ZANNONI, Giovanni Antonio Bartolomeo
Vladimiro Valerio
ZANNONI (Rizzi Zannoni), Giovanni Antonio Bartolomeo. – Nacque a Padova, da Girolamo Rizzi Zannoni e da Elena Marchiori, alle ore 13 del 2 settembre [...] Z., pp. 223-276. Nelle due appendici, a cura di V. Valerio, sono pubblicati un elenco di Atlanti e carte geografiche, pp. 282-288, e un Repertorio bibliografico e antologia, pp. 289-308. Inoltre sono state realizzate le seguenti mostre con relativi ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Enrico Benedetto
Romain Rainero
Nato a Torino il 21 nov. 1857 da Carlo e da Amata de Courbeau-Vaulserre, erudito e uomo politico, studiò dapprima a Moncalieri, entrando poi nella scuola [...] cap. E. B. di V., (1890)... Note cartografiche del prof. G. Cora, in Cosmos, XI (1892-1893), pp. 244-259; C.Bertacchi, Geografi ed esploratori italiani contemporanei, Milano 1929, pp. 297-301; C. Zaghi, E. B. di V., in Riv. d. colonie ital., V (1931 ...
Leggi Tutto
GAMBI, Lucio
Francesca Sofia
Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] dans l’œuvre du géographe italien Lucio Gambi, in Revue d’histoire des sciences humaines, 2003, 9, pp. 103-40; Una geografia per la storia. Dopo Lucio Gambi, a cura di M. Quaini, in Quaderni storici, 127, 2008; La cognizione del paesaggio. Scritti ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Bartolommeo (Giovanni Battista Bartolommeo)
Giandomenico Patrizi
Nacque a Mori, presso Rovereto, da Giacomo, sarto, e da Domenica Modena, il 25 febbr. 1828. Le difficoltà economiche della famiglia [...] positivismo; e positivista, sia pure con alcune riserve, fu nelle sue ricerche e nel suo insegnamento sia di storia, sia di geografia. In più di un'occasione ribadì la sua passione per la ricerca storica (in particolare per la storia medievale e per ...
Leggi Tutto
ARQUER, Sigismondo
Aldo Stella
Nacque a Cagliari (da famiglia che si diceva "de sangue noble y limpia de infaçones de Aragón", ma che apparteneva piuttosto al ceto borghese dell'alta burocrazia), probabilmente [...]
Bibl.: J.-B.-G. Galiffe, Le refuge ital. de Genève aux XVIème et XVIIème siècles, Genève 1881, p. 167; L. Manzi, S. A. geografo e storico del sec.XVI, Cagliari 1890; S. Lippi, Gli archivi di Spagna e la storia sarda,in La piccola rivista,I (Cagliari ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] della Sicilia, commissionato dal sovrano, ma mai portato a termine.
L'interruzione, nel 1794, dei lavori topografici per l'Atlante geografico del Regno, segnò la fine dei rapporti di lavoro del M. con la Reale Officina topografica e, dunque, anche la ...
Leggi Tutto
CUMIN, Gustavo
Cosimo Palagiano
Nacque a Trieste il 1° nov. 1896 da Giorgio e da Anna Guarini; cominciò gli studi superiori presso l'università di Vienna dove, in un solo semestre di permanenza, ebbe [...] economia e commercio.
Non si spostò più da Catania; qui morì il 6 ag. 1956.
Il C. fu un "geografo di campagna", cioè il geografo che osserva con i propri occhi i fenomeni nella loro sede naturale) sul territorio, e ne segue le reciproche interferenze ...
Leggi Tutto
VISINTIN, Luigi
Francesco Surdich
– Nacque a Brazzano, una frazione di Cormons, il 28 gennaio 1892 da Bartolo (Bartolomeo) e da Benvenuta Culvan.
Rimasto orfano ad appena cinque anni, fu allevato, assieme [...] carte mute e gli atlanti scolastici italiani e stranieri. Dal 1919 al 1930 collaborò a La geografia, la rivista di propaganda geografica dell’Istituto geografico De Agostini, diretta da Mario Baratta (con articoli ripresi in gran parte in G. Maghet ...
Leggi Tutto
KANDLER, Pietro Paolo
Gianluca Schingo
Nacque a Trieste il 23 maggio 1804 da Paolo, insegnante di disegno, e da Giovanna Ceruti.
Iscritto al ginnasio di Capodistria, fu da uno dei suoi professori, don [...] il K. fu insignito della cittadinanza onoraria di Trieste. Nel 1871 presentò all'Esposizione di Trieste, insieme con uno studio geografico, la Carta plastica d'Istria e di Carsia, sintesi di quasi un cinquantennio di lavoro cartografico che vide solo ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Vittorio
Elisabetta Loche
STRINGHER, Vittorio. – Nacque a Udine il 18 luglio 1860 da Marco, libraio, e da Giovanna Trevisan, figlia di un negoziante e di una possidente. Ultimo di quattro [...] tecnico di Udine e, senza brillare particolarmente, si conquistò la stima degli insegnanti, tra i quali il geografo Giovanni Marinelli e il chimico agrario Giovanni Nallino. Diplomatosi perito agrario, fu allievo ‘sussidiato’ dell’annessa Stazione ...
Leggi Tutto
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...