipartimento dello Yonne, ed equivalente all'insieme dei sotto-piani Maestricthiano, [...] Campaniano, Santoniano, Coniaciano; escluso il Daniano che da alcuni geologi è considerato piano indipendente. ...
Leggi Tutto
RETICO
Maria Piazza
. Piano geologico denominato la prima volta da Gumbel nel 1861 dall'antica Raetia (Alpi Retiche), e d'incerta posizione per i caratteri paleontologici e stratigrafici: in parte del [...] Triassico superiore, in parte del Giurassico inferiore. Da molti geologi è ritenuto piano superiore del Triassico a facies alpina, da J. Martin e dalla scuola francese il più antico terreno del Giurassico, appartenente al Lias. ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA (XV, p. 499)
Valerio GIACOMINI
Anche un esame sommario della più recente produzione fitogeografica permette di constatare un crescente interesse ai problemi di carattere storico-genetico; [...] la riconosciuta esigenza di una collaborazione più profonda fra fitogeografi, geofisici, geologi e pedologi; l'opportunità di integrare il più possibile la f., in senso stretto, nella biogeografia, per una visione più completa dei problemi tanto ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...