• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Fisica [35]
Geofisica [25]
Geografia [21]
Fisica matematica [12]
Matematica [12]
Geografia fisica [8]
Biografie [10]
Storia della fisica [8]
Astronomia [7]
Algebra [8]

PLASTICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLASTICO Alberto SGRILLI . I plastici sono la rappresentazione a rilievo ipsometrico del terreno e possono essere di due specie a seconda della scala: geografici se costruiti su "vele sferoidiche" (trapezî [...] geoidici), in quanto dovendo forzatamente riprodurre grandi estensioni del geoide è necessario sia tenuto conto della curvatura terrestre; topografici se costruiti su un piano, adatti a rappresentare zone ristrette di terreno, perché in tal caso si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLASTICO (1)
Mostra Tutti

Hayford John Fillmore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hayford John Fillmore Hayford 〈hèifëd〉 John Fillmore [STF] (Rouse Point, New York, 1868 - Evanston, Illinois, 1925). Ingegnere dello U.S. Coast and Geodetic Survey (1889), poi prof. di geodesia nell'univ. [...] di Evanston. ◆ [GFS] Ellissoide di H.: ellissoide di rotazione approssimante il geoide, assunto nel 1924 dall'Associazione internazionale di geodesia come ellissoide internazionale di riferimento geodetico. ◆ [GFS] Zone di H.: v. gravimetria: III 70 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

altézza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

altezza altézza [Der. del lat. altitia, da altus "alto"] [LSF] Una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale. ◆ [GFS] Con rifer. alla superficie terrestre, la distanza da questa (o [...] da altra superficie di riferimento), valutata lungo la verticale (a. relativa); se ci si riferisce alla superficie del geoide (cioè al cosiddetto livello medio marino), si parla di a. assoluta, o altitudine (→ quota). ◆ [MCF] A. cinetica o di arresto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su altézza (1)
Mostra Tutti

proiezione cartografica

Enciclopedia della Matematica (2013)

proiezione cartografica proiezione cartografica metodo con cui si rappresenta graficamente la superficie terrestre o una sua porzione (proiezione geografica), secondo una scala opportuna e con la maggiore [...] che più si avvicinano alla realtà sono quelle riportate su di un globo, che rappresenta con sufficiente corrispondenza il geoide terrestre; ogni altra rappresentazione è approssimata perché una superficie sferica non può essere sviluppata su un piano ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE DI → MERCATORE – PROIEZIONI CARTOGRAFICHE – PROIEZIONI CILINDRICHE – PROIEZIONI CONICHE – GUILLAUME DELISLE

altìmetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

altimetro altìmetro [Comp. di alti- e -metro] [MTR] [GFS] Strumento per determinare la quota di un punto dell'atmosfera rispetto a una superficie di riferimento, che spesso è la superficie terrestre [...] per la navigazione aerea), oppure (a. assoluti) l'altezza assoluta di un punto della superficie medesima rispetto al geoide. Funzionano anche da a. i sistemi che, sfruttando le radioemissioni di appositi satelliti, danno le coordinate geocentriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su altìmetro (3)
Mostra Tutti

coordinate

Enciclopedia on line

Astronomia C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] a partire da α verso E o verso O: λ è seguita dalla qualifica E (East) oppure W (West). Si viene a stabilire sul geoide, in tal modo, un sistema di c. curvilinee, in cui linee coordinate sono da un lato le linee di equazione ψ = costante, dall’altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMETRIA
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – SISTEMA DI RIFERIMENTO – PARALLELI GEOGRAFICI – MERIDIANI GEOGRAFICI – MAGNETISMO TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coordinate (3)
Mostra Tutti

distanza topografica

Enciclopedia della Matematica (2013)

distanza topografica distanza topografica distanza tra due punti A e B della superficie terrestre, data dalla lunghezza dell’arco di ellissoide che congiunge i punti A′ e B′, proiezioni di A e B sull’ellissoide [...] riferimento per le determinazioni geodetiche e topografiche). Per distanze di qualche centinaio di metri l’ellissoide coincide con il geoide e quest’ultimo può essere approssimato con il suo piano tangente in un suo punto. Con riferimento alla figura ... Leggi Tutto
TAGS: TOPOGRAFICHE – GEODETICHE – ELLISSOIDE – GEOIDE

Terra

Enciclopedia on line

Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole. La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] sotteso da un angolo al centro avente l’ampiezza di 1°, varia al variare della latitudine; ma, per il fatto che il geoide non è una sfera, varia, con la latitudine, anche il grado di meridiano: il valor medio comunemente assunto per quest’ultimo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – INTERRUTTORE DIFFERENZIALE – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terra (6)
Mostra Tutti

Listing, Johann Benedikt

Enciclopedia on line

Fisico e geodeta (Francoforte sul M. 1808 - Gottinga 1882). Fu prof. nella scuola politecnica di Hannover (1837) e nell'univ. di Gottinga (1839); oltre a varie ricerche su questioni di fisica, gli si debbono [...] in collaborazione con S. von Waltershausen. Nei suoi studî sulla configurazione della Terra propose (1873) il nome di geoide, poi universalmente accettato, per la superficie equipotenziale della gravità corrispondente al livello marino medio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: FRANCOFORTE – GEOFISICA – GOTTINGA – HANNOVER – GEODETA

parallelo

Enciclopedia della Matematica (2013)

parallelo parallelo aggettivo che si riferisce a rette, semirette, vettori, segmenti, piani, curve e circonferenze o a una retta e un piano che sono in relazione di → parallelismo. ☐ In geografia, si [...] su un piano perpendicolare all’asse di rotazione; la circonferenza di lunghezza maggiore, che giace sul piano di simmetria del geoide, è detta equatore. Ciascun parallelo è individuato dalla misura in gradi (da 0 a 90), detta latitudine, della sua ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DI ROTAZIONE – SFERA CELESTE – CIRCONFERENZE – PARALLELISMO – LATITUDINE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
geòide
geoide geòide s. m. [dal ted. Geoid (comp. di geo- «geo-» e -oid «-oide»), termine coniato nel 1872 dal fisico ted. J. B. Listing]. – In geodesia, la superficie immaginaria, dalla figura approssimativa di un ellissoide, perpendicolare in ogni...
coordinata
coordinata s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali