NOVI, Giovanni
Nicla Palladino
NOVI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1826, da Paolo, colonnello del Genio nato a Siracusa e morto a Napoli nel 1866, e da Marianna Carnevale.
A dodici anni, [...] fu addetto a prestar servizio nell’Officio topografico e venne aggregato alla sezione geodetica, alle dipendenze del capitano ingegnere geografo Francesco Fergola, con cui partecipò alla campagna del 1845 per la triangolazione tra le isole Eolie, il ...
Leggi Tutto
ALMAGIÀ, Roberto
Ilaria Caraci Luzzana
Nacque a Firenze il 17 giugno 1884, da Alfonso e da Ester Supino. Iniziati gli studi nella città natale, li continuò a Roma, dove la famiglia si era trasferita [...] (dal 1907 a Terni, poi all'Aquila e a Napoli) e dal 1911, vinto appena ventisettenne il concorso per la cattedra di geografia, nell'università di Padova, da cui nel 1915 passò a quella di Roma. Due anni più tardi sposò Margherita Mori, figlia del ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Olinto
Giorgio Patrizi
– Nacque a Udine l’11 febbr. 1874 da Carolina D’Orlandi e da Giovanni, allora docente di storia e geografia nell’istituto tecnico cittadino ma già avviato a divenire [...] l’opera di O. M., ibid., LXXXI (1974), pp. 523-544; R. Riccardi, O. M. nel centenario della nascita, in Boll. della Soc. geografica italiana, s. 10, III (1974), pp. 31-43; R. Pracchi, Gli studi sui limiti altimetrici e la vita in montagna, ibid., pp ...
Leggi Tutto
NALLINO, Carlo Alfonso
Leonardo Capezzone
– Nacque a Torino il 16 febbraio 1872 da Giovanni, professore di chimica, e dalla lombarda Giovanna Montini.
Il periodo della formazione liceale e universitaria [...] suo studio più famoso, Al-Battani sive Albatenii opus astronomicum, dedicato alla traduzione e al commento dell’opera del geografo siriano del IX-X secolo. Pubblicata in tre volumi a Milano fra 1899 e 1907, questa enciclopedia del sapere astronomico ...
Leggi Tutto
HENZEN, Wilhelm (Johann Heinrich Wilhelm)
Horst Blanck
Nacque a Brema, in Germania, il 24 genn. 1816 da Christian Eberhard, commerciante, e da Susanna Elisabeth Graf. Rimasto orfano in tenera età, crebbe [...] . Nel 1838 si trasferì a Berlino, attrattovi in particolare dalle lezioni degli storici G. Droysen e L. Ranke, del geografo C. Ritter e del filologo classico A. Boeckh, il cui insegnamento comprendeva anche gli "antiquaria"; nel 1840 si laureò ...
Leggi Tutto
LUDOVISI (Ludovici, Lodovici), Daniello (Daniele)
Vittorio Mandelli
Di famiglia cittadina, nacque a Venezia nel 1490; fu uno degli otto figli di Ludovico di Pietro.
Poche le notizie sui fratelli: Pietro [...] febbr. 1505 (Arch. di Stato di Venezia, Consiglio dei dieci, Misti, reg. 30, c. 147r), poco prima del noto letterato, geografo e botanico Giovan Battista Ramusio (27 maggio), suo collega per tutta la carriera di cancelleria. Le sue fortune furono sin ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Alberto Maria
Francesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] , scienziato, è morto a Valdocco, in Boll. salesiano, LXXXV (1961), 3, pp. 42 es.; D. Gribaudi, In mem. di don A. M. D., esploratore e geografo, in Boll. della Soc. geogr. ital., XCVIII (1961), pp. 305-324; P.Croci, I contributi di padre A. D. alla ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Francesco Maria
Valentina Gallo
Nacque a Roma il 4 ott. 1680 da Sebastiano e Orsola Maria Neria, bolognese. La famiglia del padre, fiorentina, si era trasferita nell'Urbe al seguito di Cristina [...] , al punto da essere ricordato da A.P. Berti come poeta, "medico, anatomico, teologo, filosofo, storico, geografo, canonico, pittore, disegnatore", il L. esordì, secondo la migliore tradizione gesuitica, come librettista di alcuni melodrammata di ...
Leggi Tutto
BALUGOLA, Alberto
Anna Migliori
Resta memoria di due modenesi di tale nome, press'a poco contemporanei e appartenenti alla stessa nobile famiglia, a volte confusi in un unico personaggio.
In realtà [...] pp. 125 s.; A. Tassoni, La Secchia rapita, a cura di G. A. Barotti, Modena 1774, p. 219; G. Soli, La più antica carta geografica del Modenese e la Secchia Rapita,in Miscell. Tassoniana di studi storici e letterari,Bologna 1908, pp. 209-213. Per il B ...
Leggi Tutto
BORDONI, Girolamo
Maristella Ciappina
Nacque a Sermoneta da Giovanni Antonio tra il 1510 e il 1520. Entrò giovanissimo nell'Ordine dei minori osservanti. Divenuto teologo del cardinale Filonardo - per [...] . Una tarda testimonianza di Paolo Moneglia - una lettera del 1596 al geografo olandese Abramo Ortelio, rivendicante al B. la paternità di una carta geografica della Corsica attribuita al pittore Cristoforo De Grassi - insiste sul fatto che ...
Leggi Tutto
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...