Geologo e geografo italiano (Lugo, Galizia, 1883 - Tolmezzo 1966); prof. di geologia nelle univ. di Cagliari (dal 1921), Pavia (dal 1922) e Bologna (dal 1924 al 1953); socio nazionale dei Lincei (1949); [...] della geologia applicata, di studî su problemi riguardanti la genesi e la ricerca degli idrocarburi. Tra le sue ricerche geografiche le più notevoli sono quelle sui terrazzi marini e fluviali. Fondò l'Istituto italiano di speleologia a Postumia e il ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del geografo danese Malte Conrad Bruun (Thisted, Jütland, 1775 - Parigi 1826). Espulso dalla patria per motivi politici, trasferitosi a Parigi e naturalizzato francese, contribuì a diffondere [...] i notissimi Précis de géographie universelle (8 voll., in parte postumi, 1810-29). M.-B., pur seguendo l'impostazione geografico-statistica di autori precedenti e coevi, in qualche modo anticipa, per l'attenzione riservata ai fatti storico-culturali ...
Leggi Tutto
Medico, naturalista, geografo e antropologo (Piep, Estonia, 1792 - Dorpat 1876). Laureatosi a Dorpat nel 1814, si stabilì a Königsberg dove fu prosettore di K. F. Burdach (1816-19), e professore (1819-34) [...] di zoologia. Per primo osservò, nel 1826, la presenza dell'ovocellula nell'ovaio di un mammifero (cane), e l'anno seguente pubblicò una memoria sull'ovogenesi dei mammiferi (De ovi mammalium et hominis ...
Leggi Tutto
Uomo politico, geografo e letterato (Firenze 1523 - Anversa 1589), nipote di Francesco, ebbe in patria numerosi incarichi pubblici al tempo di Cosimo I. Stabilitosi, dopo un periodo di viaggi, ad Anversa, [...] digiuno quaresimale, fu dal duca stesso sconfessato, imprigionato ed escluso per sempre dalla vita pubblica. Notevoli le opere storico-geografiche sui Paesi Bassi, specialmente la Descrittione di tutti i Paesi Bassi (1567) e una raccolta di facezie L ...
Leggi Tutto
Storiografo e geografo francone (m. a Brema poco dopo il 1081). Nominato nel 1066 canonico e magister scholarum dall'arcivescovo Adalberto di Brema, gli dedicò i suoi Gesta Hammaburgensis ecclesiae pontificum, [...] che narrano, con buona informazione, la più antica storia dei Sassoni fino alla morte dell'arcivescovo Adalberto e contengono preziose informazioni sugli Slavi occidentali. A. è anche autore di una Descriptio ...
Leggi Tutto
Etnologo, geografo e viaggiatore d'origine scozzese (Tczew 1729 - Halle 1798). Accompagnò J. Cook nei suoi viaggi (1772-75 e 1776-80). Fu poi (1780) prof. a Halle. Negli importanti Beiträge zur Völker- [...] und Länderkunde (1781-85) ha visto la vita naturale dei popoli primitivi in uno sviluppo ascensionale verso gradi successivi di perfezionamento. Il figlio Johann George Adam (Nassenhuben, Danzica, 1754 ...
Leggi Tutto
Esploratore e geografo francese (Dublino 1810 - Parigi 1897). Compì un primo viaggio in Brasile (1836) e si portò poi in Etiopia (1837-49), dove, col fratello Arnaud, si dedicò a un grande lavoro di rilevamento [...] cartografico (Géodésie d'Éthiopie, ecc., 1873), spingendosi da Gondar fino al Caffa e al corso superiore dell'Omo. Fondamentale è il contributo che il d'A. ha portato alla conoscenza storica dell'Etiopia ...
Leggi Tutto
Storico e geografo statunitense (Washington 1900 - Providence 1989). Svolse ricerche geografiche in Manciuria (1929-30); direttore del periodico Pacific affairs (1934-41), consigliere di Chiang Kai-shek [...] (1941-42), lecturer alla Johns Hopkins University (1938-63), prof. di studî cinesi a Leeds (1963-70). Fra i maggiori conoscitori dell'etnologia e della storia dell'Asia Centrale, ha studiato il problema ...
Leggi Tutto
Sociologo, politologo e geografo svedese (Torsö, Skaraborg, 1864 - Uppsala 1922). Dopo avere insegnato per alcuni anni geografia, divenne prof. di scienza dello stato e statistica nell'univ. di Göteborg [...] (1901-16) e poi in quella di Uppsala. È considerato l'ispiratore di K. Haushofer e degli altri geopolitici tedeschi, che di fatto presero le mosse dalle idee espresse da K. nei volumi Samtidens stormakter ...
Leggi Tutto
Umanista, storico e geografo (Treviso 1485 - Padova 1557), in strette relazioni di amicizia con storici e letterati: G. Fracastoro, A. Navagero, P. Bembo, P. Giovio; ebbe dalla repubblica di Venezia incarichi [...] col titolo Delle navigazioni e viaggi (3 voll., dei quali il 2º postumo, 1550-59), in cui rivela vasta cultura geografica e cosmografica. Il figlio Paolo (Venezia 1532 - ivi 1600) fu anch'egli letterato, segretario del senato veneto e storico di ...
Leggi Tutto
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...