GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] Éléments d'histoire générale ancienne et moderne di C.F. Millot; tra il 1781 e il 1785 il G. curò la pubblicazione della Geografia di A.F. Büsching e, sulla scorta del Voyage en Italie di J.-J. Le Français de Lalande, compose la Descrizione storica e ...
Leggi Tutto
NOGARI, Giuseppe
Denis Ton
– Nacque a Venezia nel 1699, secondo la data che viene generalmente riportata dalle fonti (Watelet, 1792; Milizia, 1797; Moschini, 1806).
Riguardo alla sua formazione, le [...] praticato saltuariamente la tecnica a pastello: tra le attribuzioni più verosimili sono alcune teste di carattere come il Geografo e la Vecchia con rosario, già transitate sul mercato antiquario parigino (Jeffares, 2006).
A testimonianza del suo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] avuto interesse a confrontare quest'opera, della quale il Bracelli sottolineava in anticipo le pecche, con qualche codice greco del geografo venuto in suo possesso. Meno di due anni dopo, il Bracelli sottopose al giudizio del G. la prima redazione di ...
Leggi Tutto
GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] molti reali ingegneri", Zaghi, 1939, p. 108). Comboni, che nel 1878, in una lettera al segretario della Società geografica italiana, C. Correnti, aveva dipinto con tratti realistici le aspirazioni del G. a una vecchiaia tranquilla ed economicamente ...
Leggi Tutto
Bari
GGiosuè Musca
All'inizio del sec. XIII la città di Bari, ancora largamente ruralizzata per la presenza di orti e giardini nel tessuto urbano, è caratterizzata da una struttura sociale articolata [...] e il castello, anche se l'espansione sul versante sudorientale sta ponendo le premesse di un capovolgimento del fronte urbanistico, che al geografo arabo al-Idrīsī era apparso "in fondo a un golfo", cioè l'ampia ansa naturale del moderno 'porto nuovo ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] arabskiego z XII w. al-Idrīsī'ego [La Polonia e i paesi limitrofi alla luce del 'Libro di Ruggero' di al-Idrīsī, geografo arabo del sec. 12°], Kraków 1945; Drzwi Gnieźnieńskie [La porta di G.], a cura di M. Walicki, 3 voll., Wrocław 1956-1959 ...
Leggi Tutto
ZAMBELLI, Damiano
Daniele Rivoletti
– Nacque da Antoniolo dei Zambelli (Alce, 1991; ove non diversamente indicato, si rimanda al medesimo testo per il regesto documentario) e da madre ignota a una data [...] , III, Milano-Napoli 1977, pp. 2925 s., 2930; L. Alberti, Descrittione di tutta Italia (1550), ora in G. Petrella, L’officina del geografo, Milano 2004, pp. 284, 294-296; G. Vasari, Le vite (1550 e 1568), a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, I ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grazie all’influenza dell’umanesimo, l’insegnamento delle scienze nelle università, [...] , che dà importanti contributi alla meccanica e all’idrostatica. Tra gli allievi di Clavio va menzionato Matteo Ricci, geografo, matematico e traduttore degli Elementi di Euclide in lingua mandarina.
Gli orti botanici
Intorno agli anni Trenta del ...
Leggi Tutto
FOGOLARI, Gino
Gian Maria Varanini
Nacque a Milano il 23 marzo 1875, da Giuseppe (di famiglia roveretana) e da Giuseppina Biraghi. Dopo la morte della madre, visse durante l'adolescenza a Trento, nella [...] ), pp. 180-191 (con bibl. degli scritti del F.); N. Barbantini, in G. F. Scritti d'arte, Milano 1944, pp. XIII-XXVIII; Cesare Battisti geografo. Carteggi 1894-1916, a cura di V. Calì, Trento 1988, pp. 87, 160, 162, 191 s., 247, 288; C. D'Agostini, Le ...
Leggi Tutto
RANZANO, Pietro
Bruno Figliuolo
RANZANO, Pietro. – Nacque a Palermo, nel quartiere degli Amalfitani, non lontano dalla chiesa dell’Ordine domenicano, dedicata a S. Andrea, tra l’aprile del 1426 e quello [...] da Vincenzo di Beauvais a s. Antonino di Firenze. Ranzano fece però confluire nell’opera tutta la cultura storica e geografica quale si era venuta cristallizzando all’altezza del sesto decennio del XV secolo, fondandosi anche su classici greci appena ...
Leggi Tutto
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...