(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] cominciano a essere introdotti con buoni risultati nella ricerca archeologica i sistemi informativi territoriali (v. gis, Geographicinformationsystem, in questa Appendice). Molti di essi sono oggi poco più che banche dati interattive, ma nuovi ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] in più luoghi da un determinato gruppo umano della preistoria. L'utilizzazione di tecniche informatiche come il GeographicInformationSystem (GIS) può essere vantaggiosa solo se sono significativi gli elementi presi in esame e le unità spaziali ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] preistorica): analisi statistiche dei dati, modelli matematici e simulazione, sistemi di informazione geografica (GIS, GeographicInformationSystem, e programmi equivalenti), gestione di dati e costruzione di banche-dati computerizzate, ecc. Alcune ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] di tecnologie moderne permette di riportare le diverse informazioni su sistemi computerizzati, come il GIS (GeographicInformationSystem), strumento recentemente utilizzato ad esempio nell'ambito del programma UNESCO per la pianificazione del ...
Leggi Tutto