Regione geografica dell'America Meridio nale, che corrisponde alla zona equatoriale, calda e umida, domi nio della foresta pluviale, piuttosto che all'estensione del bacino del Rio delle Amazzoni (7 milioni [...] e della magra ritmano la vita biologica ed economica della regione e per molti altri aspetti ne regolano l'organizzazione geografica − si trova invece la foresta di varzea, cioè della pianura soggetta ogni anno a inondazione (la quale si distingue ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] a una distanza corrente tra i 700 e i 1000 m dal limite occidentale e meridionale della città (non senza riserve del geografo Baratta). Più sicura è l'identificazione del porto dopo le prime segnalazioni che se ne fecero presso il molino De Rosa ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] della città. Per gli Arabi il Paese marinaro per eccellenza è l'Oman, il cui ruolo è stato agevolato dalla situazione geografica, che porterà gli Omaniti a incrementare i traffici con l'Oriente e con l'Africa orientale, utilizzando tra l'altro l ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] vulcanici a forma di tronco di cono, scoperti nel 1946 da Harry H. Hess che li chiamò guyots (dal nome del geografo A. Guyot). Su 440 guyots conosciuti, 350 sono nel Pacifico occidentale, ma sono presenti, in ordine di frequenza decrescente, anche ...
Leggi Tutto
La multimedialità e il futuro della cartografia
Francesca Romana Moretti
Il rinnovamento disciplinare
La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] permette, grazie a un visualizzatore di cartografia dell’intera Italia, l’accesso a diversi tipi di carte, da quelle dell’Istituto geografico militare, IGM (da 1:25.000 a 1:1.000.000) alle ortofoto, fino a quelle classiche di uso turistico, superando ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Farmaceutica
Mehrnaz Katouzian-Safadi
Nouha Stéphan
Farmaceutica
Nel Kitāb al-ṣaydana fī 'l-ṭibb (Libro della farmacia in medicina), la cui introduzione è considerata [...] verificano. (Dietrich 1988, I, p. 8)
Il secondo testo si deve a Šarīf al-Idrīsī, principe marocchino e celebre geografo; nell'introduzione all'opera intitolata Kitāb al-ǧĀmi῾ li-ṣifāt aštāt al-nabāt (Libro completo delle caratteristiche delle varietà ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] pianura campana fu oggetto di contesa per la sua aretè (V, 4,3); il πεδίον di Cuma era chiamato Φλεγραῖον (ma il geografo non dice quale estensione aveva il Κυμαῖον anche se si può esser certi che non vi includesse le pianure dell’interno, in quanto ...
Leggi Tutto
ATENE
M. Casanaki-Lappa
(gr. ᾽Aθῆναι; lat. Athenae)
Capitale della Grecia e capoluogo dell'Attica, A. conservò intatto il suo antico nome per tutto il periodo medievale. Durante l'occupazione dei duchi [...] complessi monastici (Dafni, Kaisariani, Omorfi Ekklesia), databili nell'11° e 12° secolo. Alla metà del sec. 12°, secondo il geografo arabo al-Idrīsī, A. era una città fiorente e popolata. Tuttavia l'erudito metropolita Michele Coniate, giunto ad A ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] estive dell'esercito nell'area veneta, e i suoi resoconti furono molto apprezzati. Aveva presto acquisito un'approfondita conoscenza geografica e topografica della zona attorno a Bassano, come prova la sua Guida alpina del Bassanese e delle montagne ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] assoluta prevalenza della tradizione e dell'empirismo, la produzione di formaggi e latticini riproduceva la netta divisione geografica tra aree vallive e pianura irrigua. Mentre le aree meridionali della regione andavano sempre più orientandosi alla ...
Leggi Tutto
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...