GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] : nel 1781, la promozione dell'Atlante del Regno di Napoli, compilato dal geografo padovano G.A. Rizzi Zannoni, continuazione e perfezionamento della Carta geografica della Sicilia prima, da lui disegnata a Parigi nel 1769, sempre su sollecitazione ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Torquato
Pietro Corsi
– Nacque a Bergamo il 15 ottobre 1845, da Antonio e da Carolina Poletti. Venne battezzato il 16 ottobre con i nomi di Davide Andrea Torquato, ma utilizzò sempre l’ultimo.
Il [...] di Sella, l’istituto tecnico di Udine aveva reclutato giovani studiosi destinati a una brillante carriera scientifica, tra cui il geografo Giovanni Marinelli (1846-1900) e il medico e chimico pavese Alfonso Cossa (1833-1902), che di fatto organizzò l ...
Leggi Tutto
XIMENES, Leonardo
Anna Maria Pult Quaglia
Nacque a Trapani il 27 dicembre 1716 da Giuseppe e da Tommasa Corso. La famiglia, di antica nobiltà spagnola, era giunta in Sicilia all’epoca di Carlo V e Giuseppe [...] 1757); suggerì inoltre l’adozione di misure più idonee e valide per tutta la Toscana, consigliando l’uso del miglio geografico, pari a un sessantesimo di grado del meridiano terrestre. Pur lavorando per diversi anni a questi progetti, né la carta ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Nicola
Anna Guarducci
– Nacque a Cremona il 17 marzo 1870 da Pietro, uomo politico di spicco, e Alessandrina Germani, figlia di un ricco possidente e commerciante cremonese.
Ebbe tre fratelli: [...] avanti in quegli anni con l’impegno dell’IGM: la Carta archeologica d’Italia in scala 1:100.000 (Atti del X Congresso geografico italiano, I, Milano 1927, pp. 308-313, con Ranuccio Bianchi Bandinelli) e la carta del mondo in scala 1:1.000.000 (I ...
Leggi Tutto
STELLA, Giovanni Giacinto
Francesco Surdich
STELLA, Giovanni Giacinto. – Nacque a Carcare (Savona) il 15 agosto 1822 da Giacomo (vulgo Andrea) e da Maria Viglione, terzo di sette fratelli, dei quali [...] R. Mazzuconi, Roma 1941; P. Gribaudi, Il P. G. S. e la colonia italo-africana di Sciotel, in Scritti di varia geografia, Torino 1955, pp. 554-558; E. Maserati, Un pioniere triestino in Abissinia nel 1867. Gustavo Büchler e la colonia agricola dello ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] lavoro a Ginevra, come terrazziere nella costruzione di un tronco ferroviario, quindi a Clarens, come segretario del geografo Élisée Reclus, fervente anarchico anch'egli.
Arrestato nell'ottobre 1890 dalla polizia svizzera e rimpatriato in Italia ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Giuseppe
Marco Maggioli
MORANDINI, Giuseppe. – Nacque a Predazzo il 19 maggio 1907 da Nicolò e da Giuseppina De Gregorio.
Frequentò le scuole superiori a Trento e a Rovereto dove, per mantenersi [...] sulla casa che gli diede i natali» (Il XXI Congresso dell’A.I.I.G a Predazzo, 25-29 agosto 1976, in Geografia nelle scuole, XXII, 1, gennaio- febbraio 1977, pp. 28-39).
Opere: per la bibliografia completa delle opere di Morandini si veda: Università ...
Leggi Tutto
SISMONDA, Angelo
Annibale Mottana
– Nacque a Corneliano d’Alba il 20 agosto 1807, primo dei cinque figli di Giovanni Battista, proprietario terriero, e di Clara Pasquero.
Dopo aver seguito gli studi [...] , svoltasi a Pisa dal 1° al 15 settembre 1839, gli fu affidata la presidenza della sezione di geologia, mineralogia e geografia; ne fu poi assessore alla riunione di Torino (1840) e segretario in quella di Firenze (1841). Fin dalla prima riunione ...
Leggi Tutto
SACCHI, Maurizio
Daniele Comberiati
– Nacque a Sampierdarena, in provincia di Genova, il 9 novembre del 1864, figlio di Achille e di Elena Casati.
All’età di due anni si trasferì con la famiglia a Mantova, [...] fiume Omo: mentre per Cecchi il fiume descriverebbe una grande curva prima verso sud e poi verso sud-est, secondo il geografo abissino autore della carta l’Omo proseguirebbe invece verso ponente. Il fiume quindi sarebbe sfociato in un lago, come in ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Antonio
Cesare Vasoli
Nato a Verona intorno al 1400 da Taddeo, assunse il cognome della madre. Abbracciata sin da adolescente la carriera ecclesiastica, coltivò con grande amore gli "studia [...] di esperto conoscitore della lingua greca. Delle sue numerose traduzioni pervenuteci si ricordano quelle del De situ orbis di Diogene il geografo, stampata a Venezia nel 1477, 1478, 1498, a Parigi nel 1501 e a Basilea nel 1534; tradusse però anche ...
Leggi Tutto
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...