Geologo e geografo (Stoccolma 1858 - ivi 1943); fu professore di geologia presso la scuola superiore di Stoccolma (1897) e in seguito (1924) direttore dell'istituto geocronologico. Compì molti viaggi ed [...] esplorazioni, ma la sua principale attività fu rivolta allo studio dei cambiamenti di livello della Scandinavia dopo il Glaciale e dei letti argillosi annuali depositati alla fronte dei ghiacciai (varve), ...
Leggi Tutto
Navigatore, geografo e storico (secc. 6º-5º a. C.) di Carianda nella Caria. Per incarico di Dario I re di Persia compì l'esplorazione dell'Oceano Indiano, del Golfo Persico e del Mar Rosso. È incerto se [...] veramente appartengano a S. il Periplo delle colonne d'Ercole e il Giro della terra a lui attribuiti: nessun dubbio che sia suo invece uno scritto intorno a Eraclide signore di Milasa (inizio sec. 5º) ...
Leggi Tutto
Cartografo e geografo tedesco (Friedrichswerth, Turingia, 1872 - Gotha 1966). Lavorò per oltre un cinquantennio a Gotha, nell'Istituto Justus Perthes (che poi assunse il suo nome), sia come direttore di [...] ; Petermanns Geographische Mitteilungen, 1948-54), sia come cartografo. Curò la redazione di numerosissime e pregevoli carte murali geografiche e storiche, di diversi atlanti scolastici e di alcune edizioni del notissimo Stielers Handatlas (1921-25). ...
Leggi Tutto
Astronomo e geografo (Ferrara 1598 - Bologna 1671); gesuita, prof. di lettere, filosofia e teologia prima a Parma e poi a Bologna. La sua opera astronomica dette un potente impulso agli studî astronomici, [...] , anelli di Saturno, ecc.) e a lui si deve la sistemazione della nomenclatura lunare. Tra le sue opere geografiche notevole la Geographia et hydrographia reformata (1661), in 12 libri, tentativo di coordinare i materiali e le osservazioni raccolte ...
Leggi Tutto
Meridionalista e geografo italiano (Napoli 1921 - Capri 1982); prof. di geografia all'univ. di Lecce (dal 1969), poi di geografia economica (dal 1970) e di geografia politica ed economica (dal 1974) all'univ. [...] di Napoli. Deputato dal 1968 per il PRI, è stato ministro dei Lavori Pubblici e della Marina Mercantile, nel corso della settima e dell'ottava legislatura, e sottosegretario alla presidenza del Consiglio ...
Leggi Tutto
Economista, statistico, geografo francese (Parigi 1828 - ivi 1911); prof. al Collège de France (1872), poi anche al Conservatoire des arts et métiers e all'École libre des sciences politiques; presidente [...] della Società francese di economia politica e membro dell'Accademia di scienze morali; socio straniero dei Lincei (1883). Si riallaccia alla tradizione liberale e ottimista di J.-B. Say e C.-F. Bastiat ...
Leggi Tutto
Geologo e geografo italiano (Lugo, Galizia, 1883 - Tolmezzo 1966); prof. di geologia nelle univ. di Cagliari (dal 1921), Pavia (dal 1922) e Bologna (dal 1924 al 1953); socio nazionale dei Lincei (1949); [...] della geologia applicata, di studî su problemi riguardanti la genesi e la ricerca degli idrocarburi. Tra le sue ricerche geografiche le più notevoli sono quelle sui terrazzi marini e fluviali. Fondò l'Istituto italiano di speleologia a Postumia e il ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del geografo danese Malte Conrad Bruun (Thisted, Jütland, 1775 - Parigi 1826). Espulso dalla patria per motivi politici, trasferitosi a Parigi e naturalizzato francese, contribuì a diffondere [...] i notissimi Précis de géographie universelle (8 voll., in parte postumi, 1810-29). M.-B., pur seguendo l'impostazione geografico-statistica di autori precedenti e coevi, in qualche modo anticipa, per l'attenzione riservata ai fatti storico-culturali ...
Leggi Tutto
Medico, naturalista, geografo e antropologo (Piep, Estonia, 1792 - Dorpat 1876). Laureatosi a Dorpat nel 1814, si stabilì a Königsberg dove fu prosettore di K. F. Burdach (1816-19), e professore (1819-34) [...] di zoologia. Per primo osservò, nel 1826, la presenza dell'ovocellula nell'ovaio di un mammifero (cane), e l'anno seguente pubblicò una memoria sull'ovogenesi dei mammiferi (De ovi mammalium et hominis ...
Leggi Tutto
Uomo politico, geografo e letterato (Firenze 1523 - Anversa 1589), nipote di Francesco, ebbe in patria numerosi incarichi pubblici al tempo di Cosimo I. Stabilitosi, dopo un periodo di viaggi, ad Anversa, [...] digiuno quaresimale, fu dal duca stesso sconfessato, imprigionato ed escluso per sempre dalla vita pubblica. Notevoli le opere storico-geografiche sui Paesi Bassi, specialmente la Descrittione di tutti i Paesi Bassi (1567) e una raccolta di facezie L ...
Leggi Tutto
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...