• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Fisica [35]
Geofisica [25]
Geografia [21]
Fisica matematica [12]
Matematica [12]
Geografia fisica [8]
Biografie [10]
Storia della fisica [8]
Astronomia [7]
Algebra [8]

TOPEX/POSEIDON

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

TOPEX/POSEIDON TOPEX/POSEIDON 〈tòpeks posàidon〉 [Il primo termine è la sigla dell'ingl. TOPographic EXperiment "esperimento topografico" e il secondo è il nome gr. del dio del mare] [FSP] Satellite artificiale [...] terrestre della NASA, lanciato nel 1992, facente parte di un gruppo di tre, operanti nel-l'ambito di un programma franco-statunitense per la misurazione accurata del livello degli oceani e quindi della superficie del geoide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Telerilevamento

Libro dell'anno 2005

Telerilevamento Sorveglianza globale L'Osservazione della Terra dallo Spazio di Bizzarro Bizzarri 16 febbraio I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] è fallito l'8 ottobre 2005. Missioni per la Terra solida Per le componenti a bassa frequenza delle perturbazioni del geoide (lunghezze d'onda di molte migliaia di chilometri) si applicano la geodesia spaziale e l'orbitografia di precisione. Lageos-1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – SATELLITE GEOSTAZIONARIO – INQUINAMENTO DELL'ARIA – ORBITA GEOSTAZIONARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telerilevamento (5)
Mostra Tutti

REINA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REINA, Vincenzo Andrea Cantile REINA, Vincenzo. – Nacque a Como il 22 novembre 1862. Fu secondo di undici figli, nati dal conte Francesco di Alessandro di Ludovico e da Antonietta De Orchi fu Luigi. Compì [...] fisiche, matematiche e naturali, s. 5, 1916, vol. 12, 2, pp. 111-128; Sulla determinazione di porzioni della superficie del geoide per mezzo di misure sopra di essa, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei. Classe di scienze fisiche matematiche e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – EUGENIO BELTRAMI – PENDOLO SEMPLICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REINA, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

Minèo, Corradino

Enciclopedia on line

Geodeta italiano (Palermo 1875 - ivi 1960). Dal 1922 prof. di geodesia all'univ. di Palermo; socio nazionale dei Lincei (1953). Allievo di G. B. Guccia, M. fu un esponente della scuola matematica palermitana, [...] del trasporto delle coordinate lungo una geodetica (1920), e studî sulle anomalie della gravità (ondulazione del geoide, 1928). M. promosse e diresse anche ricerche di geodesia sperimentale (determinazione di coefficienti regionali utilizzabili nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATEMATICA – GEODESIA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minèo, Corradino (2)
Mostra Tutti

Heiskanen, Weikko Alexsanteri

Enciclopedia on line

Geodeta finlandese (Kangaslampi 1895 - Helsinki 1971), dal 1926 prof. di geodesia nell'univ. di Helsinki, direttore dal 1948 dell'istituto geodetico finlandese e in seguito prof. (dal 1951) e direttore [...] , a tracciare una carta gravimetrica dell'intera superficie terrestre; ha eseguito inoltre (1956) un calcolo gravimetrico del geoide (il cosiddetto geoide di Colombo). Tra le sue opere The Earth and its gravity field (1958) in collaborazione con F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOTOGRAMMETRIA – FINLANDESE – ISOSTASIA – GEODESIA – HELSINKI

GEODETICA, BASE

Enciclopedia Italiana (1932)

GEODETICA, BASE Luigi Carnera . Base geodetica, o topografica, è il lato su cui poggia la triangolazione geodetica, o topografica di una regione, e la cui lunghezza esatta risulta da una misura diretta. [...] di quell'arco sul livello del mare, ed R il ragg'o di curvatura del geoide del punto centrale, si vede subito che per ottenere la lunghezza dell'arco di geoide compreso fra le verticali nei punti A e B, basterà diminuire la lunghezza misurata della ... Leggi Tutto

Jacobi Karl Gustav Jacob

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Jacobi Karl Gustav Jacob Jacobi 〈iakóbi〉 Karl Gustav Jacob [STF] (Potsdam 1805 - Berlino 1851) Prof. di matematica nell'univ. di Königsberg (1827). ◆ [MCC] Condizione di J.: v. moto, costanti del: IV [...] [STF] [ASF] [GFS] Ellissoide di J.: figura di equilibrio di un fluido pesante, che fu proposta da J. (1839) per il geoide e che poi ha avuto importanza nella teoria dei corpi rotanti dominati dalla forza di gravità, per es. per studiare l'equilibrio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

Hayford, John Fillmore

Enciclopedia on line

Hayford, John Fillmore Geodeta statunitense (Rouse Point, New York, 1868 - Evanston, Illinois, 1925); ingegnere civile (1889), entrò nello U. S. coast and geodetic survey, dove restò fino al 1909; fu poi (1909-22) direttore [...] dedusse i parametri di un ellissoide che porta il suo nome e che, nel 1924, fu assunto come riferimento internazionale del geoide terrestre. Da ricordare anche i suoi studî idrografici, specie sul regime dei grandi laghi degli Stati Uniti. Ha il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDI LAGHI – STATI UNITI – ELLISSOIDE – ISOSTASIA – ILLINOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hayford, John Fillmore (1)
Mostra Tutti

LATITUDINE

Enciclopedia Italiana (1933)

LATITUDINE Luigi Volpicelli Latitudine astronomica di un luogo terrestre è l'angolo che la linea a piombo in quel luogo forma col piano dell'equatore; essa è misurata dal più breve arco di meridiano [...] non esista o si corregga la prima delle deviazioni locali della verticale, sicchè questa direzione coincida con la normale al geoide. Latitudine geocentrica è l'angolo che il raggio della Terra nel luogo considerato fa con lo stesso piano equatoriale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATITUDINE (3)
Mostra Tutti

BOAGA, Giovanni

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Geodeta, nato a Trieste il 28 marzo 1902. Laureato in matematica a Padova nel 1926, dal 1933 è ordinario di geodesia e topografia nelle università; presentemente insegna geodesia e topografia nella facoltà [...] sulle compensazioni delle reti e catene geodetiche, sulle deviazioni della verticale e del geoide, sulle relazioni fra anomalie gravimetriche e deviazioni del geoide dall'ellissoide di riferimento, ecc. Autore di un Trattato di geodesia e topografia ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – MATEMATICA – GEODESIA – TRIESTE – GEOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOAGA, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
geòide
geoide geòide s. m. [dal ted. Geoid (comp. di geo- «geo-» e -oid «-oide»), termine coniato nel 1872 dal fisico ted. J. B. Listing]. – In geodesia, la superficie immaginaria, dalla figura approssimativa di un ellissoide, perpendicolare in ogni...
coordinata
coordinata s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali