Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Miguel de Cervantes è considerato tra i più grandi esponenti della letteratura mondiale. [...] amore allora molto apprezzato. L’opera è divisa in quattro libri; i primi due sono ambientati nel mitico Nord descritto dal geografo Olao Magno, con gelidi mari e isole abitate talora da “barbari”, pur con qualche oasi di civiltà come l’isola utopica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Profondamente mutati appaiono, alle soglie del Cinquecento, i caratteri della [...] prospettiva storiografica curiosa ed erudita esce dai confini cittadini o nazionali e si amplia negli orizzonti storici e geografici in opere come la Istoria d’Europa del toscano Francesco Giambullari (pubblicata postuma nel 1556) e negli Historiarum ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] di «curioso vestigatore dell’antichitati» ed esperto in fatto di giacimenti minerali (c. 49v). L’artista fornì al geografo numerose informazioni utili alla sua opera (probabilmente anche in forma scritta) relativamente a Populonia, Volterra e Moscona ...
Leggi Tutto
ACONCIO (Acconcio, Aconzio, Conzio, Concio, Acontio, Contio, Aconcius, Acontius, Contius, Concius), Iacopo (Giacomo)
Delio Cantimori
Nato o a Trento o a Ossana in Val di Sole, fra il 1492 e il 1520, [...] questa fosse avvenuta nel 1566.
Altrettanto potrebbe darsi d'un cenno analogo, del 1567, di A. Thorius in una lettera al geografo A. Ortelius. In questo caso il cenno del Ramo starebbe all'inizio del lungo paragrafo sulla fortuna dell'A., invece che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La costituzione di un archivio del sapere e delle conoscenze umane prende forma nel mondo [...] , di cui ci sono rimasti solo frammenti, e che si occupava di storia, grammatica, matematica, filosofia, astronomia, geografia, agricoltura, diritto, retorica, arti, letteratura, biografia di grandi uomini greci e romani, storia degli dèi. Ci sono ...
Leggi Tutto
GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] idee, che oggi circolano generalmente", come ebbe a scrivere molto più tardi A. Ranuzzi, promotore nel 1838 di annali di geografia cui il G. avrebbe dovuto collaborare (lettera del 13 apr. 1838: Firenze, Bibl. Marucelliana, B.V.30, VI). Dopo quell ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] sede dell'anima e sull'impressione basilare del cranio nel cretinismo, in Physis, XIX (1977), pp. 111-160; C. Pogliano, V. M. "geografo del cerebro", in Passioni della mente e della storia, a cura di F.M. Ferro et al., Milano 1989, pp. 157-169; M ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] meno di una decina, cioè in media uno per ogni 2-3 autosomi: situazione che era paragonabile a quella di un geografo che disponga di una decina di punti trigonometrici di altitudine per descrivere l’orografia di tutte le catene montuose del mondo. A ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] Aramei, venuti dalla Siria. Ma nulla sappiamo della musica di quei tempi così antichi.
Al-Mas‛ūdī, seguendo un racconto che il geografo e letterato Ibn Khurdādhbih avrebbe fatto al califfo al-Mu‛tamid (256-279 dell'ègira, 870-892 d. C.), ci dice che ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] basi per la costruzione di una carta geodetica della regione, compiendo un lavoro che non ha forse riscontro nella storia della geografia. Nello stesso periodo sono anche da ricordare i viaggi dei missionarî inglesi Ch. W. Isenberg e J. L. Krapf, che ...
Leggi Tutto
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...