PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] , malgrado lo splendore che le città siciliane ebbero in quel tempo, dal sec. IX all'XI. Secondo quanto riferisce il geografo Ibn-Ḥawqal la città di Palermo aveva 300 mila ab., splendidi palazzi in marmo, giardini pensili, canali navigabili, ecc. Di ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] riferibile al vero sistema alpino; per cui, se non fosse della profonda depressione savonese o di Altare che per i geografi in generale rappresenta il punto di divisione tra Alpi ed Appennino, tale separazione sarebbe più logico segnarla al Passo dei ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] , di solito con nomi di protagonisti della rivoluzione bolscevica.
Così, tra il 1990 e il 1992 sono riapparsi sulla carta geografica della R. nomi che ne erano scomparsi per lo più negli anni Venti o Trenta. Perciò Leningrado (1924) ha ripreso ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] all'Europa, nulla di preciso si conosce di là dal 72°30′ raggiunto da Scoresby. Soltanto nel 1868 riesce al geografo tedesco Augusto Petermann, da lunghi anni propugnatore vivacissimo dei tentativi polari per la via nord-europea, di organizzare una ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] , oltre il volume d'indice, 35 volumi, 35.000 pagine, 7000 tavole in rotogravure, circa 800 tavole a colori e carte geografiche, più di 60.000 illustrazioni nel testo, più di 44 milioni di parole e quasi 250 milioni di lettere.
L'impostazione stessa ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] Ava, diretta dal col. Michael Symes, insieme con il col. Wood, esperto topografo e geodeta, e col dott. F. Buchanan. geografo; la missione eseguì un buon rilevamento dell'Irawady da Rangoon ad Ava, e raccolse larga messe d'informazioni. Le conoscenze ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] Bornu. L'opera di Leone Africano rimase sino alla fine del sec. XVIII la fonte da cui trassero le loro informazioni i geografi che trattarono di questa parte dell'Africa, rimasta fuori dal campo di ogni diretta ricerca. Lo stesso si dica per l'opera ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] o al massimo con l'Algonchico. Esso si chiude con l'inizio dei fenomeni "attuali" che sono di dominio della geografia, e quindi con la fine del Pleistocene e l'inizio dell'Olocene, sebbene alcuni fatti anche più recenti, come il sollevamento ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] delle esplorazioni compiute o organizzate da parte dei Russi s'inizia col viaggio di I. A. Güldenstädt che, primo tra i viaggiatori geografi, entrò nel massiccio del Caucaso e percorse la Georgia e l'Imeretia. Seguono i viaggi di P. S. Pallas, di X ...
Leggi Tutto
INDOEUROPEI
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Gioacchino SERA
. L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] " adoperato già da A. W. Schlegel (1819). Chi lo adotta suole giustificarsi rilevando che esso definisce con gli estremi geografici (l'India e la germanica Islanda) l'area occupata nel vecchio mondo dall'intera famiglia. "Ariano" è specialmente usato ...
Leggi Tutto
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...