L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] si dimostrò particolarmente efficace nel giustificare l'esistenza di specie disgiunte, che risiedono, cioè, in due o più aree geografiche diverse e separate tra loro. Anche il botanico Joseph D. Hooker (1817-1911) suggerì allora la possibilità che ci ...
Leggi Tutto
UBERTI, Bonifazio
Cristiano Lorenzi
(Fazio) degli. – Discendente dell’illustre famiglia ghibellina bandita da Firenze fin dai tempi del bisnonno Manente, detto Farinata (1267), nacque verosimilmente [...] tre continenti noti al mondo medievale – Europa, Africa, Asia –, accompagnato, sul modello della Commedia, da una guida, il geografo antico Caio Giulio Solino. Il risultato è senz’altro piuttosto modesto: nel poema prevale infatti «l’interesse per i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In una “filologia” intesa quale nuovo metodo cognitivo e nelle problematiche civili [...] una delle enciclopedie più importanti del sapere occidentale, la Naturalis historia di Plinio il Vecchio , oltre alla Corographia del geografo latino Pomponio Mela. Questo apice di erudizione viene però raggiunto proprio nel momento in cui gli studia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre la produzione didattica in versi non è riconducibile a un modello letterario [...] , separando nettamente teologia e natura (di cui qui unicamente ci si occupa). Il Dittamondo impiega il metro delle terzine dantesche per narrare un viaggio immaginario intrapreso per consiglio della Virtù e sotto la guida del geografo Solino. ...
Leggi Tutto
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] Paolino Veneto, in Res publica litterarum, XXX (2007), pp. 39-49; M. Di Cesare, Il sapere geografico di Boccaccio tra tradizione e innovazione, in Boccaccio geografo, a cura di R. Morosini, con A. Cantile, Firenze 2010, pp. 67-87; I. Heullant-Donat ...
Leggi Tutto
CASSINI, Giovan Domenico
Augusto De Ferrari
Capostipite di una famiglia di astronomi che legò il suo nome alle vicende dell'osservatorio di Parigi dal 1669 al 1832, nacque a Perinaldo (Pec Rignault, [...] sulle comete, sulle eclissi, sulle macchie solari diedero un contributo decisivo alle ricerche successive. Ma egli fu pure insigne geografo e topografo: fu lui a proporre la misurazione dell'arco di meridiano passante per Parigi, al fine d'un esatto ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Antonio delle Pomarance (Ripomarance)
Francesco Paolo de Ceglia
– Così chiamato dal luogo di provenienza, nella Val di Cecina, nacque intorno alla metà del XVI secolo da Giovan Matteo, del [...] portò dietro il quadrante e probabilmente con esso osservò la nova del 1604.
Tra il 1600 e il 1606, realizzò alcune carte geografiche per il granduca e nel 1611 pubblicò a Firenze un Trattato nuovo delle comete..., riedito postumo nel 1619, in cui si ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] la voce siculo (Siculus) era adoperata ormai a indicare l'abitante dell'isola, senza distinzione di stirpe: in senso geografico, non etnografico.
La Sicilia, secondo che qualcuno ha pensato, non rimase ai margini dell'antica civiltà detta micenea, ma ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] aggregati ormai al regno di Napoli. Tale è l'uso del termine Lazio presso Flavio Biondo, Leandro Alberti, presso il geografo Magini e anche presso A. Kircher autore della prima opera storico-corografica, dedicata al Lazio (Lattum, id est nova Latii ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] d'If, questa col castello reso celebre da A. Dumas) segnalano da lontano l'avvicinarsi del porto.
La posizione geografica di Marsiglia è una delle migliori del bacino occidentale del Mediterraneo. Infatti alla distanza di pochi chilometri soltanto ha ...
Leggi Tutto
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...