UGHELLI, Ferdinando
Simon Ditchfield
– Nacque a Firenze il 19 marzo 1596, da genitori ignoti.
Secondo il suo biografo e allievo, il cistercense Giulio Ambrogio Lucenti, Ughelli ricevette la sua prima [...] storia della penisola per il periodo 500-1500 nei suoi Rerum italicarum scriptores (1723-1738). Le precedenti ampie descrizioni geografiche, come l’Italia illustrata di Flavio Biondo (composta nel 1448-53) e la Descrittione di tutta Italia di Leandro ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Livio
Giuseppe Gullino
SANUDO (Sanuto), Livio. – Nacque a Venezia nel 1520, figlio naturale del ricco e prolifico cavalier Francesco di Angelo, del ramo a San Giacomo dell’Orio, che [...] e bellezza dell’esecuzione, l’opera ebbe larga diffusione e a Venezia fu presente in tutte le maggiori biblioteche private.
La Geografia è fornita di un indice dei Paesi e delle loro località, seguito da quello delle persone e delle materie notabili ...
Leggi Tutto
BIASUTTI, Renato
Ernesta Cerulli
Nacque a San Daniele del Friuli il 22 marzo 1878 da Luigi e Teresa Savio, e compì i suoi studi universitari a Firenze, dedicandosi principalmente alla geografia sotto [...] 1957; R. Riccardi, R. B., in Boll. della Soc. geogr. ital., VI(1965), pp. 169-30; M. Ortolani,Ricordo di R. B. (1878-1965), in La geografia nelle scuole, X (1965), 3, pp. 102-105; B. Nice, R. B., in Riv. geogr. ital., LXXII (1965), 4, pp. 311-337. ...
Leggi Tutto
NEGRI, Palladio
Silvano Cavazza
NEGRI (Fosco), Palladio. ‒ Nacque a Padova tra il 1450 e il 1460, come si desume dalla carriera letteraria, in mancanza di dati biografici precisi dovuta anche all’incertezza [...] , cancelliere della città, che introduce il codice padovano dei Commentarii; tre distici latini in testa all’opera del geografo capodistriano Pietro Coppo De toto orbe, peraltro rimasta manoscritta.
Morì a Capodistria il 17 o 18 ottobre 1520 mentre ...
Leggi Tutto
NICOLOSI, Giovan Battista
Alessandro Ottaviani
NICOLOSI, Giovan Battista. – Secondogenito di dieci fratelli, nacque a Paternò, ai primi dell’ottobre 1610, da Antonio e da Antonina Corsaro.
Nella biografia [...] -logo degli autori di Vincenzo Coronelli”, Firenze 1957, pp. 33-34; B. Rapisarda, G.B. N.,Paternò 1976; S. Di Matteo, Un geografo siciliano del XVII secolo: G.B. N., Paternò 1977; C. Dollo, Filosofia e scienza in Sicilia, Padova 1979, pp. 83-86; G ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] Contarini e Alvise Priuli (da allora suo compagno inseparabile), i letterati Marcantonio Flaminio e Antonio Brucioli, il geografo Giovan Battista Ramusio e il mercante pugliese Donato Rullo. Molti di costoro, nonché altri prelati e studiosi che ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] A. G., Milano-Torino 1938; A. G.: in memoriam, Bergamo 1939; L.F. De Magistris, A. G., in Bollettino della R. Società geografica italiana, LXXIII (1939), 74, pp. 195-204; G.A. Belloni, A. G. Cenni biografici e dati bibliografici, Roma 1943; L'idea ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] di arricchire di scenari inediti la sua idea della storia, della storiografia, della cartografia, entrando in contatto con il geografo Jean-Baptiste d’Anville (Marcel, 1904), nonché di riflettere sui temi della conversione cui si dedicò negli anni ...
Leggi Tutto
PIETRO da Eboli
Fulvio Delle Donne
PIETRO da Eboli. – Non si hanno molte notizie sulla vita di questo poeta, che, negli ultimi anni del XII o, al massimo, nei primi del XIII secolo, compose in latino [...] , il Carmen ad honorem Augusti, composto di tre libri, in distici, suddivisi in cinquantadue particulae. Fu scoperta dal geografo, economista, agronomo e statista Samuel Engel, che la pubblicò a Basilea nel 1746: da allora ne sono state approntate ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI DELLA CERVARA, Monaldo
Erminia Irace
– Nacque da Camillo di Luca (III) e da Costanza Monaldeschi «della Montagna» (esponente del medesimo ramo familiare del marito) tra il 1522 e il 1530, [...] 1583, in Bollettino dell’Istituto storico-artistico orvietano, L-LVII (1994-2001), pp. 375-431, passim; La Galleria delle Carte geografiche in Vaticano, a cura di L. Gambi - A. Pinelli, Modena 1994, Testi, pp. 217-219; R. Pepparulli, I Monaldeschi a ...
Leggi Tutto
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...