BEVILACQUA, Ercole
Angela Codazzi
La famiglia dei Bevilacqua, originaria del Modenese, si trasferì a Mantova ai primi del Quattrocento. Il B. nacque nella seconda metà dei sec. XVII da Giuseppe, creato [...] dello Stato Mantovano dei conte Ercole Bevilacqua…, Mantova 1866).
Fra le delineazioni, sei sono interessanti anche per il geografo, perché rappresentano lo stato della idrografia del Mantovano nella prima metà del sec. XVIII. Cinque di esse sono ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Orazio
Roberto Battaglia
Nato a Perugia il 23 ott. 1811 dal marchese Gaetano e da Tommasa Bonaini, fin dall'infanzia temperamento assai irrequieto, studiò nel collegio dei benedettini dell'Abbazia [...] in Boll. d. Soc. Geogr. Ital., s.2, VIII (1883), pp. 488-507; G. Antinori, Il Marchese O. A. e la spedizione geografica italiana nell'Africa Equatoriale, Perugia 1883; L. Landini, Due anni in Africa col marchese O. A., Città di Castello 1884; P. Amat ...
Leggi Tutto
INAMA, Vigilio de (la particella nobiliare fu gradualmente abbandonata)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Trento il 2 dic. 1835, quartogenito del nobile Vigilio, magistrato, e di Carlotta Martini [...] 1865 l'Accademia scientifico-letteraria di Milano fu riaperta per volontà di M. Amari, l'I., presentato dall'illustre geografo trentino B. Malfatti, vi ottenne la cattedra di grammatica greca, che in verità non era considerata molto qualificante, ma ...
Leggi Tutto
VALUSSI, Giorgio.
Gianfranco Battisti
– Nacque a Trieste il 4 febbraio 1930 da una famiglia originaria della Bassa Friulana. Fu il terzo e ultimo figlio di Giuseppe, di professione tipografo, e di Augusta [...] di Valussi a cura di C. Pongetti); Studi in onore di G. V., a cura di V. Orioles, Alessandria 1992; Didattica della geografia: nuove prospettive. Convegno in onore di G. V., a cura di G. Bellencin Meneghel, Udine 1993; G. Battisti - P. Nodari, Atti ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Celestino
Bruna Soravia
– Nacque a Savigliano (Cuneo), il 14 maggio 1841, da Antonino e da Caterina, entrambi appartenenti alla grande ed eminente famiglia piemontese degli Schiaparelli [...] i capitoli relativi all’Italia della Nuzhat al-Mushtaq («Il diletto di chi desidera [sapere]»), l’opera compilata dal geografo arabo al-Idrisi per conto del normanno re Ruggero.
Tale ricerca condusse alla pubblicazione, con la prefazione di Amari ...
Leggi Tutto
VALLETTI, Felice
Matteo Morandi
VALLETTI, Felice. – Nato a Castiglione Tinella (Cuneo) il 9 ottobre 1845 da Giacinto, chirurgo, e da Teresa Borgnino, fu battezzato con il nome di Ninfeo Gioachino Felice.
Dopo [...] sposò Ida Revelli Beaumont, di nobile famiglia piemontese, sorella del militare e progettista d’armi Abiel Bethel e del geografo Paolo, rettore dell’Università di Genova all’alba del fascismo. Dal matrimonio nacquero nove figli: Teresa, che fu moglie ...
Leggi Tutto
MEMBRÉ, Michele.
Nelly Mahmoud Helmy
– Nacque a Cipro da famiglia veneziana probabilmente nel 1509, secondo quanto si deduce dal passo della sua Relazione della missione in Persia in cui dichiara di [...] di Napoli, n.s, XVIII (1968), pp. 338-342; P. Preto, Venezia e i Turchi, Firenze 1975, pp. 81-83; G. Bellingieri, Un prospetto geografico di M. M., in Turcica et Islamica. Studi in memoria di A. Gallotta, Napoli 2003, pp. 15-36.
N. Mahmoud Helmy ...
Leggi Tutto
GRASSO, Gabriele
Antonello Pizzaleo
Nato ad Ariano di Puglia (ora Ariano Irpino) il 5 dic. 1867 da Antonio e Angela Carchia, frequentò nella città natale il ginnasio terminando a Napoli gli studi secondari; [...] , G. G., in Riv. geogr. italiana, XVI (1909), pp. 59-64; C. Bertacchi, Il prof. G. G. della R. Università di Messina e la geografia storica, in Boll. della Soc. geogr. italiana, s. 4, X (1909), pp. 401-408; C. Errera, G. G., in Riv. di filologia e d ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 29 apr. 1776, unico figlio del marchese Francesco Saverio e di Maria Gaetana Ranuzzi dei conti di Porcetta.
Ben presto si dedicò allo studio del [...] alle discussioni del Consiglio di Stato.
Tale giudizio sull'operato e le attitudini del D. è confermato dall'economista e geografo contemporaneo L. Giustiniani, secondo il quale ben poche erano le decisioni che il D. fosse in grado di prendere ...
Leggi Tutto
FRANCO, Pasquale
Giulio Boi
Nacque a Lecce il 23 maggio 1852 da Gregorio, proprietario terriero, e dalla nobildonna Giuseppa Perrone. Dopo aver completato gli studi superiori nella città natale si iscrisse [...] principalmente basate su rappresentazioni del complesso vulcanico in taluni dipinti pompeiani mentre il F. si riferiva a quanto aveva scritto il geografo greco Strabone il quale, essendo vissuto all'incirca fra il 50 a.C. e il 25 d.C., aveva avuto ...
Leggi Tutto
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...