SAVIO, Pietro
Francesco Surdich
SAVIO, Pietro. – Nacque ad Alessandria il 10 ottobre 1838 da genitori agiati, Giuseppe Savio e Giuseppina Schiffi. Ebbe nove fratelli, tre dei quali morirono in giovanissima [...] San); si vedano anche l’articolo – scritto insieme a L. Canzi – Notizie sull’interno del Giappone, in Bollettino della Società geografica italiana, IX (1875),12, pp. 49-51, e diversi articoli pubblicati su Il bacologo italiano.
Fonti e Bibl.: Lettere ...
Leggi Tutto
FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] che pare scritta da un fanciullo" (p. 281). Accanto a questi, degni di maggiore interesse sono i lavori di carattere storico e geografico. A parte i titoli già nominati e le traduzioni dal francese, in cui non era raro che il F. mettesse qualcosa di ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] maggiore delle Indie (Ravenna 1779). L'abate Muñoz, un professore dell'Università di Valencia trasferito a Madrid come geografo dell'America spagnola, aveva impugnato un'opera dell'olivetano Pozzi, che ripeteva le accuse consuete al sistema educativo ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] che cosa esso si distingue dall'agire in genere? Reputa insufficiente una definizione di amministrazione solo negativa (sarebbe come se un geografo definisse il mare "tutto ciò che non è né terra né cielo": Il concetto giuridico…, p. 94). Afferma che ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Giuseppe (Gioseffo)
Cesare Preti
Poche, incerte e frammentarie sono le notizie che riguardano le sue vicende biografiche. Nacque verso il 1595, probabilmente a Venezia, da Pietro, stimato pittore. [...] del territorio, era stata creata, presso la corte medicea, la figura del cosmografo, ufficio affidato fino al 1639 a un geografo-cartografo (poi a un matematico con il titolo di "mattematico di S.A.S."). Infine, il governo granducale disponeva di ...
Leggi Tutto
VINCI, Gaspare
Vladimiro Valerio
– Nacque a Napoli il 24 dicembre 1780. Dalle fonti non si hanno notizie sui genitori.
Mancano anche le notizie sulla sua formazione, ma sappiamo che il 16 agosto 1799 [...] 1817 e il 1823 svolse soprattutto lavori di copia e di messa in pulito dei rilievi di campagna effettuati dagli ingegneri geografi dell’Officio topografico; nell’aprile del 1818 fu impegnato nell’esecuzione di copie delle carte del mare Adriatico da ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Leonida
Chiara Quaranta
PINDEMONTE, Leonida. – Nacque a Verona nel 1565, da Giuseppe, appartenente a un ramo collaterale del casato marchionale dei Pindemonte, e da Lucrezia Albertini. Nel [...] in patria, come risulta dalla dedica a Ferdinando I de’ Medici della sua opera più nota, la mappa descrittiva intitolata Geografia della Toscana e breve compendio delle sue historie. Frutto degli interessi e dei viaggi giovanili, questa carta è stata ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Niccolò
Riccardo Saccenti
– Nacque a Firenze il 19 maggio 1440 da Giannozzo e da Giovanna di Bartolomeo Valori.
Apparteneva a una delle principali famiglie del patriziato fiorentino. Il [...] . Becker, Genealogien zur Papstgeschichte, Stuttgart 1999, II, p. 713; G. Petrella, L’officina del geografo. La «Descrittione di tutta Italia» di Leandro Alberti e gli studi geografico-antiquari tra Quattrocento e Cinquecento, Milano 2004, pp. 435 s. ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Enrico Hillyer
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Londra il 13 giugno 1845 da Giuseppe, esule originario di Brescello (Reggio nell'Emilia), avvocato, medico e naturalista, e dalla londinese [...] la Ornitologia italiana di T. Salvadori), il lavoro del G. si rivelò arduo per la difficoltà di definire i limiti geografici della ricerca, per la scarsezza dei dati disponibili sulle cause e le leggi regolatrici delle migrazioni e per la variabilità ...
Leggi Tutto
MONGIARDINI, Giovanni Antonio.
Davide Arecco
– Nacque a Chiavari il 13 ag. 1760 da modesta famiglia stanziata nel Levante ligure ma originaria della Val Borbera, allora feudo imperiale della Repubblica [...] anche nel settore delle scienze fisiche: all’interno di essa, operarono lo svedese J. Gråberg di Hemsö (arabista e geografo) e il chirurgo filo jenneriano Luigi Marchelli (membro dell’Istituto nazionale).
L’esistenza della Società medica d’emulazione ...
Leggi Tutto
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...