DE MAGISTRIS, Luigi Filippo
Gaetano Ferro
Nacque a Roma il 17 apr. 1872 da Corrado ed Emilia Boretti. Fu, certo, uno dei più singolari protagonisti della geografia italiana nella prima metà del nostro [...] ss.; VI (1899), pp. 51-54, 92-95; Abruzzi e Molise, in G. Marinelli. La Terra, Milano 1899, IV, pp. 1089-1152; Bibliografia geografica della Regione italiana, in Boll. d. Soc. geogr. it., s. 3, XII (1899), pp. 328-52, 373-404, 431- 76, 543-56, 606 ...
Leggi Tutto
MORI, Attilio
Andrea Cantile
MORI, Attilio. – Nacque a Firenze il 12 settembre 1865, da Ferdinando, negoziante, e da Carlotta Bocci, e fu battezzato con i nomi di Attilio Giuseppe Angiolo.
Insieme [...] coloniale dell’Igm. Nel 1915 lasciò l’ente cartografico dello Stato, a seguito della nomina a professore straordinario di Geografia presso la regia Università di Messina, città nella quale rimase fino al 1922, quando fu trasferito nell’analogo regio ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] B. s'impegnò a fondo negli studi, conseguendo l'anno successivo la laurea con una tesi su Il Trentino. Saggio di geografia fisica e di antropogeografia, scritta sotto la guida di un maestro insigne quale Giovanni Marinelli. Il lavoro, edito a Trento ...
Leggi Tutto
CHIMINELLO, Vincenzo
Stefano Ramazzotti
Nato a Marostica (Vicenza) il 30 giugno 1741 da Bartolomeo e da Elena Toaldo, frequentò fino a diciannove anni il collegio del paese natale, dove studiò grammatica, [...] di J. J. Lalande, e alla lettura attenta di opere di meteorologia. Seguendo le lezioni dell'astronomo e geografo Ricci-Zannoni, poté formarsi una solida preparazione in astronomia e nelle relative tecniche strumentali. In quegli anni l'Osservatorio ...
Leggi Tutto
RANUZZI, Annibale Ludovico Luigi Romano
Federico Ferretti
RANUZZI, Annibale Ludovico Luigi Romano. – Nacque a Bologna il 28 febbraio 1810 da Carlo e da Paolina Trionfi.
Discendente da un’antica famiglia [...] che si erano adoperati per costruirne l’Unità.
Peraltro, anche come prefetto Ranuzzi mise a frutto la sua formazione di geografo, con la proposta di fondare un collegio agrario a Chieti e poi con la redazione di un Annuario corografico-statistico ...
Leggi Tutto
ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe
Elide Casali
ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe (Gioseppe, Gioseffo). – Nacque a Pordenone in un anno imprecisato tra il 1530 circa, sulla scorta di uno dei [...] opera di Giulio Cesare Croce (catal.), Bologna 2009, pp. 85-95 (in partic. pp. 92-95); P. Donatis, R. G., cartografo e geografo, in Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei friulani, II, L’età Veneta, a cura di C. Scalon - C. Griggio - U. Rozzo, Udine ...
Leggi Tutto
STELLA, Antonio Fortunato
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia il 27 ottobre 1757, da Ottavio. Non si sa altro delle sue origini (il nome della madre non è noto) e scarse sono le notizie relative [...] Nel 1814 dette alle stampe Lo Spettatore, periodico nato come traduzione dell’omonimo parigino Le Spectateur (1814-1815) curato dal geografo danese Konrad Malthe Brunn, a cui Stella aggiungeva alcune note e un’Appendice italiana con articoli di vario ...
Leggi Tutto
BENIGNO, Cornelio
Marcello Gigante
Nato a Viterbo, visse a Roma, dove, nel primo quarto del sec. XVI, esplicò la sua dotta attività di correttore e consulente editoriale durante il pontificato di Giulio [...] tormentato dalla passione.
La prima opera, a cui sappiamo che il B. collaborò, fu l'edizione della versione latina della Geografia di Claudio Tolomeo apparsa a Roma l'8 sett. 1507, stampata "per Bernardinum, Venetum de Vitalibus", a spese del libraio ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] s. 5, I (1912), pp. 893 s.; Per la carta d'Italia al 250.000 del T.C.I. L'opera dell'Istituto geografico De Agostini, in La Geografia, IV (1916), 1, pp. 5-60; L. F. De Magistris, Le ragioni e le vicende della cartografia privata in Italia, ibid., V ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Benedetto (Benedetto di Coluccio)
Renzo Ristori
Nacque a Pistoia, probabilmente nel 1438.
La sua famiglia (il cui nome era forse Fetti), di umili origini, si era trasferita da Pescia, a Monsummano [...] cura della R. Deputaz. di st. patria per le prov. di Romagna, II, Bologna 1886, pp. 420 s., 448; A. Mori, Un geografo del Rinascimento: Francesco di Niccolò Berlinghieri, in Arch. stor. ital., s. 5, XIII (1894), pp. 345 s.; A. Zanelli, Del pubblico ...
Leggi Tutto
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...